Anche i natanti nel redditometro, ormai e' cosa certa [pag. 23]

Sottocapo
aleciaci
Mi piace
- 221/332
intestero l'assicurazione al cane.......
Tenente di Vascello
Fabio...
Mi piace
- 222/332
Daytona ha scritto:
marco62 ha scritto:
Non so per quale motivo ma a me la notizia non mi sconvolge minimamente.
Anzi, forse ne sono contento......


Idem


anche io la penso così
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 223/332
aleciaci ha scritto:
intestero l'assicurazione al cane.......

e riesce anche a firmare tutti i moduli? Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 224/332
Unione Produzione
Sede Nazionale Via G. A. Guattani, 13 – 00161 Roma
Tel. 06/441881 – Fax 06/44188515
E-Mail: – Web: www.cna.it /produzione
ISB in Europe
36-38, Rue Joseph II B – 1000 Bruxelles
Tel + 322 2307440
Fax +322 2307219
e-mail www.cna.it 2

Rome, 19 Ottobre 2012
Prot. 50/12/GG/mgc - Agli Imprenditori Coordinamento
Nazionale Nautica
- Ai Responsabili Regionali e Provinciali CNA Produzione
- Ai Colleghi Referenti territoriali
Nautica da Diporto
- Alle imprese in indirizzo
e, p. c. - Alle CNA Regionali e Provinciali CNA


Oggetto: Redditometro e Barche - qualche chiarimento

Egr. Imprenditori, Cari Colleghi,
alcune notizie di stampa diffuse di recente, anche a seguito di dichiarazioni e pronunciamenti da parte di autorevoli esponenti del Governo, meritano a nostro parere un po’ di chiarezza, con particolare riferimento alla nota e delicata problematica relativa al binomio Nautica/Fisco.
Mentre sono assolutamente da sottoscrivere tutte le considerazioni critiche sugli effetti negativi che burocrazia, imposizione fiscale, informazione distorta che transita ormai quotidianamente sui mezzi di comunicazione hanno su un comparto come quello della Nautica da Diporto e del suo ampio indotto di servizio già fortemente depresso dalla crisi (vedi per tutti l’esito disastroso e ampiamente da noi previsto derivante dalla Tassa di possesso ”ex stazionamento”), il tema dell’utilizzo del Redditometro in relazione al possesso di barche e natanti può prestarsi a qualche equivoco che merita di essere chiarito, anche per evitare che nell’immediato futuro altre organizzazioni imprenditoriali del settore si ”intestino” a tal proposito titolarità e meriti che non hanno per nulla in materia.
Infatti il Nuovo Redditometro messo a punto dall’Agenzia delle Entrate e che dovrebbe tra poco diventare effettivamente operativo dopo un articolato confronto con le Associazioni di Categoria e una lunga e complessa fase di sperimentazione, prevede già cambiamenti sostanziali nelle modalità con le quali stabilire un indice di coerenza tra il reddito del contribuente e il suo ”stile di vita” con effetti anche per quanto riguarda la misurazione del possesso di barche e natanti.

Il “Nuovo Redditometro”, secondo gli indirizzi espressi dall’Agenzia delle Entrate in occasione di vari incontri con le Associazioni di Categoria, non intende costituire uno strumento automatico di accertamento del reddito, ma uno strumento di orientamento per il medesimo contribuente (funzione di ”compliance”), nonché di potenziamento dell’analisi di rischio evasione cui far seguire eventualmente, in base alla classe di rischio effettivamente registrata, azioni mirate di accertamento. Gli elementi indicativi di capacità contributiva che il Fisco intende misurare col Nuovo Redditometro verranno ricondotti a 100 voci di spesa rappresentative di tutti gli aspetti della vita quotidiana del contribuente e del suo nucleo famigliare, e che contribuiscono congiuntamente alla stima del reddito effettivo.
Queste voci sono aggregate in 7 categorie, una delle quali (Mezzi di Trasporto) ricomprende anche Natanti e Imbarcazioni alla stregua di Automobili, Minicar, Caravan. Moto, Aeromobili, Mezzi di trasporto in leasing e noleggio.
La relazione tra questi elementi e il reddito (per gruppi omogenei di famiglie differenziati per area geografica) e le eventuali incoerenze verranno stabilite in base alla spesa effettiva di una o più determinate voci inserite nel ”paniere”; a prescindere, quindi, per la fattispecie che qui a noi più interessa, dal fatto che la spesa abbia riguardato una imbarcazione anziché, ad esempio, un camper!
In buona sostanza il possesso di una barca da diporto non verrà più “pesato”, ai fini della presunzione del reddito, utilizzando coefficienti precostituiti con il perverso ed obsoleto effetto “moltiplicatore” presente nell’attuale versione del redditometro.
Il concetto demagogico e fuorviante che l’acquisto e il possesso di una barca, anche se di modesto valore commerciale, significa automaticamente possedere un “bene di lusso” continuerà purtroppo a circolare anche in futuro come luogo comune della comunicazione mediatica, ma quantomeno ai fini del Redditometro non dovrebbe più acquisire sul piano valutativo un peso specifico superiore a quello di altre voci di spesa classificate. Casomai si tratterà a tal proposito di monitorare con attenzione i criteri con i quali verranno misurate le spese annuali di mantenimento del bene, dal momento che in questo caso occorrerà affidarsi a parametri precostituiti.
Queste precisazioni ci sembravano opportune anche se nulla tolgono, naturalmente, alla necessità di insistere sul piano politico-istituzionale affinché procedure burocratiche e fiscalità non continuino nel nostro Paese a infierire su una filiera della Nautica che avrebbe al contrario bisogno di un forte rilancio dei consumi interni.
Restando a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti porgiamo Cordiali Saluti
Il Responsabile Nazionale
CNA Produzione Giancarlo Gamberini
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 225/332
Riky 90 ha scritto:

In buona sostanza il possesso di una barca da diporto non verrà più “pesato”, ai fini della presunzione del reddito, utilizzando coefficienti precostituiti con il perverso ed obsoleto effetto “moltiplicatore” presente nell’attuale versione del redditometro.
.......................
Casomai si tratterà a tal proposito di monitorare con attenzione i criteri con i quali verranno misurate le spese annuali di mantenimento del bene, dal momento che in questo caso occorrerà affidarsi a parametri precostituiti.

CVD, oserei dire.... Evil or Very Mad

In pratica, chi possedesse un vecchio 4x4 o comunque una vecchia auto di una certa cilindrata in quanto indispebnsabile come trattore, un carerllo ed un natante altrettanto vecchi e comunque di modesto valore, pur possedendo evidentemente capacità di spesa ben diversa, si ritroverà parametri uguali a chi possiede lo stesso mezzo nuovissimo e lo stesso 4x4 nuovissimo.

La Grande Rapina continua a spese,come sempre dei più modesti.
Cane non mangia cane
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 226/332
Io vorrei sapere dove porterà questa politica di tassare qualunque cosa, di seminare il terrore verso il fisco in un periodo di crisi (anzi recessione) dove nessuno ha voglia di rischiare quello che già sta rischiando. Perchè qua in italia non è che si pagano le tasse si STRAPAGANO e per servizi mediocri o peggio in cambio.

A quante perdite e spese perterà in disoccupazioni, cassa integrazione, produttività persa, disagio sociale e quant'altro. Per il futuro parlo

Qua le imprese, le botteghe ecc stanno chiudendo o andandosene perchè lavorare e produrre nel rispetto delle regole in italia NON PAGA, si lavora per non vederne i frutti e se ne ottiene frustrazione altro che discorsi. Non c'è ottimismo nessuno pensa più ad aprire un attività tranquillo che potrà lavorare, lo fa nel terrore di non venirne più a capo.

E poi la mia sarà anche invidia per questi schifosi politici, perchè loro guadagnano 30000 euro al mese perchè LO HANNO DECISO LORO, ma finchè non vedo un pò che questi esseri non smettono di fare i finocchi col sedere degli italiani mentre io pago un litro di benzina 2 euro e tutto il resto non me la sentirò di mettere in croce uno che evade una parte sul suo reddito

Andiamo tranquilli che l'evasore per lavorare ciò che ha evaso le tasse le ha pagate comunque con benzina iva e quant'altro...cosi ragionano questi politici NON innamorati dell'italia.
POCO IMPORTA LORO se ciò grava su chi ha meno possibilità, situazioni più difficile e nemmeno se uccide gli onesti.

IO le tasse le vorrei pagare amici miei, se in questo stato ridicolo potessi lavorare per farlo, partire con l'attività che da tempo progetto pensando che ci sia speranza. Ho 26 anni e una laurea ma qui l'unica speranza è levarsi dai maroni se continua cosi ancora!!! Aspetto un cambiamento radicale e se non ci sarà io spero di potermene andare. Mi dispiace tutto ciò perchè in primo luogo amo l'italia.

Scusate lo sfogo...quanto al redditometro...per me è giusto e perfortuna hanno rivisto qualcosa, ma tanto sarà una cosa applicata modello mannaia roteante (indo coio coio si dice da me) qualcuno pagherà per tutti gli altri impuniti.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 227/332
Le pecore vanno tosate non scorticate !
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 228/332
ma indicativamente di quanto sara' la tassa va in base al valore o metratura?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 229/332
Gex ha scritto:
Ho 26 anni e una laurea ma qui l'unica speranza è levarsi dai maroni se continua cosi ancora!!! Aspetto un cambiamento radicale e se non ci sarà io spero di potermene andare. Mi dispiace tutto ciò perchè in primo luogo amo l'italia.

Scusate lo sfogo...quanto al redditometro...per me è giusto e perfortuna hanno rivisto qualcosa, ma tanto sarà una cosa applicata modello mannaia roteante (indo coio coio si dice da me) qualcuno pagherà per tutti gli altri impuniti.


Purtroppo la vigliaccheria che esprime lo stato con il reddistometro sta imho nel non voler andare a tassare i guadagni nei bilanci anzichè al supermercato (grazie anche al supporto di piletesce associazioni di categoria)

Quindi non solo qualcuno pagherà per tutti (i più piccoli e quelli che dichiarano tutto) ma molti pagheranno indirettamente, come lascia pensare il nuovo modello di "indicatore reddittuale"
Meno acquisti=meno lavoro= più disoccupazione o comunque più insicurezza per cui anche chi potrebbe spendere non spende non sapendo se domani la sua condizione economica sarà ancora certa.
E in ogni caso questi soldi, se mai entreranno, non verranno nè destinati a te, ne a tuo padre e meno che mai a tuo nonno: andranno a beneficio della speculazione e dei ladroni (alcunidei quali fanno i Presidenti ma hanno la 3^ media, altro che laurea!)

Per il resto credo che anche tu abbia sentito e letto anche tu gli arguti e sociologici commenti di giornalai e ladroni alle due importantissime novità politiche di questi giorni, ovvero alcuni dati storici emersi conferenza ex premier e le risultanze delle elezioni in Sicilia, cui si aggiugono gli sberleffi odierni dell'attuale premier-salvatore della patria, nonchè dimenticatore dell'IMU alla Chiesa (ma come ci insegna i saldi devono comunque restare invariati!)

Sicchè non ti resta che una botta di cu** o un bel biglietto low cost... almeno fin che puoi, amico mio
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 230/332
Ok pagare le tasse come sto facendo,ma dal momento che non ha nessun senso e non ci resta che pagare sapete che vi dico.Il sottoscritto s e' rotto i coioni..io quello che riesco d ora in poi compro in nero vendo in nero e tutto quello che riesco me lo faccio saltare..
Sailornet