Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 32]

Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 311/332
luca74 ha scritto:
non potrà mai spendere come chi ormeggia tutto l'anno(o anche solo la stagione estiva) in porto o darsena che sia...e via dicendo....


E qui infatti ( volendo ) potrebbero invece facilmente scovare chi è titolare di un posto barca in un qualsivoglia porto tutristico o altro Evil or Very Mad

Saluti
Fabrizio
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 312/332
L'assicurazione prende in esame la cavalleria per la RC (obbligatoria) ed il valore del mezzo (più altri dati tipo unghezza, materiale, fb o efb, ecc) per la corpi.
Nello spesometro va indicata la somma del costo delle due assicurazioni.
Ovvio che se con la "corpi" assicuro una barca nuova da 50.000 € inciderà di più di una barca uguale ma assicurata per 20.000 (400-600 € in più)
Mentre l'assicurazione RC cambia relativamente di poco da un 40cv a un 200 cv (50-80 € in più??)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 313/332
Riprendiamo il redditometro,a quanto pare verra' a breve termine messo fuori legge perche' anti costituzionale.. Avete sentito??
Tenente di Vascello
misterix959
Mi piace
- 314/332
Ripreso dalla rivista Leggo. https://www.leggo.it/news/soldi/redditometro_ecco_tutte_le_regole_ira_consumatori_e_incostituzionale/notizie/210460.shtml

ROMA - Il nuovo redditometro continua a scatenare polemiche e ora è anche nel mirino della giustizia amministrativa. Secondo quanto riporta il "Corriere della Sera" l'associazione dei consumatori Adusbef ha dato mandato ai propri legali di ricorrere e impugnare «in tutte le opportune sedi», dalle Commissioni tributarie al Tar del Lazio, il decreto ministeriale sul redditometro ritenuto «affetto da rilevanti vizi di illegittimità, anche di ordine costituzionale, che invece di contribuire alla lotta all'evasione e all'elusione fiscale, sta ottenendo l'effetto di un ulteriore risentimento dei contribuenti onesti, spesso perseguitati, verso il Fisco e un vero e proprio Stato di polizia fiscale».

IN CONTRASTO CON LA COSTITUZIONE Secondo l'Adusbef il redditometro è «in palese violazione degli articoli 3, 24 e 53 della Costituzione e dello Statuto dei diritti del contribuente, poiché pone a carico del cittadino contribuente l'onere della prova, che in qualsiasi civiltà giuridica dovrebbe essere posto in capo all'amministrazione pubblica, la quale dispone di strumenti invasivi e di accesso ai conti correnti bancari e postali, non c'entra nulla con la lotta all'evasione, assomigliando a uno strumento coercitivo teso a terrorizzare i contribuenti onesti piuttosto che gli evasori».

LE REGOLE Il redditometro si pone l'obiettivo di verificare l'eventuale incongruenza tra il reddito dichiarato e le spese. Se tra il reddito complessivo presunto del contribuente e quello che emerge dalla sua dichiarazione dei redditi del periodo considerato, c’è una differenza superiore al 20%, si renderà necessario un intervento del fisco. Lo scostamento però deve essere da 12 mila euro in su. Per effettuare i dovuti controlli saranno messe al vaglio cento voci che comprendono spese, risparmi e investimenti, mentre sono state previste undici tipologie di redditi medi familiari. Il tutto coinvolgerà circa 35mila contribuenti. E chi non giustificherà una spesa al di sopra delle proprie dichiarate possibilità economiche dovrà versare il 30% della maggior somma dovuta al fisco.

BONUS E SCONTRINI Non è necessario conservare tutti gli scontrini di ogni spesa fatta. Meglio conservare documentazione di acquisti importanti, come quelli dei beni durevoli, tipo gli elettrodomestici. O le ricevute di spese inconsuete, come vacanze e viaggi. Esistono, inoltre, redditi che non risultano in dichiarazione che possono consentire al contribuente di spiegare la disponibilità di un maggior reddito rispetto a quello dichiarato. Tra questi, i redditi legalmente esclusi dalla base imponibile poiché tassati in percentuale inferiore al reale realizzo, come i dividendi, o quelli tassati in misura forfettaria, come i redditi fondiari. Oppure le borse di studio, le indennità di accompagnamento, le pensioni sociali.
La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione".
(Seneca)
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 315/332
Semplicemente perfetto Misterix !!!
Tenente di Vascello
whitearrow
Mi piace
- 316/332
Adesso sotto elezioni tutti bravi a parlare,e promettere di toglierlo,per me entrerà in funzione eccome, e personalmente la vedo una cosa molto svantaggiante non solo per la nautica.Controllino anche il prezzo delle darsene,alle volte nel giro di 5 anni di ormeggio ci si ripaga il prezzo di una barca o gommone nuovo.Speriamo di sbagliarci.
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 317/332
A questo punto la domanda viene spontanea:ma chi lo ha tanto voluto,come mai ora non lo vuole più? Embarassed
O meglio, non sarà mica il clima pre elezioni a creare tutto questo odio verso il redditometro da parte dei nostri politici? Embarassed
Secondo me verrà tutto rimandato di qualche mese,come la famosa nuova tassa la TARSU slittata di qualche mese..... Rolling Eyes Rolling Eyes solo coincidenze Sbellica Sbellica basta essere presi per il Nasty svegliamociiiii
Se veramente fosse anti costituzionale,chi ha lavorato a questo progetto e speso milioni di euro deve essere cacciato a pedate nel Nasty e lasciare il posto a chi veramente capace
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Sergente
nautilus84
Mi piace
- 318/332
che tristezza!al sol pensare che loro il mio gommone lo vedono come una scialuppa di salvataggio per i loro enormi yatch mi viene un nervoso......
poi scassano a noi con il redditometro che viviamo per il mare e la nostra barca mah che amarezza!!!! Evil or Very Mad
Guardiamarina
frenk71
Mi piace
- 319/332
spero che rimani solo una notizia inaria, ma mi sa che in questo redditometro dobbiamo dichiarare anche quanto carta igenica consumiamo, perchè in base a quanto mangiamo ca....mo, se non ve ne siete accorti siamo dinuovo sotto dittatura loro con i nostri soldi possono fare quello che vogliono, noi no, ci vuole una rivolta UT
Sergente
nautilus84
Mi piace
- 320/332
parole saggie caro frenk!!!!!!rivolta!!!!basta!!!
Sailornet