Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 6]

Capitano di Corvetta
Mrs.Magoo
Mi piace
- 51/332
martiello123 ha scritto:


sono d'accordo con te, ma anche per l'acquisto di beni mobili non registrati o irrintracciabili in alcun modo si avvicinano tempi piu' duri visto che si parla di vietare le transazioni in contanti a partire da cifre bassissime addirittura di 100 euro, riguardo i natanti c'e' da augurarsi che non impongano anche la loro immatricolazione visto che molti di questi sono mancanti della targhetta e quindi burocraticamente impossibili da identificare


Questo solo per costringere la gente, che si è stufata dei costi delle banche, a continuare a doverle utilizzare.
Quante attività ci sono che lavorano con i contanti? il giornalaio, il bar, la cartoleria etc. etc............ ne potremmo elencare all'infinito.
Perchè devo essere costretto a versare tutto per poi pagare con la carta???
Io quando lavoravo, non essendo una stipendiata, alla sera avevo contanti e assegni. Tenevo i soldi che sapevo che mi servivano per le varie spese e versavo il resto e gli assegni (più i pos che vanno gia direttamente in banca).
Questo è un sistema semplice di gestione familiare e non Mad un intrigo Mad losco Mad per nascondere il nero
Azimut 36 Fly, Caterpillar 3116 TA 2x305
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 52/332
di lavoratori, amministratori, imprenditori onesti ce ne sono tanti....
ma gli altri (LA FECCIA) che rimangono distruggono tutto il buono che la civiltà corretta ITALIANA E MONDIALE riesce a costruire!

Ritornando al Post:
Dichiarare il mio gommone non è cosa sbagliata perchè è un bene, come macchina, moto, casa e altro..(anche se l'abbiamo comprato con i nosri soldi)
Ma queste menti eccelse devono essere intelligenti ad utilizzare questo valore per scoprire tutti quelli evasori che hanno cabinati o yacht enormi ma dichiarano 20-30.000 euro\anno (forse.....).
il mio gommonautica G43 con yamaha 25 J entrambi del 92'....che uso solo per andare a pesare ad orate e qualche trainetta, neppure tanta perchè la benzina costa caro e non posso permettermi di mettere 20 euro al giorno!
Vorrei sapere dalla loro mente accelsa quanto devo guadagnare per averlo comprato e mantenuto........
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 53/332
Forse siamo andati un pò OFF TOPIC...lo abbiam preso un pò come post di sfogo perchè non se ne può più di andare sempre più avanti e sempre e solo in peggio. Perchè le tasse ce le chiedono, ogni mese aumentano e ne vengono aggiunte altre e il resto non cambia mai!!!

Alla fine è possibile che andrà per i natanti come per i cinquantini, ora intestati e targati...cosi sono controllati e pagano il bollo e il passaggio di proprietà...e vai altri miliarducci da sprecare nei porcai statali invece di farli girare nell'economia.

Io ho 26 anni e già mi son rotto di questo circo! Pensate voi, magari qualcuno con qualche anno in più almeno qualche anno di vita un pò più semplice se l'è fatto. Io son nato già in questo casino!
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 54/332
Comunque 6 pagine e ancora non ho visto nessuno postare sta legge e le tabelle del redditometro.....quindi di cosa stiamo parlando?
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 55/332
Pagare le tasse è dovere del cittadino, così come maggior dovere dello stato e spendere bene quei soldi (e non certo in maiali e scrofe!) nonchè imporre una tassazione equa, certa ed esigibile, senza giochi di balzelli e controbalzelli che servono solo a far cassa iniqua, ma certa, senza parametri di correlazione coi parametri reddittuali, falsando oltretutto la concorrenza.
Ciò premesso, sono contrario al redditometro per vari motivi:

1) rappresenta il fallimento e l'abdicazione del sistema fiscale, se per capire quanto guadagna un lavoratore autonomo devi guardare che auto possiede o quanti giorni usa il gommone, mentre se, in alternativa, va a escort non conta
2) deprime i consumi, quindi il lavoro, quindi chi le tasse le paga per forza, senza per questo ottenere nessunissimo riscontro fiscale, anzi riducendo PIL e gettito fiscale
3) non ottenendo riscontri concreti, se non elemosina, il risultato è che il fesso che viene beccato (a torto o ragione) è il fesso che paga pure per gli altri
4) E' applicato solo a certe categorie di lavoratori autonomi o piccoli imprenditori, lasciando margine ai grandi evasori, giacchè evadere o eludere all'estero è costoso e quindi bisogna che la spesa per costruirsi un castello di società farlocche.
ne valga la pena pagare
Io non credo a gente che per 40 anni dichiara il minimo, nemmeno se gira in 500: dovrebbero essere professionalmente degli incapaci, ma bisogna rendersi conto che evadere il fisco, quando possibile, è un brutto aspetto della natura umana.
Soprattutto se il fisco è esoso e sprecone.

L'evasione si contiene andando a controllare i bilanci in azienda, non fermando auto per strada, perchè chi intestò il macchinone alla nonna lo ha fatto ben sapendo di poterlo all'epoca fare

Dopodichè il passo successivo deve essere il riorganizzare una tassazione giusta, non solo in termini di aliquote, ma anche di modalità tecniche ed innovative.
E voi (noi), sudditi tassati al 55% in cambio di festini e yacht (altrui) che dite? Sara possibile??
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 56/332
BULLE II ha scritto:
Il problema è che non si conosco le tabelle, visto che qui cambiano le carte in tavola mentre si sta giocando.

Se si sapesse quali sono le regole con cui si sta giocando si starebbe tutti più tranquilli....qui non c'entrano gli scheletri nell'armadio.

Quello che voglio sapere è:
viene valutato il valore del natante o i costi di gestione?
Viene considerato l'anno di costruzione o la lunghezza?
Insomma, quali sono le regole del gioco?


Esattamente.

5 anni fa ho comperato il mio gommone pagandolo euro 40.000, perchè potevo permettermelo.
Nel corso degli ultimi anni il mio lavoro ha subito una decisa flessione, come di conseguenza le mie disponibilità.
Il mio modello unico attuale mi consentirebbe (secondo loro) di comprare si e no un tender, e nemmeno troppo grande.
Fortunatamente (per ora), riesco ancora a sostenere i costi di gestione della mia unica passione, quindi non lo vendo.
Ieri come oggi ho sempre pagato le tasse fino all'ultimo centesimo.

Come la mettiamo ?
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 57/332
ILPRINCIPE ha scritto:
van bob gli evasori totali devono scovare..no me che a 36 anni sto a casa con mamma... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Stai a casa con mamma ma vai in giro con un Pholas 21 e uno Yamaha da 200 cv. La benzina la mette mamma?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 58/332
Mrs.Magoo ha scritto:
Io ho una barca che mi permette di fare delle bellissime vacanze, ma io per le mie vacanze spendo molto meno di quello che spendono altri andando in albergo.

Se consideri solo la spesa del carburante hai ragione tu.
Ma se consideri i costi annuali tra acquisto della barca, manutenzioni, carenaggio, alaggio e varo con gru, affitto del posto al porto, etc.... mi sa che costa meno andare in albergo. Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 59/332
vetspin ha scritto:
...ma per non diventare improvvisamente proprietari di un bene di lusso UT UT

E certo... la ricevuta con intestazione no ma un normale scontrino fiscale?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 60/332
Ambripiotta ha scritto:
BULLE II ha scritto:
Il problema è che non si conosco le tabelle, visto che qui cambiano le carte in tavola mentre si sta giocando.

Se si sapesse quali sono le regole con cui si sta giocando si starebbe tutti più tranquilli....qui non c'entrano gli scheletri nell'armadio.

Quello che voglio sapere è:
viene valutato il valore del natante o i costi di gestione?
Viene considerato l'anno di costruzione o la lunghezza?
Insomma, quali sono le regole del gioco?


Esattamente.

5 anni fa ho comperato il mio gommone pagandolo euro 40.000, perchè potevo permettermelo.
Nel corso degli ultimi anni il mio lavoro ha subito una decisa flessione, come di conseguenza le mie disponibilità.
Il mio modello unico attuale mi consentirebbe (secondo loro) di comprare si e no un tender, e nemmeno troppo grande.
Fortunatamente (per ora), riesco ancora a sostenere i costi di gestione della mia unica passione, quindi non lo vendo.
Ieri come oggi ho sempre pagato le tasse fino all'ultimo centesimo.

Come la mettiamo ?


Esatto come la mettiamo?
immagino che tu hai interamente pagato il gommone, che non lo hai usato per tutto l'anno, lo tieni in un posto di tua proprietà, non hai rinnovato l'assicurazione perchè non lo hai usato e supponiamo che non lo pulisci neanche per non comprare la cera da pochi euro (l'ultima cosa è solo da esempio), quindi per me hai speso 0 (zero euro).
In caso di controlli e venga accertato che il gommone è tuo, chi glielo spiega che le cose sono cambiate e tu è 4 anni che non lo usi?
ahhh già...dovevi avere la sfera di cristallo......beh si.....ogni tanto sono proprio fesso Felice Felice
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sailornet