Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 18]

Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 171/332
In teoria è abbastanza semplice:

Una barca, in rapporto alle dimensioni ed al motore, ha un costo medio annuo, indipendentemente dal costo d'acquisto. Quindi, se uno di noi ha un gommone che si porta a casa e mette in acqua alla domenica, diciamo che tra una cosa e l'altra peserà per 2/3000 euro all'anno.

Se uno ha una barca da 10 metri, anche di 20 anni e gli fosse stata regalata, gli costerà tra posto in acqua, rimessaggio invernale, carburante e manutenzione, mettiamo 10.000 euro l'anno.

Se chi ha questa barca ha anche un SUV e dichiara 15.000 euro di reddito....chiaramente non è credibile. Ma se quellooche spende è proporzionato al reddito, non ha nulla da temere.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Tenente di Vascello
luiste
Mi piace
- 172/332
ben detto.
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 173/332
Riky 90 ha scritto:
In teoria è abbastanza semplice:

Una barca, in rapporto alle dimensioni ed al motore, ha un costo medio annuo, indipendentemente dal costo d'acquisto. Quindi, se uno di noi ha un gommone che si porta a casa e mette in acqua alla domenica, diciamo che tra una cosa e l'altra peserà per 2/3000 euro all'anno.

Se uno ha una barca da 10 metri, anche di 20 anni e gli fosse stata regalata, gli costerà tra posto in acqua, rimessaggio invernale, carburante e manutenzione, mettiamo 10.000 euro l'anno.

Se chi ha questa barca ha anche un SUV e dichiara 15.000 euro di reddito....chiaramente non è credibile. Ma se quellooche spende è proporzionato al reddito, non ha nulla da temere.



I calcoli da te fatti saranno piu' o meno validi,ma non è detto che sia cosi

io ho un gommone di 4.6 metri che tengo nel giardino di casa e scarrello ogni domenica se mi costasse 2500€ anno non potrei permettermelo
visto che tutta la manutenzione(che è gia' poca ) la faccio da solo mi costera' all'incirca 700€ anno compreso di assicurazione
la benzina 30€ ad uscita la divido in due se non in 3(quanti siamo ad uscire),con questo medoto di accertamento se io mangio pane e cipolla per permettermi una uscita con il gommone dovrei risultare un evasore perche i loro studi dicono che ne dovrei spendere almeno 4 volte
Finiremo come i studi di settore per gli artigiani che per loro deve per forza guadagnare perchè hai un azienda di tot mq e tot dipendenti...
poi pero' la realta' e che con la crisi per non chiudere ti stai mangiando i risparmi di 30 anni di attivita,giustamente guadagnati e ben tassati,e se non paghi secondo i loro studi arriva equitalia che ti fa chiudere direttamente,perche' solo per contestare devi pagare!

In qualunque caso stanno ancora un avolta raschiado il fondo dalla parte sbagliata,invece di recuperare i soldi rubati,sprecati,e i milioni di euro portati all'estero,vanno ad accertare se ho un natante,ma il natante chi se lo faa il miliardario...sono REDICOLI!!!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 174/332
luiste ha scritto:
A mio avviso non è una questione di furbizia, ma di senso civico, lo stesso che deve essere insito in ognuno di noi anche se il rapporto debito pil indicato da Yatar non fosse così sfavorevole.

Ci dovevano pensare 20 anni fa!!

Io credo che chiunque, se può e quando può, cerchi ndi pagare meno tasse possibile, compreso il dipendente se deve dichiarare qualche reddito accessorio. E' forse sbagliato, ma è umano.

Il risultato sono strumenti come il "redittometro" che alla fine penalizzano i consumi.
La domanda delle 100 pistole è: ma alla fine, conseguentemente, lo Stato incasserà di più o di meno???

OT: quoto doctord73: ad ogni controllo che ho avuto (fatto a campione e giustamente, ma mi domanderei se valeva la pena investire quel tempo su un dipendente.. o se serviva solo come dato statistico e propagnadistico) ho documentato il dovuto, dimostrato la legittimità e ho chiuso la cosa.
Altrettanto ovvio che determinate presisoni fiscali sono insostenibili ed inconcepibili: nemmeno nei feudi le applicavano!
Qundi: tasse per tutti, ma MENO tase come conseguenza

OT dell'OT: se la pressione fiscale è al 72% sull'impresa (vergognoso!), vuol anche dire che se faccio nero per 10.000€ ne evado 7.200....
che non è poco...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 175/332
io fino a poche settimane fa avevo un 7 metri che mi costava in tutto 3-4000 euro annui, incluso benzina, rimessaggio e posto barca.
posta barca 1600, rimessaggio 1300 (sosta, tagliando e antivegetativa) e il resto benzina!
Ora prendo il 28,50 e paghero stessa cifra per il posto barca e 2000 di rimessaggio e poi la benza che non so quanto sarà! Ma molto lontano dai 10000 che dicevate prima! dimenticavo 600 di assicurazione Kasko e ora per il 2850 saranno 700-800. ma comunque una cifra accettabile, per questo non ho preso il 38,50!!!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 176/332
@ ricky: Cool non sarei del tuo avviso e in questo caso la teoria è mooolto lontano dalla pratica ... ho una barca di 5,5 mt presa ad un prezzo "ridicolo" (quasi regalata),la tengo a casa mia e ci faccio da solo la manutenzione.Praticamente mi è costata 300,00 euro il mese di Agosto a mare,70,00 di assicurazione e diciamo 200,00 di benzina per l'intera stagione.Adesso fatti tu due conti e vediamo se lo stato ha ragione a tassare o meno.
Loro che ca@@o ne sanno dei sacrifici che IO ho fatto,e della benzina che facevo al sabato notte per risparmiare Evil or Very Mad Evil or Very Mad
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 177/332
Ti straquoto giordanojgor!!!
Io non navigo nell'oro! La passione mi spegne il cervello e questa e' la terza barca dal 2008 a oggi!!!
Ma con sacrificio, ho rinunciato ad altro!
Molti dicono che la barca e' un lusso e poi lo stesso spende 10-15000 euro per 10 gg alle Maldive, 8000 euro per la settimana bianca e 3000 per le vacanze di Pascqua!
E queste come andranno nel redittometro? E quello furbo che la barca l'affitta con tanto di skipper?
E la paga cash!!!
Purtroppo ha ragione il mio fiscalista, ma io la barca la voglio mia!!!
Voglio la libertà di uscire quando voglio, non voglio stranieri a bordo e nessuno che mi dica no in cabina non può scendere!!!
Voglio dormire in rada e come i miei figli crescono passo alla vela e all'esplorazione del mediterraneo!
Se vogliamo coltivare la nostra passione dovremmo sottostare anche a questa angheria!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 178/332
da rainews...riporto un brano dell'articolo


C’è poi un altro elemento che inquieta un settore che peraltro, a torto o a ragione, è considerato un mondo di evasori, ed è il futuro redditometro che il Governo si appresta a varare e che sconsiglia a chiunque - evasore o no - di attraversare il grande mare che lo separa dall’acquisto di una barca, sia pure una barca a vela di poche decine di migliaia di euro, magari usata.

Perché? Semplice: per il fisco una barca, a vela o a motore che sia, anche una vecchia zattera, ha un moltiplicatore (della ricchezza) pari a 7, ovvero di poco inferiore all’8 che identifica gli aerei personali, laddove per le seconde case è di 5.


https://thalassa.blog.rainews24.it/2012/10/06/la-nautica-e-un-lusso-la-crisi-al-salone-di-genova/
l'articolo completo.
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 179/332
@ albertgazza
esatto hai centrato il problema
tra l 'altro fino ad ora si e' parlato di chi come noi la barca gia' la possiede ed e' anche appassionato che in un modo o nell'altro alla propria passione difficilmente rinuncera'.
ora proviamo ad immaginare il sig mario rossi che aveva in mente di comprarsi una barchetta di fronte a questa novita' anche se non evade una lira di tasse secondo voi la comprera'? nel redditometro sono inseriti una serie di beni irrinunciabili al l giorno d'oggi ,e' chiaro che se dovra' rinunciare a qualcosa sara' questo uno dei beni che estrapolera' da quelli che aveva in mente di acquistare. oggi a linea blu dedicato al salone di genova questo concetto e' stato gridato a gran voce dagli operatori del settore, ora c'e' solo da augurarsi che questo appello venga attentamente valutato dai politici che dovranno decidere altrimenti l'acquisto di imbarcazioni prodotti in cina rischia di essere non una scelta ma un obbligo
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 180/332
Possono dire o fare quello che vogliono io alla barca non rinuncio!!!
Quando mi chiameranno gli faro vedere l'assegno per pagare il posto barca, l'assegno per il rimessaggio e il rid in banca per il finanziamento.
E le ricevute del pos per la benza!
Voglio vedere che si inventano!
Ma vadano tutti a@@@@@@@@@@@@@!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma si rendono conto di quello che fanno!
Io in questo governo non ho visto altro che imbecillità, ma e' molto difficile capire che questo atteggiamento affossa l'economia?
E meno male che e' stato pure un prof della Bocconi, io fossi stato in un bocconiano l'avrei denunciato per avermi rovinato l'immagine!
Prima la paura del default sotto Natale, mai visto un Natale piu povero in vita mia!
Poi il blitz a Cortina e non contento ha iniziato con lo spauracchio sulla nautica che ha portato a questa crisi mai vista e al deserto nei nostri porti!!!
Porto Cervo quest'anno era un deserto!
Si c'erano gli yacht, ma pochi e nessuno italiano! La media e piccola nautica??? Sparite!
Considerate che tutta l'area intorno a Olbia vive del turismo da marzo a ottobre! Questa stagione e' stata di 20-30 gg ad agosto e ora qualcosa a settembre, ma poco! Uguale fame!
Il caro carburante ha penalizzato ancora di piu la Sardegna che tra rincari degli aerei e della nave e' ancora piu isolata!
Ma perché non se ne va a casa lui e la sua testaccia, altro che Monti bis!!!
Andatevene tutti a casa!
Questa e' gente che non sa neanche quanto costa un kg di pane! Vivono in un mondo a parte, tanto paghiamo noi!
Ma come fanno a governarci!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sailornet