Verricelli elettrici, quali usate? [pag. 32]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 311/486
- Ultima modifica di byanonimo il 12/05/11 14:53, modificato 1 volta in totale
VanBob ha scritto:
sacs - 475 ha scritto:
Ho parlato con un amico che è un bravo elettrauto e mi ha detto che il micro da solo non si puo' mettere in quanto scintillerebbe come una saldatrice e finirebbe per fare la fine di un fusibile...bisognerà sicuramente passare per un relè,

Questi verricelli hanno già un relè (teleruttore) preposto alla commutazione/interruzione della corrente di alimentazione del motore. Questi relè sono pilotati dall'interruttore/deviatore che tenete in mano quando lo usate (o dallo switch wireless).
Basterebbe mettere in serie a quel circuito uno switch di fine corsa che in posizione di riposo sia a contatto N.C. (Normalmente Chiuso) in modo da lasciatr passare la corrente e si apra quando spostato dalla prua.

Più difficile a dirlo che a farlo.....


Cioe collegare un pulsante con la molla (switch) tipo quello della foto, in serie su i cavi dello wireless (solo quelli per la risalita)?
Giusto....
Il problema allora sarebbe solo dove posizionare lo switch sul verricello ?
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 312/486
Guarda che c'è scritto sulla targhetta di questo interruttore a molla...

re: Verricelli elettrici, quali usate?


Contatti 1-2 NC
Contatti 3-4 NO

Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 313/486
Il contatto NC dell'interruttore a molla deve essere collegato "in serie" (2 poli) interrompendo il filo di alimentazione (comune) che alimenta il relè. Ovviamente il tutto è dentro alla scatola.
Per quei verricelli che hanno l'interruttore ON/OFF in serie a quest'ultimo. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 314/486
VanBob ha scritto:
sacs - 475 ha scritto:
Ho parlato con un amico che è un bravo elettrauto e mi ha detto che il micro da solo non si puo' mettere in quanto scintillerebbe come una saldatrice e finirebbe per fare la fine di un fusibile...bisognerà sicuramente passare per un relè,

Questi verricelli hanno già un relè (teleruttore) preposto alla commutazione/interruzione della corrente di alimentazione del motore. Questi relè sono pilotati dall'interruttore/deviatore che tenete in mano quando lo usate (o dallo switch wireless).
Basterebbe mettere in serie a quel circuito uno switch di fine corsa che in posizione di riposo sia a contatto N.C. (Normalmente Chiuso) in modo da lasciatr passare la corrente e si apra quando spostato dalla prua.

Più difficile a dirlo che a farlo.....



Esattamente ciò che volevo sentirmi dire...Grande Van!!!!

Sembra una stupidaggine, ma volete mettere la sicurezza di non rischiare di piegare il piantone o addirittura strappare il golfare di prua, e che, una volta opportunamente regolato, si ferma esattamente come noi vogliamo...
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 315/486
Posizionamanto micro e piastra di attivazione

Io avrei pensato ad una piastra di alluminio rettangolare, asolata al centro dove scorre il cavo, più larga delle feritoie del guida cavo, in modo che non interferisca con il libero scorrimento del cavo, fissata con una cerniera davanti al verricello e dei rulli guida cavi in modo da consentirle un movimento di pochi centimetri in dentro o fuori, dietro questa troverebbe posto il micro, ne ho visti diversi tipi, ed hanno la possibilità di essere posizionati in varie posizioni, in quanto può essere ruotato il braccetto.
Tornerei all'idea del fermo dei paranchi elettrici, questi hanno una palla di gomma forata al centro dove si può far scorrere il cavo ed una volta individuata la giusta posizione due bei nodi, o fermi, avanti e dietro alla palla per tenerla ferma in posizione...
Quando la palla, trascinata dal cavo, si avvicina alla piastra e la tocca comprimendola si attiva lo switch..... et voilà !!!
O no? Rolling Eyes Book
Guardiamarina
box
Mi piace
- 316/486
ottima pensata Applause
Roma /Latina
Guardiamarina
box
Mi piace
- 317/486
questo è lo schema del primetec ci sono due solenoid
si deve controllare solo quale dei due che funziona qundo tira su e
interrompere il filo con lo switch e il gioco e fatto
re: Verricelli elettrici, quali usate?

nel fine settimana provo a fare qualcosa se riesco posto
Roma /Latina
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 318/486
va bene nel caso in cui il verricello rimane montato sul carrello
ma nel caso è stato fatto un sistema in cui il verricello viene tolto ogni volta , devono essere fatti degli attacchi elettrici volanti per il sensore oppure il sensore va smontato ogni volta.
Guardiamarina
viaggiatore_sperduto
Mi piace
- 319/486
byanonimo ha scritto:
viaggiatore_sperduto ha scritto:
Ho letto un sacco di discussioni qui sul forum e un sacco di articoli su vari siti internet, ma ancora non mi è chiara la differenza....Certo, a primo sguardo tra il 300w e il 4800w sicuramente sembra più prestante il secondo, ma è anche molto più costoso...per uno come me che deve varare ed alare un gommone da 4,60 la domenica, spendere cifre sopra i 200 euro mi sembra esagerato, anche perchè a quella poi va aggiunto il costo della batteria...
Di sicuro non pretendo che il gommone si alato in 3 secondi netti, mi accontenterei di 1 o 2 minuti, senza fatica, e soprattutto con comando wireless che mi consenta di tenere il gommone dritto a poppa e alarlo allo stesso tempo, in quanto quando sono solo basta un filo di vento o un'onda e il tutto diventa un'impresa epica.
Ho visto verricelli da 300w con capacità di trascinamento di 2000kg alla velocità di 2.2 metri al minuto e comando wireless incluso al prezzo di 129 euro. Ciò vorrebbe dire che riuscirei tranquillamente a tirare su il mio gommo ed in un tempo che si aggira sui 2-3 minuti.
E allora, qual'è la differenza? E soprattutto qual'è il miglior rapporto qualità-prezzo-utilizzo?


Forse non hai letto quello che ti avevo scritto precedentemente, ne tantomeno hai letto la miriade di post, sul sito, inerente la qualita dei verricelli che tu continui a proporre. Qui non si tratta di alare un gommone il 30 secondi oppure in 5 minuti.. ma si parla di acquistare un prodotto, che possa soddisfare le esigenze ed eventualente durare nel tempo. Da prove effettuate sul campo, dai frequentatori del forum, (qui mi ci metto in prima persona) e risultato che i verricelli a poco prezzo, tu parli di 129 euro ma con le caratteristiche da te riportate, li trovi pure a 80 euro, sono risultati inefficenti per il nostro uso. anzi sono proprio delle vere schifezze, per qualsiasi uso se ne faccia...addirittura qualcuno se squagliato al primo alaggio, (vedasi filmati youtube). percio il mio consiglio e di valutare bene l'acquisto e di non stare sotto le 200 euro, (lasciamo stare i casi eccezzionali come Racing che e riuscito ad aggiudicarselo su ebay ad un prezzo inferiore) Inoltre invece di leggere le caratteristiche miracolose, riportate su siti web, trovati un post sul forum, dove magari ci sono delle prove effettuate, di un verricello per le tue esigenze, chiedi informazioni all'utenti su come si sono trovati, ed eventualmente dove e stato effettuato l'acquisto, di sicuro, chi ti rispondera, potra darti un consiglio migliore di quello che leggi sul web. Poi ognuno e libero di fare cio che vuole.. e di tentare la sorte.
By Sandro ®


OK, ho capito ch secondo te e molti altri questi verricelli "economici" sono delle schifezze, ma nessuno mai parla della motivazione...facile dir eche è fatto di materiale scadenti, ma a te che ti frega di cosa è fatto, basta che funzioni! Poi se dovesse accadere come dici tu che il verricello si scioglie al primo utilizzo, beh di sicuro il venditore mi sentirà e me lo dovrà sostituire in garanzia...
Detto questo ancora non ho ricevuto una sola motivazione valida per evitare l'acquisto di questo tipo di verricello...non sto dicendo ne che sia valido nè che sia una schifezza, sto solo cercando opinioni e di capire quale verro comprare
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 320/486
sacs640 ha scritto:

...ma nel caso è stato fatto un sistema in cui il verricello viene tolto ogni volta , devono essere fatti degli attacchi elettrici volanti per il sensore oppure il sensore va smontato ogni volta.


Il sensore rimane fisso e si puo' mettere uno spinotto bipolare maschio femmina anche non polarizzato che va al verricello.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet

Argomenti correlati