Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 17]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 161/332
BULLE II ha scritto:
OT per OT ho letto commenti di gente che generalizza, magari fosse così facile.
Quindi il risultato è: il dipendende è chiaro e cristallino, mentre l'autonomo, il professionista, l'artigiano e l'impreditore sono tutti evasori.

L'evasione/elusione inevitabilmente esiste dove il singolo può dichiarare. Lavoro autonomo, ma non solo, ovviamente.

Ma la cruda realtà, che spesso mi pare dimentichiamo, è assai semplice: lo Stato ha sempre "concordato" le entrate con le Categorie. X deve arrivare dal dipendente, Y dall'artigiano, ecc.
Ciascuna Categoria (dipendenti inclusi) si è guardata bene dal chiedere regole eque per esse stesse, ben sapendo che non è politicamente premiante. Anzi: spingevano sull'elusione (ben diversa dall'evasione nella forma, che poi è quella che ti consente(iva) di girare col macchinone pur dichiarando pochi spicci), o sull'eccesso di tassazione per i redditi un pelo più alti.

Fatti i conti, quando da una categoria mancava pecunia, lo Stato se la andava a prendere con questi simpatici sistemi, ma che fino ad un certo punto erano più che altro uno spauracchio, giacchè alla peggio, stampava moneta.
Finora nel settore autonomo tutti lo consideravano un "male necessario" e lo hanno tollerato. Oggi, che ben altre ragioni spingono al recupero per il quale si adottano spesso sistemi feudali, la gente ha paura: perchè se ne acchiappano uno lo fanno pagare per 5 e rischiano pure di farlo saltare.

Il problema è che quasi nessuno si rende conto che queste non son più "beghe da cortile" come in passato.
Paradossalmente non è nemmeno questione di malgoverno.
Oggi siamo in guerra: guerra finanziaria, ma i morti li fa lo stesso!

L'Euro ci pone sotto controllo di un direttore di banca che capisce solo una cosa: i suoi "parametri" che devono essere in un certo modo.
(chi ha a che fare con le banche ben comprende ciò che volglio dire)

Stanare evasione/elusione è diventato vitale ma NON (non solo) per incassare tasse (che tanto non vengono investite generando così ulteriore crisi), ma di aumentare quel parametro chiamato PIL e quel rapporto chiamato deficit/PIL (oggi al 120%)
Stanare anche solo un 10-20% di evasione, vuol dire maggior fatturato, maggior PIL e quindi stare in quel 100% che ci consentirebbe di respirare.
E un po' ci riesce: chi è disposto davvero a credere che il calo del PIL Italiano sia solo del 2,4%???

Però gli servono pure soldi per pagare nel frattempo i maggiori interessi attuali: quindi tasse sul lavoro autonomo, su quello dipendente, su tutti, nonnine, sottoccupati e disoccupati inclusi, tramite l'IMU, l'aumento dell'IVA ecc..

Paradossalmente converrebbe ridurre le tasse al 5% sui redditi più alti, ma costringere a fatturare tutto!

In sintesi: parti dall'idea che il natante nel redditometro ci finisce.... Se non oggi,domani (d'altronde ci hanno messo pure gli abbonamenti in palestra.
Per chi volesse comprare un imbarcazione, sappia invece che l'Amministrazione lo sa prima ancora che la facciate vedere ai parenti...
Prevenire è meglio che curare.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sergente
bandito0541
Mi piace
- 162/332
Ho letto un bel pò di questo topic ed in verita anche su altri forum non si parla d'altro.
Sono un dipendente con regolare busta paga ho acquistato una piccola imbarcazione a motore con l'aiuto di mia figlia ringraziando dio si lavora un po tutti in casa e di questo mi sento fortunato, visto il periodo.
Il redditometro che ben venga tutto quello che ho acquistato dalla casa che è ancora soggetta a mutuo alla moto e via dicendo è tutto registrato nelle finanziare che mi hanno permesso di farlo.
Il vero problema che ci circonda è la moneta contante.
Per un breve periodo ho vissuto in Australia e li il contante era ben poco si pagava tutto con bancomat, sei controllato ma il regime fiscale è ben diverso li ti fanno campare, le tasse le pagano tutti e gli conviene altrimenti vai dentro, non come in italia.
Avere il proprio conto corrente sotto controllo non è bello ma essere in.....lato così come avviene dai fatti riportati dalla tele è peggio.
Il finanziamento publico è stato un errore fatale di cui ne stiamo pagando le conseguenze, questo perchè non cè stato mai nessun controllo.
Al momento non siamo ancora alla fame ma se andiamo avanti così credo che debbano avere paura quelli del palazzo a volte la gente per disperazione fa atti che non si immagina nemmeno
Tenente di Vascello
luiste
Mi piace
- 163/332
ribadisco, se pago le tasse, dichiaro puntualmente ciò che guadagno, se il mio reddito mi consente di andare in palestra, pagare le scuole private, avere l'auto di cc superiore a 3000, fare una vacanza all'estero con la famiglia, pagare i contributi alla colf, avere un natatnte ..... ma ben vengano a controllare e verificare che tutto quello che possiedo è fatto con il frutto del proprio lavoro. Non mi pare ci siano problemi. Sono favorevole all'inserimento di qualunque sistema che consenta il fisco di poter stanare tutti coloro i quali continuano a dichiarare redditi da poveracci permettendosi invece una vita agiata, gravando ancora di più su quelli che poveracci lo stanno diventando a causa deigli evasori. A mio avviso non è una questione di furbizia, ma di senso civico, lo stesso che deve essere insito in ognuno di noi anche se il rapporto debito pil indicato da Yatar non fosse così sfavorevole. Oggi va male e certe cose pesano, ma se domani le cose (speriamo presto) dovessero migliorare mi piacerebbe che certi controlli fossero mantenuti per evitare la recidiva
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 164/332
A parte tutti i moralismi che leggo che mi danno il voltia stomaco!

Gesù" Cristo disse:
"Chi e' senza peccato scagli la prima pietra"

Quindi non scrivete io pago tutto!
Se leggi tutta la normativa su cosa devi pagare le tasse lo sapete quante volte rimarreste increduli, tante!
Le tasse sono così tante e a volte illogiche che e' impossibile che uno nella vita non le abbia mai evase!

Poi non do tutte le colpe al contribuente, il piccolo evasore potrebbe appellarsi alla legittima difesa!
Il carico fiscale e' così alto che uno si sveglia per andare a lavorare ben sapendo che solo una piccola parte del suo lavoro se la godrà lui, il resto una masnada di nulla facenti dentro e fuori il carrozzone stato Italiano!

Quindi smettiamola di azzannarci e capiamo che il nemico non e' fra noi, come vogliono farci credere con pubblicità ad hoc, vi ricordate lo spot televisivo dove facevano vedere un medico!
Noi in Italia siamo i meno pagati d'Europa, se facciamo la libera professione ci tolgono circa 1000 euro dalla busta paga e arriviamo quindi a prendere 2500 euro al mese. Poi vai a vedere l'unico e leggi che il lordo e' di 75000 (comunque inferiore al resto d'Europa)! Se moltiplichi 2500x12= 30000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Se non fai libera professione circa 40000 annui!
E penso che sarà così per tutti!
Piu della meta del lordo va allo stato, poi fai l'unico e almeno mille le devi sborsare! Abbiamo le addizionali regionali!
Poi in continuazione, tassa mondezza, canone Rai, IVA su tutto, benzina alle stelle, etc, etc!
Ma vi rendete conto!!!
A volte mi chiedo il perché esco la mattina e lascio miei figli e mia moglie a casa! Oppure sono di guardia la notte!
Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad
Per me l'aliquota massima sostenibile e' il 30%, pagata da tutti e con il carcere per chi evade!
Gli stipendi aumenterebbero di colpo!
E' un gesto coraggioso che lo stato deve fare, un impresa paga poco piu del 27% e può scaricare tutto!
Perché un privato paga fino al 45% e non scarica quasi niente!!!
In Svezia pagano piu di noi ma lo stato paga gli studi dei tuoi figli anche all'estero e non solo le tasse universitarie, ma gli da anche i soldi per Vito e alloggio! Quando paghi e hai qualcosa in cambio va bene, ma da noi .........
Saluti[/img]
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 165/332
doctord73 ha scritto:
un impresa paga poco piu del 27% e può scaricare tutto!
Perché un privato paga fino al 45% e non scarica quasi niente!!!
[/img]



Non è vero. Io ho un'impresa e facendo i conti (appena fatti, dato che è stata messa in liquidazione), il peso fiscale è del 72%.
(e lavorando per una clientela para pubblica, non scappa un euro.


Sarò anche monotono, ma io la barca l'ho sempre divuta dichiarare ed in 30anni nessuno mi ha contestato nulla. E di controlli ne ho avuti.

Chi si spaventa tanto....temo abbia qualche scheletro nell'armadio.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Tenente di Vascello
Sumo
Mi piace
- 166/332
Non è un problema di scheletri negli armadi (almeno per me) è un problema di diversa valutazione tra lo stato di fatto e quello che invece un redditometro interpreta.
oggi se compri un gran cherokee 3.0 diesel e lo paghi 14/15.000 euro al redditometro non gliene frega niente per lui vale 50.000!!!

Le barche da sempre sono state indicate come simbolo di lusso, anche quelle piccole, e così farà il redditometro.

la mia barca è un 23 piedi del 1992, secondo voi quale valore avrà per il redditometro? quello reale?o dichiaro
Sergente
bandito0541
Mi piace
- 167/332
Il pasato è passato oggi come oggi i sistemi informatici fanno si che tramite controlli incrociati riesci a vedere tutto anche se sono solo una 15ina di anni che sono operativi il problema torno a ripetermi è il contante.
Provate ad immagginare il singolo contribuente con una carta bancomat che utilizza per fare qualsiasi cosa anche andare a pu....ne.
Lì sta certo che hai un controllo capillare delle tue spese e dei tuoi vizzi e scoprire il tenore di vita di ogni uno di noi.
Ci sono troppi furbetti da eliminare, per far si che il paghi una tassa equa globale sul mio reddito.
Se poi vogliamo parlare di privacy, dobbiamo sacrificare qualcosa.
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 168/332
Loro applicano il redittometro, se non sei congruo ti chiamano, vai li e ci parli!
Io ho fato così e mi hanno anche chiesto scusa! Mi hanno detto che i controlli partono da Roma, dal computer!
Infatti mi hanno detto magari fossero tutti come lei, non riusciva a capire come mai mi avessero chiamato!
Ha fatto la sua relazione e fine!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Tenente di Vascello
Sumo
Mi piace
- 169/332
doctord73 ha scritto:
Loro applicano il redittometro, se non sei congruo ti chiamano, vai li e ci parli!
Io ho fato così e mi hanno anche chiesto scusa! Mi hanno detto che i controlli partono da Roma, dal computer!
Infatti mi hanno detto magari fossero tutti come lei, non riusciva a capire come mai mi avessero chiamato!
Ha fatto la sua relazione e fine!
Saluti


Questo mi conforta, non voglio che non venga controllato ma che mi si dica quello che posso permettermi o meno.
Tenente di Vascello
luiste
Mi piace
- 170/332
doctor, non mi sento un moralista, so solo che pago puntualmente le tasse. ogni volta che le pago, so anche che le sto pagando per conto di qualcun altro che si crede furbo, quel qualcun altro che poi usa puntualmente la scuola pubblica, la strada asfaltata sotto casa, il pronto soccorso dell'ospedale a qualche isolato da casa sua. magari lo stesso che si lamenta pubblicamente che i servizi fanno pena ....
nel corso degli anni ho ricevuto diversi accertamenti, non ho mai subito angherie di sorta, nell'ultima cartella di qualche settimana fa il fisco mi comunicava che da loro controlli avevano accertato da parte mia un maggior pagamento per oltre duemila euro .... mi ero giá fasciato la testa visto che mi invitavano a contattarli per le verifiche del caso. con mia grande sorpresa sono riuscito a fare la verifica con un addetto per appuntamento telefonico, lo stesso addetto a seguito delle verifiche mi ha confermato il credito e inviato via mail documento per il riconoscimento dello stesso. Ti confermo da parte mia ben vengano tutti i sistemi volti ad accertare il reddito di ogni cittadino, compreso quanta benzina metto a stagione nel gommone o quante volte vado a ristorante, non avendo nulla da nascondere ..... infatti pago sempre (e mi arrabbio quando la rifiutano) con carta di credito e pretendo scontrini e ricevute. mi sto abituando a chiederle anche agli scivoli a pagamento, in molti casi sentendomi dire .... dotto' mettiamoci d'accordo .....rispondendo io dopo che sentiamo il 117. perche da noi è così che va.
Sailornet