Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 20]

Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 191/332
Oggi parlando con un addetto ai lavori della questione redditometro e natanti, ho avuto la notizia che per quello che riguarda l'inserimento nel redditometro la luce gialla comincerà a scattare per le partite iva qualora ci sia una forte discrepanza tra vari indicatori di "ricchezza" ed il dichiarato. Sostanzialmente non sarà il solo natante o la sola imbarcazione a far scattare l'accertamento, ed "eventuale"sanzione, ma una sommatoria di fattori tali da rendere incompatibile il reddito dichiarato con il tenore di vita (possesso di vari immobili, auto di fascia alta, moto camper ecc..) In tutto questo, se proprio si è sottoposti ad accertamento, eventuali acquisti straordinari, ovvero fuori dalle comuni spese abituali, possono essere verificati anche storicamente. Per cui se uno ha pagato una natante con un prestito finanziario adeguato alle entrate o con il risparmio storico, verificabile, oppure se la barca è stata pagata con assegni circolari verificarne il valore ora per allora e quindi il deprezzamente per vetustà, problemi non dovrebbero essercene.Tali controlli sono estesi anche a redditi da lavoro dipendente abbinato a partita iva o al lavolro dipendente se il differenziale tra dichiarato e tenore di vita è macroscopico, sempre fatto salvo che uno non venga mantenuto da un'ereditiera americana e riesca a dimostrarlo.
Sempre secondo l'addetto, troppa gente si sta fasciando la testa prima di essersela rotta e con scarse probabilità di rompersela.
Quello che invece mi preoccupa è quanto riportato nelle ultime tre righe della prima colonna dell'articolo postato da Adimar, nel precedente post, alla voce creazione di un registro telematico delle imbarcazioni. Fino a qui niente di particolare. Ma trattandosi di un ministro in cui i termini barca imbarcazione e natante possono essere dei semplici sinonimi, non vorrei che sia il prologo ad un'immatricolazione di tutto il parco navigante, natanti compresi, con successiva tentazione di tassare poco ma tassare tutti.Se n'era già parlato e certe argomentazioni a volte ritornano. Visto che per attuare tale registro i tempi tenici sono lunghi, la palla passerà al nuovo governo, politico, e per salvare le apparenze,il cavallo di Troia sarà il problema della sicurezza della navigazione.Accetto simboliche scommesse!!


https://www.gommonauti.it/ptopic12901_nuovo_regolamento_disposizione_su_immatricolazione_natanti.html
Tenente di Vascello
Fabio...
Mi piace
- 192/332
Io sarei propenso a pagare una tassa... poco ma per tutti.
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 193/332
Fabio... ha scritto:
Io sarei propenso a pagare una tassa... poco ma per tutti.


ma perche' pagare iva al 21% su tutto quello che acquisti per la nautica e il costo del carburante per usare sto benedetto gommone a 2€ non ti sembrano tasse sufficenti?

poi comunque chi lo ha paga il bollo del carrello,altri 20€ anno
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 194/332
Bah... buttiamola sul ridere...

In un Paese Sovrano un'azienda privata, incaricata di raccogliere le tasse comunali non solo se le è intascate, ma pare abbia anche "maggiorato" le cartelle giusto per guadagnare di più.

In conseguenza di ciò 400 sindaci, 400 assessori al bilancio e (facciamo una media) 1200 impiegati comunali addetti alla contabilità non se ne fossero mai accorti o se ne siano accorti assai tardivamente

Fatta la denuncia e revocata la convenzione da parte dei Comuni, la Ditta apre le procedure di fallimento portando i libri contabili in tribunale
Ma il Consiglio di Stato annulla le precedenti sentenze del TAR, riaffidando il lavoro alla sudetta azienda, giacchè, avendo nel frattempo aperto le procedure fallimentari, la stessa può fruire della persistenza delle convenzioni vigenti con gli enti locali, come previsto dal Decreto "Incentivi allo Sviluppo"

Se vi raccontassero questa storia, quale "Repubblica delle Banane" vi verrebbe in mente?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 195/332
è emblematico anche di quanto siano qualificati e attenti con i nostri soldi gli amministratori...
sembra strano...ma in questa repubblica chi fa le pentole...sa fare anche i coperchi...un premio ai dirigenti di questa ditta...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 196/332
Cesinho ha scritto:
è emblematico anche di quanto siano qualificati e attenti con i nostri soldi gli amministratori...

Sembra strano, ma sono attentissimi, perchè per loro è garna da spendere e quindi potere da acquisire
A meno che..... non guardando e non spendendo guadagnino più potere!

D'atronde è ovvio che se ne sono accorti!! I funzionari inevitabilmente! Se no come lo redigi un bilancio???
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 197/332
- Ultima modifica di Riky 90 il 11/10/12 09:45, modificato 1 volta in totale
Siamo tutti a piangere, ma non abbiamo via di scampo, a meno che non avvenga un qualcosa, e spero tanto possa essere non cruento, che possa cambiare completamente ilsistema Italia.
Siamo in agonia, e per quante manovre si facciano il destino è segnato: fallimento.

E se fallisce l'Italia, il nostro gommone o barchetta ci converrà affondarli senza che nessuno se ne accorga, ormai invendibili. Ed i nostri risparmi diventeranno carta straccia, i nostri guadagni inutili.

I governi stanno raschiando il barile tirando su soldi dai cittadini. Ma per contro non c'è una economia in crescita, anzi stanno soffocando e morendo sempre più aziende. Aumentare la pressione fiscale, diretta ed indiretta da un flash di liquidità allo stato in modo da "tirare avanti" ancora un po', ma dopo, cosa altro potrà fare dopo? Se l'economia si ferma, si fermano anche i redditi e se si fermano i redditi si fermano le entrate ed aumentano i costi sociali.

La tassa sulla nautica di quest'anno ha "raccimolato 22.000.000 di euro (dati ufficiali), il costo di un cabinato da 25 metri, più o meno, a fronte di 20.000 posti di lavoro persi, ed un numero impressionante di attività fallite. E sono 20.000 disoccupati a cui lo stato per 18 mesi pagherà la disoccupazione. Facciamo il conto della serva: 20.000 per mettiamo 700 euro al mese fanno 14.000.000 euro al mese, per 18 mesi fanno: 252.000.000 di euro!!!!!!!!!!!

Allora, a fronte di 20 milioni introitati, lo stato ne spenderà 252 milioni in un anno e mezzo SOLO di disoccupazioni, senza contare le ditte chiuse o fallite.
E questo è solo un esempio a noi vicino.


Mi sembra di vdere una famiglia (Italia) in cui i costi degli interessi per i debiti contratti siano più degli stipendi sommati di tutti i componenti la famiglia. Però nella famiglia, lavorano padre e madre e due figli. Una dozzina tra zii e cugini vivono alla grande nella stessa casa, in quanto di loro proprietà. Chiaramente, quattro persone che lavorano non riescono a mantenere 12 persone che fanno la bella vita e quindi nel tempo si sono contratti dei debiti.
Allora si decide, per poter pagare, che uno dei figli si licenzi, così col TFR si potranno pagare gli interessi richiesti per questo semestre. Funziona, e le banche si calmano. Però nella famiglia ci sarà uno stipendio in meno adesso ed una bocca da sfamare a carico degli altri. Gli stipendi rimanenti non bastano per dar da mangiare a tutti, nonostante gli immani sacrifici (non da parte di zii e cugini) e quindi i debiti aumentano. Si decide allora che si licenzi un altro figlio, così col suo TFR si pagherà un altro semestre ed il debito dal salumiere. Altri sei mesi sono a posto ma adesso ci saranno due bocche da sfamare in più a carico dei rimanenti. Resta ancora lo stipendio del padre e quello della madre. Se prima con quattro non si riuscivano a pagare gli interessi, figuriamoci con due.

Restano due alternative:
Che si licenzino anche il padre e la madre, così da tirare avanti un altro anno e poi emigrare in qualche altro stato con un gommone di scafisti
Decidersi a buttar fuori di casa zii e cugini che non vogliano lavorare e contribuire confiscandogli la casa e mettersi a lavorare seriamente per sopravvivere e pagare i debiti. Senza nessuno da dover mantenere, diventa fattibile.

Guardiamoci attorno. Noi pensiamo sempre solamente ai politici a Roma, nel parlamento e sono già troppi. MA quante giunte regionali, provinciali, comiunali, di quartiere ci sono? Quante persone inutili stiamo mantenendo? Quante persone inutili fanno la bella vita coi NOSTRI soldi?

Allora (ed è sicuramente traumatico), vanno eliminati e messi a produrre. Il famodo PIL è dato da braccia che producono, da menti che gestiscono queste braccia, non da riunioni per decidere il colore dei lampioni della pista ciclabile o dove far costruire la statua di Mazzini. Per quelle cose bastano poche persone, non migliaia.


Dobbiamo, ahimè, smetterla di brontolare ed iniziare a ribellarci. E' vero, nulla possiamo fare noi quattro gatti che chiacchieriamo in un forum, ma se il tam tam inizia a battere, alla fine il messaggio arriva, chiaro e netto.
SIAMO STUFI DI FARE SACRIFICI PER CONTO TERZI!!!!!!!!!!
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 198/332
Quoto Riky90 , ma prima o poi il bubbone scoppia !!

Ancora siamo in una situazione dove un pezzo di pane per cena lo troviamo tutti , 10 € per mandare il sabato i figli al cinema li abbiamo , ma nel momento che anche questo potrebbe mancare , vedi se qualcuno non comincia a prendere qualche politico o direttore di banca per il collo , vedi se qualche agente delle forze dell'ordine ( anche lui ridotto alla fame ) non cambia sponda della barricata !!

Per confermare quanto detto da Riky90 vi racconto una vera storia .

Anni fa lavoravo per un'azienda infarcita di manager , presidente , vice , amministratore delegato , direttore generale ,un branco di nulla recenti e quattro fessi che lavoravano !!

Come e' andata a finire ??

A fatto un botto che ha tremato anche il Pirellone !!

In quattro a lavorare per mantenere un branco di idioti , fortuna a voluto che ho alzato i tacchi prima del grande botto.

Questo fa capire che a qualunque livello , ognuno deve lavorare non per prendere uno stipendio , ma per produrre e creare ricchezza !!
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 199/332
noi della ciurma se invece di essere sulla terra ferma fossimo imbarcati su un bel piroscafo a vapore il problema l'avremmo già risolto.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 200/332
Io mi sveglio la mattina ( per stare a casa devo ammalarmi come ieri e oggi ....e non guadagno niente quindi)
Mi affaccio là fuori..2 pensionati vanno in campagna a "divertirsi";
7 pensionate puliscono il marciapiede, in fondo un negozio di scarpe apre mentre il padre e um figlio fanno mercato nei diversi paesi; un altro vicino lavora alla fiat allis(si chiama cosí ancora!?);
Poi una scuola e altri soggetti con problemi vari...
Risultato: in 3 versiamo realmente tramite F24 vari...20 no..aldilà dei politici il problema è il clientelarismo creato..escono sempre gli stessi perchè c'è chi li vota..e chi li vota sono in sovrannumero rispetto alle persone che lavorano
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sailornet