Verricelli elettrici, quali usate? [pag. 43]

Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 421/486
@aletheking
dunque...alla prima domanda, io, non posso risponderti perche non ho un verro come il tuo.

Alla seconda posso dirti che io ho usato dei cavi da 25 rivestiti in neoprene,quelli morbidi che si usano per le saldatrici, se devi farli passare dalla parte anteriore del veicolo al posteriore dovrai inguainarli, anzi ,inguainarlo,perche ne basta solo uno il più, perche la massa la prendi dove vuoi.
Io personalmente ho una bmw che ha la batteria posteriore ed è comodissima per questi impieghi, ma so che molti altri utenti hanno dovuto passare il cavo all'interno della vettura o sotto,inguainandolo, ma stando,comunque, attenti al posizionamento...è pericoloso un + che gira in giro...

le pinze le ho reperite dove ho trovato i cavi per le saldatrici,anche le pinze hanno la stessa proveninza,un buon negozio di utensileria specialistica.

per il fusibile invece a me hanno consigliato tutti di metterlo quanto piu' e vicino alla sorgente di energia, cioe' la batteria, e così ho fatto utilizzando un porta fusibile da auto

re: Verricelli elettrici, quali usate?

re: Verricelli elettrici, quali usate?

re: Verricelli elettrici, quali usate?
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 422/486
aletheking ha scritto:


>>>>>>.ho un problema sulla leva che blocca il movimento-freno , spesso non mi si blocca lo svolgimento e il verricello resta libero....e' normale??? altre volte blocca bene. chi possiede uno di questi verricelli mi puo' dire come fare per sistemarlo ,oppure e' un problema del mio....

<<<<<< inoltre ora devo costruire i cavi che andranno fino al cofano e quindi alla batteria, io pensavo, di usare dei cavi da 35 mm con delle pinze da attaccare rapide alla batteria.......

>>>>>>inoltre ho visto che voi nei post parlate di fusibile da 200ah, scusate la mia ignoranza ma dove lo devo mettere??? ciao e grazie anticipatamente......

ps..comprero' il dynema, per ora ho lasciato circa 12 mt di cavo d' acciaio


lo sblocco a mano deve fare tutta la corsa non 1\4 di giro ma mezzo giro .

cosa ci devi tirare sù ? (se metti qualche dato e fai la tua pagina personale certe domande si evitano)

in base a quello ti direi che cavo utilizzare ...il fusibile lo devi posizionare il più vicino alla batteria che alimenta il verricello i morsetti per un verricello del genere li eviterei , per quanto siano buoni , possono sempre avere problemi di scintillio o di cattiva conduzione .....meglio degli occhielli grimpati , avrai massima resa
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Comune di 1° Classe
wizard64
Mi piace
- 423/486
A valle del video dell'admin del forum Van Bob urgono alcune considerazioni per provare a fare un po' di chiarezza in questo thread che e' diventato una telenovela lunga piu' di 40 pagine.
Il video di Van Bob dimostra in maniera chiara e inequivocabile i seguenti punti:

1) che non e' sempre necessario acquistare un verricello di "marca" per alare imbarcazioni
anche importanti come quella di Van Bob che ricordo e' un gommone di 6,5 mt con motore da
150CV 4 tempi con carburante e acqua e "zavorrato" con una persona a bordo per un totale di
1000/1100Kg (o forse piu?). Ci sono altri verricelli di buona qualità con rapporto prezzo/prestazione piu' competitivo che assolvono ugualmente bene il loro compito

2) che non e' sempre necessario utilizzare verricelli molto grossi tipo i 9500lbs/10000lbs o
addirittura i 12000lbs per alare imbarcazioni anche importanti come il gommone di Van Bob,
figuriamoci per imbarcazioni piu' piccole i cui proprietari possono scegliere anche verricelli meno potenti ma pur sempre di qualità del verricello utilizzato nel video dell'admin del forum.

3) che non e' sempre necessario rivolgersi all'estero per acquistare dei buoni verricelli cosa
che diventa ancora piu' importante in caso si abbia la necessità di assistenza o di richiedere dei pezzi di ricambio.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 424/486
wizard64 ha scritto:
A valle del video dell'admin del forum Van Bob urgono alcune considerazioni per provare a fare un po' di chiarezza in questo thread che e' diventato una telenovela lunga piu' di 40 pagine.
Il video di Van Bob dimostra in maniera chiara e inequivocabile i seguenti punti:

1) che non e' sempre necessario acquistare un verricello di "marca" per alare imbarcazioni
anche importanti ...
2) che non e' sempre necessario utilizzare verricelli molto grossi ...

3) che non e' sempre necessario rivolgersi all'estero ....


Il verricello è un accessorio abbastanza costoso, ed una condivisione di esperienza è preziosa. Ecco che il thread di 40 pagine che contesti è un prezioso alleato per chi cerca informazioni ed esperienze.

Inoltre, spendere un terzo di quanto si spenderebbe in Italia significa avere una garanzia di 2 verricelli di scorta Wink Senza contare l'eventualità di un furto...

Per il discorso marca blasonata o non blasonata, concordo su quanto dici, a patto di poter disporre della possibilità di provare oppure, e torno al discorso iniziale, della preziosa condivisione di esperienze altrui.

Un po' come accade per le eliche...
Sergente
aletheking
Mi piace
- 425/486
racing ha scritto:
aletheking ha scritto:


>>>>>>.ho un problema sulla leva che blocca il movimento-freno , spesso non mi si blocca lo svolgimento e il verricello resta libero....e' normale??? altre volte blocca bene. chi possiede uno di questi verricelli mi puo' dire come fare per sistemarlo ,oppure e' un problema del mio....

<<<<<< inoltre ora devo costruire i cavi che andranno fino al cofano e quindi alla batteria, io pensavo, di usare dei cavi da 35 mm con delle pinze da attaccare rapide alla batteria.......

>>>>>>inoltre ho visto che voi nei post parlate di fusibile da 200ah, scusate la mia ignoranza ma dove lo devo mettere??? ciao e grazie anticipatamente......

ps..comprero' il dynema, per ora ho lasciato circa 12 mt di cavo d' acciaio


lo sblocco a mano deve fare tutta la corsa non 1\4 di giro ma mezzo giro .

cosa ci devi tirare sù ? (se metti qualche dato e fai la tua pagina personale certe domande si evitano)

in base a quello ti direi che cavo utilizzare ...il fusibile lo devi posizionare il più vicino alla batteria che alimenta il verricello i morsetti per un verricello del genere li eviterei , per quanto siano buoni , possono sempre avere problemi di scintillio o di cattiva conduzione .....meglio degli occhielli grimpati , avrai massima resa

ecco le foto...devo torare su un sacs 535 carico sempre di mille cose con pieno di carburante ed acqua......
Re: preso prime tech
come vedete ho fatto una piastra in acciaio fissa sul piantone del carrello ed una piastra montata sul verricello in modo da poterlo smontare facilmente...... :D :D poi ho fatto una piasta per verricello a mano che non guasta in caso di emergenza
Re: preso prime tech

Re: preso prime tech
Sergente
aletheking
Mi piace
- 426/486
aletheking ha scritto:
racing ha scritto:
aletheking ha scritto:


>>>>>>.ho un problema sulla leva che blocca il movimento-freno , spesso non mi si blocca lo svolgimento e il verricello resta libero....e' normale??? altre volte blocca bene. chi possiede uno di questi verricelli mi puo' dire come fare per sistemarlo ,oppure e' un problema del mio....

<<<<<< inoltre ora devo costruire i cavi che andranno fino al cofano e quindi alla batteria, io pensavo, di usare dei cavi da 35 mm con delle pinze da attaccare rapide alla batteria.......

>>>>>>inoltre ho visto che voi nei post parlate di fusibile da 200ah, scusate la mia ignoranza ma dove lo devo mettere??? ciao e grazie anticipatamente......

ps..comprero' il dynema, per ora ho lasciato circa 12 mt di cavo d' acciaio


lo sblocco a mano deve fare tutta la corsa non 1\4 di giro ma mezzo giro .

cosa ci devi tirare sù ? (se metti qualche dato e fai la tua pagina personale certe domande si evitano)

in base a quello ti direi che cavo utilizzare ...il fusibile lo devi posizionare il più vicino alla batteria che alimenta il verricello i morsetti per un verricello del genere li eviterei , per quanto siano buoni , possono sempre avere problemi di scintillio o di cattiva conduzione .....meglio degli occhielli grimpati , avrai massima resa

ecco le foto...devo torare su un sacs 535 carico sempre di mille cose con pieno di carburante ed acqua......
Re: preso prime tech

come vedete ho fatto una piastra in acciaio fissa sul piantone del carrello ed una piastra montata sul verricello in modo da poterlo smontare facilmente...... :D :D
poi ho fatto una piasta per verricello a mano che non guasta in caso di emergenza
Re: preso prime tech

Re: preso prime tech

racing...... la leva in questione del mio verricello fa solo un quarto di giro e raramente mezzo giro, come se gli ingranaggi interni tendessero a sovrapporsi ed andare in trazione solo alcune volte......se noti c' e un bullone con chiave a brugola sotto la leva , secondo te e' li il problema??? ciao
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 427/486
probabilmente devi ruotare il tamburo mentre ruoti la leva un pò come si fà con le moto per mettere il cambio in folle , poiche se gli ingranaggi sono in presa fanno una certa difficoltà a sganciarsi .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 428/486
Quoto Racing.

Anche io ho riscontrato una certa difficoltà in alcune posizioni del tamburo, basta ruotarlo un pelo e vedrai che la frizione si muove senza impedimenti..

Ps. Ancora qualche giorno di pazienza, e, tempo massimo una decina di giorni, dovrei essere in grado di postare un video che potrà dirla lunga sulle capacità del Primetech 12000lbs, con tanto di consumi rilevati.
Stessa cosa sto cercando di organizzarla con il Superwinch 5000lbs.

Insomma, un bel confronto facendo lavorare i verricelli con dei pesi importanti..
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 429/486
roccaste ha scritto:

Ps. Ancora qualche giorno di pazienza, e, tempo massimo una decina di giorni, dovrei essere in grado di postare un video che potrà dirla lunga sulle capacità del Primetech 12000lbs, con tanto di consumi rilevati.
Stessa cosa sto cercando di organizzarla con il Superwinch 5000lbs.

Insomma, un bel confronto facendo lavorare i verricelli con dei pesi importanti..

Insomma me lo vuoi fuma..... Sbellica Sbellica
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sergente
aletheking
Mi piace
- 430/486
[quote="roccaste"]Quoto Racing.

Anche io ho riscontrato una certa difficoltà in alcune posizioni del tamburo, basta ruotarlo un pelo e vedrai che la frizione si muove senza impedimenti..

Ps. Ancora qualche giorno di pazienza, e, tempo massimo una decina di giorni, dovrei essere in grado di postare un video che potrà dirla lunga sulle capacità del Primetech 12000lbs, con tanto di consumi rilevati.
Stessa cosa sto cercando di organizzarla con il Superwinch 5000lbs.

Insomma, un bel confronto facendo lavorare i verricelli con dei pesi importanti..[/quote leggendo i tuoi post, mi sono convinto che e' proprio un bel verricello e l ho acquistato ,ora non vedo l ora di provarlo, hai visto come ho fatto la piastra ad inserimento??? simile alla tua , inoltre ho accorciato il piantone per far lavorare il verricello piu' in basso e l ho montato leggermente ruotatoverso la prua del gommone.....sono convinto che andra' benissimo, nonostante sia un po pesantuccio ed ingombrante, ma se e' pesantuccio ed ingombrante vuol dire che materiale ce n' e' , non come tanti altri che trovi in giro......eh si e' stato proprio un bel dilemma capire cosa prendere...ma grazie a te w il primetech!!!!ciao
re: Verricelli elettrici, quali usate?

re: Verricelli elettrici, quali usate?


in caso d' emergenza.....

re: Verricelli elettrici, quali usate?
Sailornet

Argomenti correlati