Verricelli elettrici, quali usate? [pag. 30]

Guardiamarina
box
Mi piace
- 291/486
ok
Roma /Latina
Guardiamarina
viaggiatore_sperduto
Mi piace
- 292/486
Ma secondo voi come mai si trovano verricelli con la stessa portata ma potenze diverse?
Ad esempio due verri da 11000lb, uno assorbe 300w e l'altro 4800... differenza?
Se il peso trainato è identico, sarà solo una questione di velocità?
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 293/486
marco57 ha scritto:
Allora, non so se sono il primo che l'ha provato, forse il secondo .... oggi .....

Primetech 12000lbs.
Dyneema da 6mm. impiombato con redancia e moschettone da 12
Cavo di 5.5 metri da 35mmq. dalla batteria al bagagliaio per il positivo, 1.5 metri per il negativo
Fusibile da 200Amps. sulla batteria
Cavi originali verricello da 25mmq. tagliati a metà (da 1.8m a .90)
Connettore da 400Amps. (by byanomimo) saldato Wink
Gommone da 750kg. circa
Motore auto in moto
Tempo di varo: 25sec.
Tempo d'alaggio: 35sec.


Na scheggia! L'ho fatto andare su e giù 3 volte, nessun rallentamento, nessun riscaldamento dei cavi, solo 2 piccoli inconvenienti.
Primo, bisogna fare attenzione quando arriva a fine corsa, se non viene fermato in tempo si flette il timone del carrello UT
e il telecomando wireless ha un tempo morto, si ferma dopo circa mezzo secondo. Si puo' rimediare usando nell'ultima parte quello "wired" che è istantaneo.
Secondo, fatevi un cordino per legare il wireless al collo, non ha buchi o gancetti, nella movimentazione ero solo e mi stava per finire in acqua!

Comunque ...... una figata!!! Felice

P.S. se il cavo Dyneema non ci fosse ... bisognerebbe inventarlo! Smile


confermo le raccomandazioni di marco domenica ho alato e...ho piegato pure io il ferma prua (nuovo) tipo ellebi ....
le uniche differenze sono che il mio cavo elettrico è da 50 mm2 il fusibile è da 250 A ho fatto doppia massa tra batteria e telaio , le mie prese sono più grandi direi che sono 4 volte quelle vostre come dimensioni ( e sopratutto sul pezzo sono riportate le specifiche ).
il verricello non ha battuto ciglio tempo approssimativo di alaggio diciamo sui 35-40 secondi.

ricordatevi del ritardo del wireless!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il dynema sembra un cavo d'acciaio quando è in tensione ...

certo non è una piuma ma devo sollevarlo dal portabagagli per 40 cm verso il ferma prua . con l'alleggerimento di 10 kg.( w il dynema ) si fà tranquillamente ....

presto allego foto ...e magari un bel filmato ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 294/486
viaggiatore_sperduto ha scritto:
Ma secondo voi come mai si trovano verricelli con la stessa portata ma potenze diverse?
Ad esempio due verri da 11000lb, uno assorbe 300w e l'altro 4800... differenza?
Se il peso trainato è identico, sarà solo una questione di velocità?


Forse e una fregatura quella da 300 !!! Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

E una vita che si parla di questi verricelli sul forum, non andate a cercarere i miracoli... basta usare il tasto cerca e vedere quali verricelli effettivamente provati funzionano, acquistando quello che piu vi aggrada....... basta credete alle favole, delle pubblicita.. Mad Mad Un verricello discreto siamo all'incirca su i 200 euro a salire. tutto il resto e noia....
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 295/486
byanonimo ha scritto:
viaggiatore_sperduto ha scritto:
Ma secondo voi come mai si trovano verricelli con la stessa portata ma potenze diverse?
Ad esempio due verri da 11000lb, uno assorbe 300w e l'altro 4800... differenza?
Se il peso trainato è identico, sarà solo una questione di velocità?


Forse e una fregatura quella da 300 !!! Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

E una vita che si parla di questi verricelli sul forum, non andate a cercarere i miracoli... basta usare il tasto cerca e vedere quali verricelli effettivamente provati funzionano, acquistando quello che piu vi aggrada....... basta credete alle favole, delle pubblicita.. Mad Mad Un verricello discreto siamo all'incirca su i 200 euro a salire. tutto il resto e noia....


dipende all'asta a quanto te lo aggiudichi Razz Razz Razz Razz Razz Razz Razz Razz Razz Razz
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 296/486
il tuo pero ci vuole la B-E per portarlo dietro.... Sbellica Sbellica

Ieri il mio lo pure alleggerito... e da corsa Felice domani se mi ricordo lo peso, ma non crdo di superare i 10 kg Sbellica
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Guardiamarina
viaggiatore_sperduto
Mi piace
- 297/486
Ho letto un sacco di discussioni qui sul forum e un sacco di articoli su vari siti internet, ma ancora non mi è chiara la differenza....Certo, a primo sguardo tra il 300w e il 4800w sicuramente sembra più prestante il secondo, ma è anche molto più costoso...per uno come me che deve varare ed alare un gommone da 4,60 la domenica, spendere cifre sopra i 200 euro mi sembra esagerato, anche perchè a quella poi va aggiunto il costo della batteria...
Di sicuro non pretendo che il gommone si alato in 3 secondi netti, mi accontenterei di 1 o 2 minuti, senza fatica, e soprattutto con comando wireless che mi consenta di tenere il gommone dritto a poppa e alarlo allo stesso tempo, in quanto quando sono solo basta un filo di vento o un'onda e il tutto diventa un'impresa epica.
Ho visto verricelli da 300w con capacità di trascinamento di 2000kg alla velocità di 2.2 metri al minuto e comando wireless incluso al prezzo di 129 euro. Ciò vorrebbe dire che riuscirei tranquillamente a tirare su il mio gommo ed in un tempo che si aggira sui 2-3 minuti.
E allora, qual'è la differenza? E soprattutto qual'è il miglior rapporto qualità-prezzo-utilizzo?
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 298/486
racing ha scritto:

confermo le raccomandazioni di marco domenica ho alato e...ho piegato pure io il ferma prua (nuovo) tipo ellebi ....
le uniche differenze sono che il mio cavo elettrico è da 50 mm2 il fusibile è da 250 A ho fatto doppia massa tra batteria e telaio , le mie prese sono più grandi direi che sono 4 volte quelle vostre come dimensioni ( e sopratutto sul pezzo sono riportate le specifiche ).
il verricello non ha battuto ciglio tempo approssimativo di alaggio diciamo sui 35-40 secondi.

ricordatevi del ritardo del wireless!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


E l'avevo scritto apposta! Ma piegato che c'è rimasto o come il mio un minimo elastico che è tornato a posto?

Comunque col cavo il fuse e il connettore maggiore sei proporzionato al peso in più! Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 299/486
ora dico la mia..., ieri dopo esermi sentito telefonicamente con due amici del forum, entrambi esperti, e uno l'ho pure svgliato..., e ne approfitto per chiedergli pubblicamente scusa, con la promessa che d'ora in poi lo chiamerò dopo le diciotto Embarassed ...
ho maturato la convinzione che sti verricelli elettrici necessitano di uno interruttore, che interrompa l'azione di recupero del cavo in un dato punto, da noi stabilito... in modo che quando il nostro caro gommo raggiunge il fermaprua,ad esempio, il verricello smetta automaticamente di tirare...
per cui mi metto al lavoro e quando l'avro' finito ve lo mostrerò. Idea
Cià
Guardiamarina
box
Mi piace
- 300/486
l'interruttore ci vuole bello grange per reggere l'assorbimento
del verricello
basta mettere una maniglia e tirare al momento giusto
tipo questo

re: Verricelli elettrici, quali usate?
Roma /Latina
Sailornet

Argomenti correlati