Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 31]

Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 301/332
mozzetto ha scritto:
le assicurazioni ti chiedono la lunghezza dello scafo a me la linear l'ha chiesta


Mai chiesta in 25 anni.....potrei avere anche il motore attaccato ad una zattera si bambù che a loro non interessa....

Saluti
Fabrizio
Tenente di Vascello
raffo
Mi piace
- 302/332
Credo che le assicurazioni richiedano la lunghezza scafo per la stipula della polizza corpi.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mozzetto
Mi piace
- 303/332
Cmq amici la cosa certa è che lo spesometro prenderà in considerazione le barche da 4 mt in su, che dette barche non hanno immatricolazione e che l'unico modo per risalire a chi possiede una barca da 4 mt fino a 10 mt se non immatricolata è tramite l'assicurazione a rigor di logica.
Comunque Linear dall'anno scorso precisamente da luglio chiede il metraggio del natante le altre se fino ad oggi non l'hanno chiesto penso che saranno obbligate a chiederlo.
altrimenti come possono accertare che uno èpossiede una barca da 5 metri piuttosto che una da 8?
Saluti


Leggete al punto 5 mezzi di trasporto

https://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2013/01/tabellaa-accertamento-sintetico.pdf?uuid=00187c4c-563a-11e2-90c1-2802a9a02636
Tenente di Vascello
raffo
Mi piace
- 304/332
Da una lettura veloce però non mi convincono i dati ISTAT.
Mi spiego, non abbiamo tutti le stesse abitudini.
Non mi va di essere calcolato su dati statistici.
Utilizziamo il sistema americano dello scarico in dichiarazione di tutte le ricevute e scontrini, così solo possono calcolare il mio tenore di vita e la capacità reddituale.
So che questo esula dal post, ma era una semplice riflessione.
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 305/332
molti assicurano solamente il motore, di certo se si ha assicurato un motore di 300cv non si puo' dichiarare di possedere un natante di 4metri
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 306/332
quindi a rigor di logica per loro,un gozzo di 7mtr con un motore entrobordo diesel da 20-40cv comporterebbe le stesse spese annuali di chi ha un pari lunghezza (gommone o jacuzzi che sia) con 2 motori da 150 o 200cv l'uno....
complimenti davvero coerente come analisi!degna di un genio della finanza!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mozzetto
Mi piace
- 307/332
per questo io ho scritto sul topic perchè mi sembra una cosa assurda. immaginate una lancetta di 4 metri con un 6 cv che costi 1.600 euro l'anno o un gozzo da 8 metri con un 40 cv che costa 5.600 euro l'anno o un gonmmone da 8 metri con 2 motori da 200 cv l'uno che costa 5.600,00 l'anno, questa cifra la consuma di carburante solo.
Assurdo
Tenente di Vascello
raffo
Mi piace
- 308/332
Credo che occorra aspettare la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del testo integrale per capire bene il funzionamento del redditometro. Certo visto così non è equo.
Epperò loro hanno sempre ragione!
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 309/332
l'assurdità di tale cosa è anche testimoniata dal fatto che:
non possono in alcun modo monitorare quante ore all'anno si utilizzi effettivamente il natante.
una persona che abita in val d'aosta ad esempio,non utilizzerà mai il suo natante come un'altra che abita ad esempio in una qualsivoglia località di mare!
chi ha un gommo smontabile di 4,50 mtr che magari utilizza 5 volte l'anno non potrà mai spendere come chi ormeggia tutto l'anno(o anche solo la stagione estiva) in porto o darsena che sia...e via dicendo....
Tenente di Vascello
ILPRINCIPE
Mi piace
- 310/332
siamo in stato di Guerra!!forse non lo avete capito!!la Privacy non esiste piu'!!grazie al signor Monti!!!preparatevi al peggio..e non sto scherzando!!
...ho imparato a sognare...che ero ancora bambino...e non Smettero.... Pholas 21 Yamaha 200 cv
Sailornet