Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 8]

Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 71/332
Riky 90 ha scritto:
Per contro....bisogna comunque iniziare a colpire i grandi evasori e nella nautica sono quelli con gli yacht intestati all'estero ed i grossi motoscafi omologati come natanti.


Le conosci le scatole cinesi?
Sono molte di più di quanto noi possiamo pensare e senza pensare a chissà quali aziende.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 72/332
è evidente che più di uno ha il carbone bagnato o la coda di paglia che dir si voglia.

ma voglio ribadire, in questo forum che persegue la legalità e la civiltà, ribadire insieme ad altri che già l'hanno fatto, che in linea di principio è corretto, correttissimo e che i non evasori non hanno nulla da temere, tuttalpiù a legge/circolare emanata potremmo segnalare qualche eventuale stortura o incongruenza per migliorare il redditometro nell'ambito della nautica non di escluderlo a priori.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 74/332
VanBob ha scritto:
E no.... le due frasi sono in contraddizione.


"Fortunatamente (per ora), riesco ancora a sostenere i costi di gestione della mia unica passione, quindi non lo vendo."
"Il mio modello unico attuale mi consentirebbe (secondo loro) di comprare si e no un tender, e nemmeno troppo grande. "


Van, leggila così, da brava formichina, quando le cose andavano meglio, ho accantonato quei due soldi (su cui ho già pagato le tasse) che mi consentono ancora di sostenere le spese di gestione del mio amato, anche se, a giudicare dal mio attuale modello unico, non dovrei poter essere in grado di mantenerlo.

Non c'è nessuna contraddizione, semplicemente il redditometro è (spesso, non sempre !) uno strumento fuorviante.

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Tenente di Vascello
ILPRINCIPE
Mi piace
- 75/332
Van perdonami ma tu sai quanto dichiaro all'anno??...e no perche' prima di fare certe affermazioni dovresti saperlo?!?...io abito con mia madre e mio padre e se non mi faccio un giro in gommone mi impicco sai??...e il mio giro significa uscire dal porto e andare a quello industriale per pescare..consumo 10 euro???lo sai???mio padre dorme buttato a terra lo sai???prende 2 pensioni che e' pazzo lo sai???sai quando ferie ho fatto quest'anno??15 e 16 agosto...e il pholas sai come lo ho pagato???mi fermo va...venissero a farmi un'altra multa o accertamento che poi vado a lavorare in casa e mi compro il Pholas 29...ciao
...ho imparato a sognare...che ero ancora bambino...e non Smettero.... Pholas 21 Yamaha 200 cv
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 76/332
il redditometro è solo un modo per schedare. Potrebbero anche prendere le impronte digitali a tutti, potrebbero farci mettere il casco in macchina, potrebbero fare quel che vogliono. E' solo un modo per far sembrare che si sta facendo qualcosa, per non far sentire inutili i politici e di generare un po di lavoro pubblico o pagato dal pubblico.
Alla fine, ci sarebbe un modo solo per sapere chi bara e chi no, contabilizzare ogni acquisto urbis et orbis, e sommarlo ai precedenti. Senza di questo i più furbi la faranno sempre franca e siccome i più furbi sono al potere, faranno in modo sempre di cavarsela prima loro.

Bisongerebbe solo dar tempo all'educazione, ma non abbiamo tempo. L'unica alternativa per non perdere dignità e status quò è far ricadere tutto nel penale senza effetto retrattivo.
ALtrimenti davvero io sarei per sperare nel patatrak, toccare il fondo, mandare a casa tutta una classe intera, pagare per qualche anno dazio, ma poi riprendere con sangue nuovo.
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 77/332
albertgazza ha scritto:
@jampy60
la paura ( anche se sei regolarissimo...) è che ti capiti quello che è capitato a bunny

https://www.gommonauti.it/ptopic55206_hummer_h3_automatico_quanto_traina.html?start=10



Guarda....l'anno scorso ho venduto un pezzettino di terreno ereditato da mio padre. Essendo in causa con un altro tizio riguardo una pretesa di usocapione, ci siamo accordati per dividere a metà e per farlo il più regolarmente possibile, abbiamo fatto du atti in contemporanea, anzi tre, uno per uno di compravendita ed uno nel quale rinunciavamo ad ulteriori pretese ritenendo concluso pacificamente in questo modo.

Invento cifre per spiegare.

Diciamo che il valore del terreno offerto dall'acquirente fosse 100.

50 io e 50 lui.

Ad inizio anno mi arriva un accertamento dellìufficio entrate che da una perizia lo valuta 80 ed avendo io denunciato 50, vuole il resto, la sanzione, gli interessi e le spese. Il mio bravo commercialista, anzichè ricorrere e quindi pagare un terzo, fa un non ricordo cosa e quindi ci dobbiamo recare all'agenzia delle entrate con tutta la documentazione che dimostra che abbiamo pagato su un valore ben superiore a quello da loro stimato. Prendono atto dell'abbaglio ma dicono che non possono giustificare una cosa simile e quindi ci fanno capire che se accettiamo una sanzione minima (2.000 euro) chiudono la pratica, altrimenti si sarebeb messo in moto una verifica fiscale completa.

In pratica....non potevano giustificare ai piani alti d'aver cappellato così clamorosamente e quindi ci "hanno fatto trovare la testa di cavallo nel letto" (la minaccia di verifica totale) per costringerci ad accettare.

Non è la barca o la macchina il problema....è ovunque.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 78/332
ILPRINCIPE ha scritto:
Van perdonami ma tu sai quanto dichiaro all'anno??

Certamente non lo so ma di solito, almeno è idea diffusa, che chi non ha reddito e vive con i suoi non va in giro con un 200HP.
Però mi posso sbagliare.




ambripiotta ha scritto:
Van, leggila così, da brava formichina, quando le cose andavano meglio, ho accantonato quei due soldi (su cui ho già pagato le tasse) che mi consentono ancora di sostenere le spese di gestione del mio amato, anche se, a giudicare dal mio attuale modello unico, non dovrei poter essere in grado di mantenerlo.



Io la leggevo esattamente come è scritta:
"Fortunatamente (per ora), riesco ancora a sostenere i costi di gestione della mia unica passione, quindi non lo vendo."
Riesco a sostenere = prima persona singolare, tempo presente. Significa che oggi si ha disponibilità sufficiente a gestire la passione quindi non si tratta del solo rimessaggio in giardino ma dell'uso del mezzo. E sappiamo bene di quali costi parliamo.
Questo concetto mi pare che sia in grande contraddizione con l'affermazione "Il mio modello unico attuale mi consentirebbe (secondo loro) di comprare si e no un tender" che lascia intendere di non avere possibilità di extra!

Adesso che l'hai modificato è più chiaro.

Certo, utilizzare fondi accantonati in passato per la gestione di una passione (in tempo di crisi) è una scelta.
Oculata o meno non sono in grado di dirlo. Ma magari al fisco potrebbe puzzare un pochino. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 79/332
VanBob ha scritto:

Certo, utilizzare fondi accantonati in passato per la gestione di una passione (in tempo di crisi) è una scelta.
Oculata o meno non sono in grado di dirlo. Ma magari al fisco potrebbe puzzare un pochino.


Sono d'accordo con te, quella che ho dato è solo una possibile chiave di lettura per dire che il redditometro è uno strumento quantomeno miope.
I motivi per cui continuo felicemente ad usare il mio gommone (sottolineo gommone, non megayacht) pur dichiarando poco e non evadendo una lira di tasse, potrebbero essere 1000, la benzina la paga mia moglie a cui gli affari vanno bene, il posto barca lo paga mio padre con cui divido l'uso del gommone etc. etc. etc.
Di questo passo non si cava un ragno da un buco... Sad


Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 80/332
Anch'io vivo per il mare. 5 anni fa avevo una barca a vela di 12 metri e ci ho girato tutta la Croazia.
Ma lavoro in proprio e la crisi mi ha costretto a ridurre il tempo disponibile e la disponibilità economica. L'ho venduta ed ho preso un motoscafo con una cuccetta ed il bagno. Vero che consuma più della barca a vela ma costa mooolto meno di posto e di alaggio/varo.

Purtroppo nello scambio ho preso una truffa pazzesca dal concessionario e mi son ritrovato a non riuscire più a gestire nemmeno quello, complice anche il peggiorare della crisi. Non ci ho pensato due volte e l'ho venduto, ritrovandomi con un fisherman 19 piedi preso con le bombe. Quest'inverno lo porto a casa (questo è piccolo e mi sta in giardino) e piano piano lo metto a posto.

Ogni momento ed ogni reddito deve essere proporzionato e la passione si coltiva sia con 500 cv che con 75.
Se poi le cose torneranno positive, si può sempre risalire (anche se mi sono accorto che con questo mi diverto a far cose e navigare in posti che prima nemmeno potevo immaginare.....quindi se anche vinco al lotto....sicuramente la cambio ma non tanto più grande!!!
Sailornet