Verricelli elettrici, quali usate? [pag. 31]

Tenente di Vascello
tobeonaroll
Mi piace
- 301/486
non deve tirare ma deve poter mollare il cavo! alrtimenti una volta interrotto il circuito come fai a farlo poi scendere? dovresti cercare qualcosa che si possa riarmare manualmente!
pensieri a parte! cosa ne pensate del verricello champion 4500? il peso del mio gommo si aggira sui 600kg credo! o qualcosina in più!
danilo
ooooh..mi piace per mare vagar!!!
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 302/486
viaggiatore_sperduto ha scritto:
Ho letto un sacco di discussioni qui sul forum e un sacco di articoli su vari siti internet, ma ancora non mi è chiara la differenza....Certo, a primo sguardo tra il 300w e il 4800w sicuramente sembra più prestante il secondo, ma è anche molto più costoso...per uno come me che deve varare ed alare un gommone da 4,60 la domenica, spendere cifre sopra i 200 euro mi sembra esagerato, anche perchè a quella poi va aggiunto il costo della batteria...
Di sicuro non pretendo che il gommone si alato in 3 secondi netti, mi accontenterei di 1 o 2 minuti, senza fatica, e soprattutto con comando wireless che mi consenta di tenere il gommone dritto a poppa e alarlo allo stesso tempo, in quanto quando sono solo basta un filo di vento o un'onda e il tutto diventa un'impresa epica.
Ho visto verricelli da 300w con capacità di trascinamento di 2000kg alla velocità di 2.2 metri al minuto e comando wireless incluso al prezzo di 129 euro. Ciò vorrebbe dire che riuscirei tranquillamente a tirare su il mio gommo ed in un tempo che si aggira sui 2-3 minuti.
E allora, qual'è la differenza? E soprattutto qual'è il miglior rapporto qualità-prezzo-utilizzo?


Forse non hai letto quello che ti avevo scritto precedentemente, ne tantomeno hai letto la miriade di post, sul sito, inerente la qualita dei verricelli che tu continui a proporre. Qui non si tratta di alare un gommone il 30 secondi oppure in 5 minuti.. ma si parla di acquistare un prodotto, che possa soddisfare le esigenze ed eventualente durare nel tempo. Da prove effettuate sul campo, dai frequentatori del forum, (qui mi ci metto in prima persona) e risultato che i verricelli a poco prezzo, tu parli di 129 euro ma con le caratteristiche da te riportate, li trovi pure a 80 euro, sono risultati inefficenti per il nostro uso. anzi sono proprio delle vere schifezze, per qualsiasi uso se ne faccia...addirittura qualcuno se squagliato al primo alaggio, (vedasi filmati youtube). percio il mio consiglio e di valutare bene l'acquisto e di non stare sotto le 200 euro, (lasciamo stare i casi eccezzionali come Racing che e riuscito ad aggiudicarselo su ebay ad un prezzo inferiore) Inoltre invece di leggere le caratteristiche miracolose, riportate su siti web, trovati un post sul forum, dove magari ci sono delle prove effettuate, di un verricello per le tue esigenze, chiedi informazioni all'utenti su come si sono trovati, ed eventualmente dove e stato effettuato l'acquisto, di sicuro, chi ti rispondera, potra darti un consiglio migliore di quello che leggi sul web. Poi ognuno e libero di fare cio che vuole.. e di tentare la sorte.
By Sandro ®
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 303/486
Vediamo se posso darvi un' idea forte di esperienze fatte con i carriponte , che hanno verricelli di potenze superiori.

Il problema potrebbe anche essere il cavo , il dinema se non erro ha elasticità quasi nulla ,mentre il cavo di acciaio mediamente si allunga dello 0,2% un metro dovrebbe dare almeno 2 cm di elasticità che si somma alle spire avvolte non perfettamente sul tamburo.

Io interponevo una molla tra gancio e oggetto da sollevare in modo che quando lo depositavo sulla macchina utensile non ci fossero urti violenti.

Potrebbero starci quegli ammortizzatori in gomma che mettono sulle cime di ormeggio

ciao eros
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 304/486
Come dicevo nel discorso telefonico con sacs475 più che interrompere la corrente sul motore, che vuol dire giocare con taaanti amperes, basterebbe mettere uno switch sul fine corsa del timone-carrello, che senta la prua e spenga il circuito del telecomando (interruttore wireless rosso sulla scatola comandi nera). Non ho ancora fatto la prova se con il sistema in movimento spegnendo questo switch si ferma tutto ma penso proprio di si ... qualcuno l'ha fatta?

re: Verricelli elettrici, quali usate?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 305/486
Ho parlato con un amico che è un bravo elettrauto e mi ha detto che il micro da solo non si puo' mettere in quanto scintillerebbe come una saldatrice e finirebbe per fare la fine di un fusibile...bisognerà sicuramente passare per un relè, ora dobbiamo studiare lo schema dell'impianto elettrico per capire se e dove possiamo mettere l'interruttore automatico che interrompa il riavvolgimento del cavo...
Un po' come lo swich che si trova nella scatola della manetta che da, o meno, il consenso all'avviamento se la manetta non e' in folle.
Vi faccio sapere... Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 306/486
Marco il discorso che tu fai e sbagliato, Bisogna intervenire, prima che questo arrivi al fermo prua, almeno 10 cm prima... altrimenti avresti lo stesso effetto del pulsante wireless, (il famoso ritardo !) che andrebbe comunque a tirare il cavo, quel tanto da andare sotto sforzo. Oggi ho studiato un po la faccenda, facendo delle prove, per quanto riguarda il superwinch, ho notato che il ritardo e solo se uso il wireless, questo tramutandolo in misura, e ll'incirca di 6/7 cm mentre se metto il telecomando con il cavo, questo mi permette di avere una regolazione meno invasiva, nell'ordine di 2 cm. Percio questo problema si verrebbe a creare, solo per chi ha un verricello elettrico montato fisso, ma qui basterebbe usare il telecomando a filo per l'ultimo metro, altrimenti, applicare un semplice pulsante a leva ON-OFF-ON, collegato in serie su l'attacco di quest'ultimo. Mentre, per chi, come me lo toglie, basta fare attenzione che questo, arrivi, vicino al fermo prua, per poi collegarlo al verricello manuale.
Spero di essermi spiegato.... Felice
By Sandro ®
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 307/486
Certo Sandro, il sensore o switch dovrebbe essere montato prima che lo scafo arrivi a toccare il fermo prua, mi sono spiegato male.
Anche il discorso comando a cavo qualche pagina fa avevo detto che una delle soluzioni era proprio quella di fermare il gommo mezzo metro prima e terminare l'alaggio con il pulsante a cavo che ha un tempo di risposta quasi istantaneo.
Se qualcuno potesse provare a spegnere la centralina (famoso pulsante rosso) con l'argano in movimento per vedere se si blocca subito sarebbe interessante, io al limite posso fare questa prova sabato.
P.s. per anticipare lo spegnimento l'interruttore potrebbe essere messo anche vicino all'ultimo rullo centrale ...
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 308/486
Ora ripensando a quanto detto, mi e balenata in mente, un altra chicca, che potrebbe risolvere ugualmente il problema Felice
Visto che quando si effettua l'alaggio del natante, il carrello normalmente attaccato all'auto ed alimentato dalla presa 12 volt, perche non mettere un pulsante con la molla, tipo quelli che si usano, per la fine corsa dei cancelli automatici, che posizionato ad una certa distanza della prua, oppure nella parte bassa del carrello, vicino i rulli, basta che la molla tocchi la carena e chiuda un contatto, collegato ad cicalino (tipo quelli delle moto per le frecce oppure usato per la retromarcia su alcuni veicoli) che suonando mi avvisi di essere arrivato al limite ???

Il materiale occorente :
Un pulsante a molla...
re: Verricelli elettrici, quali usate?


Un cicalino
re: Verricelli elettrici, quali usate?


E un interrutore per eliminare l'alimentazione del buzzer (cicalino) appena finito il lavoro, altrimenti sai che OO Felice

L'impianto sarebbe molto semplice da costruire e con soli 10 euro, avreste comunque la sicurezza di non arrivare a fine corsa e far danni..

By Sandro ®
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 309/486
sacs - 475 ha scritto:
Ho parlato con un amico che è un bravo elettrauto e mi ha detto che il micro da solo non si puo' mettere in quanto scintillerebbe come una saldatrice e finirebbe per fare la fine di un fusibile...bisognerà sicuramente passare per un relè,

Questi verricelli hanno già un relè (teleruttore) preposto alla commutazione/interruzione della corrente di alimentazione del motore. Questi relè sono pilotati dall'interruttore/deviatore che tenete in mano quando lo usate (o dallo switch wireless).
Basterebbe mettere in serie a quel circuito uno switch di fine corsa che in posizione di riposo sia a contatto N.C. (Normalmente Chiuso) in modo da lasciatr passare la corrente e si apra quando spostato dalla prua.

Più difficile a dirlo che a farlo.....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 310/486
Idea


Think
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet

Argomenti correlati