Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 9]

Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 81/332
Scusatemi tutti !!

Ma secondo voi cosa pensano i nostri cari governanti in relazione alla voce "natante " loro ben chiusi nei loro lussuosi uffici a parlare di crisi !!

Giusto , CRISI , secondo loro il popolo non va più avanti , il reddito pro capite e sceso da un milione di euro a ottocentomila !!

La loro percezione di crisi e' questa così come la percezione di natante !

Barca da 24 ed oltre metri

Interni in marmo e pellame

6 cabine con bagno privato

8 marinai

3000 cv

Questo per i nostri governanti e' un natante!

Che C@@@O può saperne di chi non ti paga il lavoro , di quanto costa un pieno ,dei salti mortali devi fare per pagare le RiBa , di chi ti paga con un'assegno cabrio !

Ma che lasciassero a casa l'autista ,il portaborse le 30 segretarie e mettessero il fondo schiena sulla macchina per andare a lavorare invece di mangiare ostriche e champagne insieme a 4 M@@@@@@E !!

Poi si lavano la coscienza con una tassa sui natanti , in attesa di quella sulle biciclette , sui camini sugli orti !
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 82/332
alberto ang ha scritto:
invece di mangiare ostriche e champagne insieme a 4 M@@@@@@E !!

Poi si lavano la coscienza con una tassa sui natanti , in attesa di quella sulle biciclette , sui camini sugli orti !

Perchè, anche se avessero usato legittimamente quei soldi per attività politica, vi pare normale che in tempi di crisi si stanzino 100.000 € pro-capite per fare l'attività politica di OGNI consigliere (oltretutto regionale). 5.000 ti bastano, avanzano e sono pure troppi!

Oltretutto sti poveri morti di fame che pigliano decine di migliaia di € di stipendio ci'hanno bisogno che il tablet, il telefonino o il volantino glielo paghiamo noi? (si son rischiate crisi politiche bipartisan sulla scelta della marca dello smartphone, e non scherzo!)

O vi pare normale che le due principali istituzioni politiche e morali di questo Paese, in tempi di crisi, puntino il dito contro gli altri senza dare almeno un'occhiatina piccola piccola nel cortile (anzi: supergiardino) di casa propria???

O che tutti i partiti dicano che il politico deve guadagnare bene se no ruba e poi si fanno dare una quota di stipendio dagli eletti come "contributo volontario"? (alcuni lo definiscono pizzo, non contributo)

Questi non hanno nè coscienza, nè intelligenza, nè capacità o cultura!
Cosa ci si può aspettare da gente che si traveste da Romani ad una festa che ha come tema il Greco Ulisse? (oltretutto pre-romanico!)

Ovvio: che ti tassano la bici!
Perchè camminano per strada, vedono tante bici e dicono: "eureka!! 10 milioni di biciclette a 10 € di tassa fa 100 milioni"

Da questi cervelli di gallina (al punto che non sanno nemmeno rubare) che pianificazioni, direttive o strategie vuoi che escano???
Un fisco severo, ma giusto ed equo? Il redditometro esce!

Ma noi, che ci inalberiamo solo quando toccano il nostro piccolo interesse o privilegio fregandocene del resto, questa gente ce la meritiamo o no?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 83/332
Quoto sia alberto che yatar, ma devo fare un appunto sulle vostre affermazioni, voi state parlando di crisi, ma la crisi è finita, non esiste.
Ora siamo in recessione e il peggio arriverà nei prossimi mesi.

Tutto quello che leggo negli ultimi tempi, dallo scandalo delle regioni, alla finta lotta all'evasione e quel puffo con la faccia a punta che dice che vede la luce del tunnel (non ha ancora capito che è la luce di un treno che sta arrivando) è solo bella pubblicità politica che serve per imbuonire il popolo.

La barca è sempre stata sinonimo di ricchezza nella mentalità dell'italiano, chi è al di fuori dell'ambiete nautico un gommone di 6 mt o una barca da 20 mt è la stessa cosa, noi sappiamo che non è così.

Quindi che minçhia vuoi tassare i natanti, nel nostro caso, però mi riferisco anche a qualsiasi altra tassa che serve solo per far cassa.

Il discorso è semplice ed elementare, più tassi e meno il popolo già affamato non spende, uguale a dire che le aziende chiudono, chi può utilizza gli ammortizzatori sociali e questi hanno un costo, ma più tiri la corda e più chi dovrebbe produrre non è in grado di farlo e quindi non si creano posti di lavoro e via che altre aziende chiudono e altre famiglie alla fame.

Parliamo di nautica, ma possimao parlare di qualsiasi altro settore, ma se uno si compra il mega yacht o il gommono o il canotto, chi se nè frega, anzi mi va bene, quanta manovalanza e per quanto tempo serve per costruire il mega yacht? quella è produttività.

Vuoi stanare lo sconosciuto al fisco? bene aumenta l'iva, ma riduci il resto delle tasse, così furbetto di turno quando deve fare spesa l'iva dovrà pagarla.
Ma questo perchè non viene fatto? perchè quella specie di politici sa bene che non gli entreranno soldi subito e immediati, visto che è tutto inchiodato.

Quindi a quaanto pare non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

Intanto l'Italia va a gentile signorine, ssono d'accordo quaando un certo manager di Torino dice tornerò a produrre in italia quando la situazione si sarà sitemata (dichiarazione di qulache giorno fà) poi non sono d'accordo con lui per altre cose, ma questa è un'altra storia.

Bene, visto che sono le 6.30 anche per oggi vado a prostituirmi...ops a produrre.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 84/332
La cosa che più mi imbestialisce, e' che si ostinano a voler tassare chi ha un gommone di 6 mt di 4 anni che vale 20.000 euro si è no, poi ci sono professionisti , commercianti , artigiani, che dichiarano redditi di 15.000 euro l'anno, il sabato sera hanno al polso Rolex da migliaia di euro, anche la moglie, prendono i sussidi per i figli, e magari nel box hanno un camper/motorhome che vale più di 100.000 euro !
Conosco almeno 5 persone in queste " condizioni".
Ora, non voglio assolutamente fare questioni, ma un motorhome da 100.000 euro e più, o camper che minimo costano 50.000 euro nuovi , c'è ne sono in giro a migliaia, quindi scusate dove sta la differenza con uno che ha un gommone da 20.000 o 30.000 ?

È' solo una riflessione , sono stato x 15 anni camperista, quindi non me ne vogliano, ma credo che ci sia molta ignoranza in chi amministra..... Come al solito...

Credo che ci siano molti atri esempi , ma la morale e' che la nauti a = lusso, il resto non sanno manco che esiste .... O fanno finta ....

Elia
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 85/332
Elia71 ha scritto:
La cosa che più mi imbestialisce, e' che si ostinano a voler tassare chi ha un gommone di 6 mt di 4 anni che vale 20.000 euro si è no, poi ci sono professionisti , commercianti , artigiani, che dichiarano redditi di 15.000 euro l'anno, il sabato sera hanno al polso Rolex da migliaia di euro, anche la moglie, prendono i sussidi per i figli, e magari nel box hanno un camper/motorhome che vale più di 100.000 euro !


Elia


come ci sono professionisti commercianti e artigiani sul lastrico, come ci sono dipendenti pubblici che non fanno niente e hanno anche il secondo lavoro in nero... e la storia continua
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 86/332
Nel redditometro ci vanno anche i camper, i rolex (non si possono più acquistare in contanti), i viaggi ecc...

Sicuramente ci saranno ancora mille modi di evadere, ma almeno gli si rende la vita più dura.

Conosco una persona (parente, purtroppo) che avendo uno sproposito di entrate in nero si comprava grossi suv, grandi viaggi esotici con tutta la famiglia, gioielli e vestiti di marca e che l'inverno scorso mi ha massacrato i maro....per comperare un motoscafo con due cabine che però figurasse 9.99. Importo stanziato 100/150 mila euro.

Oggi ha paura e non ha comperato più nulla, ha venduto il Cayenne e cerca di fatturare il più possibile per poter giustificare almeno le vacanze e l'auto.

E nella sua situazione ne conosco parecchi. Ora fatturano, altrimenti non possono spendere.

Non sarà perfetto, ma in parte funziona.
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 87/332
@ riky90

scusa la mia ingenuita', ma come si fa' a far figurare un 15mt come un natante? in che senso visto che un 15mt e' targato?
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 88/332
BULLE II ha scritto:
.Vuoi stanare lo sconosciuto al fisco? bene aumenta l'iva, ma riduci il resto delle tasse, così furbetto di turno quando deve fare spesa l'iva dovrà pagarla.
.


Anche io sarei molto favorevole a tassare i consumi, non le entrate.

Il problema e' che all'interno dell'Unione l'IVA e' a livelli diversi e, non essendoci dazi doganali, nessuno mi impedisce di acquistare laddove l'IVA e' piu' bassa.

O l'Europa si decide di essere veramente unita (banca centrale, debito comunitario, stessa politica fiscale), oppure e' meglio che si lasci perdere....

Cileno
Joker Boat Clubman 28 ALICE II - Twin Yamaha 2xF200 GETX
MMSI 261000406
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 89/332
vogliamo fare gli americani?
allora facciamo come in america che puoi presentare ogni scontrino fiscale in fase di dcihiarazione dei redditi
credo che sia più semplice e più lineare e meno complicato.
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Guardiamarina
BROCCONE
Mi piace
- 90/332
apparte che nel redditometro c'è scritto "natanti ed imbarcazioni"
e sappiamo tutti quale è la differenza tra i 2

Se una persona riesce a mantenere la barca (nuovo o vecchia che sia) stando in regola il problema non si pone

Faccio un po di esempi

Ho un gommone di 5 metri di 15 anni fa comprato con assegno e regolarmente assicurato
Ho un contratto annuale con il rimessaggio (cifra immaginaria 1800 euro)
Dichiarmo al fisco (cifra immaginaria 30000 euro l'anno)
se fanno un controllo fiscale vedranno che il "prezzo" pagato per mantenimento/acquisto rientra nel mio tenore di vita

Ho un gommone di 7 metri del 2009 pagato (sempre cifra immaginaria 40000)
Ho un contratto con un rimessaggio di (cifra immaginaria 4000 euro l'anno)
DIchiaro al fisco 15000 euro
Se fanno un controllo fiscale vedranno che il mantenimento del gommone è superiore al mio tenore di vita


Ho un gommone di 7 metri del 2009 pagato (sempre cifra immaginaria 40000)
Ho un contratto con un rimessaggio di (cifra immaginaria 4000 euro l'anno)
DIchiaro al fisco 35000 euro
Se fanno un controllo fiscale vedranno che il "prezzo" pagato per mantenimento/acquisto rientra nel mio tenore di vita

Se le cose sono in regola non capisco dove è il problema
Il problema si pone per chi le cose non le fa in regola

Non so se mi sono spiegato bene
Sailornet