Verricelli elettrici, quali usate? [pag. 40]

Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 391/486
Ce l'ho fatta!!!!!!
Ho collaudato il verro e il gommone è venuto su. Certo, lo scivolo non era in grande pendenza e il gommo non aveva praticamente né benzina né acqua ma non ha fatto alcuno sforzo malgrado il tamburo lavorasse nelle spire esterne a causa di troppo cavo inutilizzato già avvolto (24 metri). Credo che avesse una grande riserva di energia per affrontare anche pendenze e pesi superiori.
Ho fatto un filmatino con l'iphone che pubblicherò quanto prima e dal quale si capirà il tempo necessario a salire (poco).
Mi sembra che in potenza sia più che sufficiente, il motore non ha lamentato vistosi cali di velocità man mano che il gommone saliva. Direi buono da quel punto di vista.

Problemi e dubbi riscontrati:
1° - (problema) il telecomando wireless non ne vuole sapere di funzionare, a scendere va benone, ad alare va a scatti (improponibile). Credo sia difettoso il mio esemplare.
2° - (dubbio) mi preoccupa un po' una certa limatura metallica uscita dalle fessure intorno alle flange del tamburo. Spero non siano residui di ingranaggi "tritati" durante l'alaggio altrimenti ne potrò fare altri 2 o 3 e poi non rimarrà nulla. Potrebbe però essere causata dalla vite di blocco del cavo sul tamburo (da me sostituita) troppo lunga che nei primi giri ha "grattato" il fondo.

Il verro è questo: https://www.piunautica.it/index.php?main_page=product_info&cPath=65&products_id=244
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 392/486
che tipo di comando wireless hai montato?
Guardiamarina
viaggiatore_sperduto
Mi piace
- 393/486
VanBob ha scritto:
Ce l'ho fatta!!!!!!
Ho collaudato il verro e il gommone è venuto su. Certo, lo scivolo non era in grande pendenza e il gommo non aveva praticamente né benzina né acqua ma non ha fatto alcuno sforzo malgrado il tamburo lavorasse nelle spire esterne a causa di troppo cavo inutilizzato già avvolto (24 metri). Credo che avesse una grande riserva di energia per affrontare anche pendenze e pesi superiori.
Ho fatto un filmatino con l'iphone che pubblicherò quanto prima e dal quale si capirà il tempo necessario a salire (poco).
Mi sembra che in potenza sia più che sufficiente, il motore non ha lamentato vistosi cali di velocità man mano che il gommone saliva. Direi buono da quel punto di vista.

Problemi e dubbi riscontrati:
1° - (problema) il telecomando wireless non ne vuole sapere di funzionare, a scendere va benone, ad alare va a scatti (improponibile). Credo sia difettoso il mio esemplare.
2° - (dubbio) mi preoccupa un po' una certa limatura metallica uscita dalle fessure intorno alle flange del tamburo. Spero non siano residui di ingranaggi "tritati" durante l'alaggio altrimenti ne potrò fare altri 2 o 3 e poi non rimarrà nulla. Potrebbe però essere causata dalla vite di blocco del cavo sul tamburo (da me sostituita) troppo lunga che nei primi giri ha "grattato" il fondo.

Il verro è questo: https://www.piunautica.it/index.php?main_page=product_info&cPath=65&products_id=244


Velocità di avvolgimento cavo in fase di alaggio?
Con cosa lo hai alimentato?
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 394/486
Alimentato con presa sulla batteria.
Risalita circa 45 secondi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 395/486
[CARATTERISTICHE:
- Fune in acciaio Ø 6.4 mm x 15 m con gancio di sicurezza.
- Velocità risalita sotto carico
1 m/min.
- Doppio comando elettrico avanti/indietro.

Il dubbio mi viene leggendo la velocità di risalita:qui si parla di 1 mt/min mentre l'S 4000 sotto il massimo sforzo (Kg 1814) la velocità è di 2,2mt/min ,quindi più del doppio.
P.S. Dopo tanti giocattoli sono passato finalmente al Superwinck S5000 acquistato in Gran Bretagna
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Guardiamarina
viaggiatore_sperduto
Mi piace
- 396/486
VanBob ha scritto:
Alimentato con presa sulla batteria.
Risalita circa 45 secondi.


Batteria da quanti Ah? Che tipo?
Capitano di Corvetta
andreawind
Mi piace
- 397/486
mi raccomando motore acceso! Cool
ex: Lomac 580in-s + Mercury 90cv Fourstroke + Carrello Percontra 750
ex: Bwa America fivefifty 550 + Suzuky DF70 + Carrello Ellebi 720
ex: Saver Manta 620 + Yamaha 115cv 4T + Yamaha 8cv 2T
ex: manò18 + tohatsu 40 mega
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 398/486
VanBob ha scritto:

Problemi e dubbi riscontrati:
1° - (problema) il telecomando wireless non ne vuole sapere di funzionare, a scendere va benone, ad alare va a scatti (improponibile). Credo sia difettoso il mio esemplare.


Avevo un problema simile, molto probabilmente dipende dal collegamento di massa.
Adesso sono stanco, ne parliamo domani.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 399/486
viaggiatore_sperduto ha scritto:
VanBob ha scritto:
Alimentato con presa sulla batteria.
Risalita circa 45 secondi.


Batteria da quanti Ah? Che tipo?


Ma cosa ne so? E' un'automobile, non un UFO. Razz
Visto il tempo limitato di utilizzo (1 minuto) andrebbe bene anche la batteria di una Punto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 400/486
VanBob ha scritto:
...........andrebbe bene anche la batteria di una Punto.


3 o 5 porte? Sbellica Sbellica Sbellica
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Sailornet

Argomenti correlati