Apparecchi galleggianti collettivi/atolli - attenzione cambiano le regole [pag. 8]

Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 71/344
- Ultima modifica di Supercazzola il 29/11/08 11:11, modificato 1 volta in totale
chewbacca ha scritto:
I natanti a prescindere dalla cat. di omologazione (fosse pure la A) NON possono andare oltre le 12 miglia per legge, se li immatricoli come imbarcazioni invece si.

Allora quando si parla di leggi evitiamo di parlare se non siamo sicuri! I natanti possono oltrepassare e come le 12 miglia e la differenza con le imbarcazioni sta solo nelle misure.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 72/344
Supercazzola ha scritto:
chewbacca ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
dario17819 ha scritto:
Scusate, ma siamo parlando di natanti?
Se ricordo bene i natanti hanno comunque e sempre l'obbligo di navigazione entro le 6 miglia, oppure avete tutti gommoni iscritti e quindi equiparati alle imbarcazioni?



Ricordi male.
I natanti possono arrivare fino a 12 miglia se omologati CE oppure non CE senza limiti.
Oltre 12 miglia gli immatricolati.
Il "nuovo" codice della navigazione è stato approvato nel mese di luglio 2005 Wink

I natanti omologati CE possono navigare senza alcun limite purchè le condizioni del mare non oltrepassino la categoria di progettazione del natante stesso. Questo significa che in linea teorica natanti omologati D potrebbero fare traversate oceaniche se il mare fosse completamente piatto perchè la categoria di progettazione permette la navigazione con onde fino a 30 cm. Questa è la norma, ma è chiaro che è una caxata colossale perchè un natante omologato D è una barchetta con cui si dovrebbe navigare al massimo fin dove si tocca.


I natanti a prescindere dalla cat. di omologazione (fosse pure la A) NON possono andare oltre le 12 miglia per legge, se li immatricoli come imbarcazioni invece si.

Allora quando si parla di leggi evitiamo di parlare se non siamo sicuri! I natanti possono oltrepassare e come le 12 miglia e la differenza con le imbarcazioni sta solo nelle misure.


Sbellica Sbellica Sbellica

quindi uno scafo di 7m è per forza una natante e non un imbarcazione?
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 73/344
Supercazzola ha scritto:
Allora quando si parla di leggi evitiamo di parlare se non siamo sicuri! I natanti possono oltrepassare e come le 12 miglia e la differenza con le imbarcazioni sta solo nelle misure.


Esatto, evitiamo di parlare a vanvera....

Oltre le 12 miglia iniziano le acque internazionali, secondo la convenzione di Montego Bay.
In acque internazionali si va solo battendo bandiera ( i natanti ne sono esentati ) e con le sigle di riconoscimento che i natanti italiani non hanno.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 74/344
Giusto per tenere un pò d'ordine, date un'occhiata qui:

ATTENZIONE: impariamo a quotare per favore???
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 75/344
- Ultima modifica di Supercazzola il 08/03/09 10:33, modificato 2 volte in totale
Citazione:
Sbellica Sbellica Sbellica
quindi uno scafo di 7m è per forza una natante e non un imbarcazione?


Art. 3 - Unità da diporto

1. Le costruzioni destinate alla navigazione da diporto sono denominate:
a) unità da diporto: si intende ogni costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione destinata alla navigazione da diporto;
b) nave da diporto: si intende ogni unità con scafo di lunghezza superiore a ventiquattro metri, misurata secondo le norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666 per la misurazione dei natanti e delle imbarcazioni da diporto;
c) imbarcazione da diporto: si intende ogni unità con scafo di lunghezza superiore a dieci metri e fino a ventiquattro metri, misurata secondo le norme armonizzate di cui alla lettera b);
d) natante da diporto: si intende ogni unità da diporto a remi, o con scafo di lunghezza pari o inferiore a dieci metri, misurata secondo le norme armonizzate di cui alla lettera b).

Vorrei capire che cos'hai da ridere di fronte ad una delle poche norme chiara come il sole. Alla lettura della legge non vedo da nessuna parte (tranne che su Wikipedia) la possibilità di richiedere l'iscrizione di un natante nel registro delle imbarcazioni, ma può darsi che mi sbagli.
MaxM100 ha scritto:
Esatto, evitiamo di parlare a vanvera....

Oltre le 12 miglia iniziano le acque internazionali, secondo la convenzione di Montego Bay.
In acque internazionali si va solo battendo bandiera ( i natanti ne sono esentati ) e con le sigle di riconoscimento che i natanti italiani non hanno.


Max e che cavolo da un po' ho l'impressione che ce l'hai con me. Ma dire le cose in un altro modo proprio non ti riesce? Mamma mia che saccenza, ora addirittura la convenzione di Montego Bay mi ricacci!!!

Allora la legge anche in questo caso parla chiaro:
Decreto Legislativo n. 171 del 2005: i natanti provvisti di marcatura CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione di appartenenza.

Poi c'è la convenzione di Montego Bay che in parte deroga tale norma, ma dico in parte e più che altro in linea teorica in quanto:
1. è estremamente improbabile che una nave militare vada ad abbordare un natante a largo delle nostre coste;
2. vi sono norme ben precise che disciplinano gli abbordaggi delle navi militari in acque internazionali. Una nave che incrocia una nave straniera nell'alto mare non può leggittimemente abbordarla Ua meno che non vi siano fondati motivi per sospettare che essa sia impegnata in atti di pirateria, nella tratta degli schiavi, nel traffico di clandestini, droga, armi, ecc. In pratica se io col mio gommone me ne sto tranquillamente a pescare a 15 miglia a largo dell'adriatico, con la mia bella bandierina italiana esposta nessuna nave militare può leggittimamente abbordarmi;
3. se anche dovesse verificarsi un controllo, una parte autorevole della giurisprudenza è concorde nel ritenere che la nazionalità di appartenenza possa essere dimostrata con qualsiasi mezzo idoneo (documenti delle persone e del natante, certificato per il VHF, assicurazione del fuoribordo, ecc.;
4. se poi siamo talmente sfigati che ci fermano, controllano tutto e non credono che siamo italiani e che non stiamo commettendo atti illeciti, ci caricano sulla portaerei e ci portano a Guantanamo, bhè in quel caso vuol dire che abbiamo sbagliato giorno per uscire in mare!

P.S. credo che faremmo un servizio utile agli utenti del forum se eventuali opinioni in disaccordo con la presente fossero espresse con maggiore pacatezza e un briciolo in più di umiltà.
Grazie.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 76/344
Supercazzola ha scritto:
addirittura la convenzione di Montego Bay mi ricacci!!!


Ti ho citato la convenzione di Montego Bay semplicemente perchè quella è la Legge di riferimento in ambito internazionale e, come tale, è superiore al nostro codice della navigazione Wink

Sei sicuro che in acque internazionali o nazionali estere non ci siano controlli?
In Francia nel 2005, quindi con la direttiva CE 2003/44 in vigore ( quella recepita dal nostro codice ), parecchi nostri connazionali sono stati fermati, controllati e multati perchè non avevano sigle di immatricolazione e quindi riconoscibilità.
Ne parlarono tutti i giornali e dovette intervenire il Ministero degli Esteri.
In questa pagina spiegano molto bene perchè : https://www.udicer.it/page.php?id_art=64&pageNum_links=4

Riguardo poi allo stare col gommone a 15 miglia, va bene la bandiera ma le sigle di riconoscimento? Le hai? Se non le hai e ti avvistano, qualcosa ti vengono a chiedere Wink

Supercazzola ha scritto:

Vorrei capire che cos'hai da ridere di fronte ad una delle poche norme chiara come il sole. Alla lettura della legge non vedo da nessuna parte (tranne che su Wikipedia) la possibilità di richiedere l'iscrizione di un natante nel registro delle imbarcazioni, ma può darsi che mi sbagli.


Certo che si può chiederla, è obbligatorio immatricolare se si superano i 10 metri e facoltativo, ma non vietato, sotto.


Supercazzola ha scritto:
Mamma mia che saccenza..
P.S. credo che faremmo un servizio utile agli utenti del forum se eventuali opinioni in disaccordo con la presente fossero espresse con maggiore pacatezza e un briciolo in più di umiltà.
Grazie.


Saccenza ed umiltà? Chi è senza peccato..... Rolling Eyes

Supercazzola ha scritto:
Allora quando si parla di leggi evitiamo di parlare se non siamo sicuri!
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 77/344
Mad Pacate gli animi che non serve prendersela per chiarire argomenti che sono collegati al nostro vivere solo per farci divertire e sopattutto rilassare Twisted Evil
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 78/344
Supercazzola ha scritto:

Poi c'è la convenzione di Montego Bay che in parte deroga tale norma, ma dico in parte e più che altro in linea teorica in quanto:
1. è estremamente improbabile che una nave militare vada ad abbordare un natante a largo delle nostre coste;
2. vi sono norme ben precise che disciplinano gli abbordaggi delle navi militari in acque internazionali. Una nave che incrocia una nave straniera nell'alto mare non può leggittimemente abbordarla Ua meno che non vi siano fondati motivi per sospettare che essa sia impegnata in atti di pirateria, nella tratta degli schiavi, nel traffico di clandestini, droga, armi, ecc. In pratica se io col mio gommone me ne sto tranquillamente a pescare a 15 miglia a largo dell'adriatico, con la mia bella bandierina italiana esposta nessuna nave militare può leggittimamente abbordarmi;
3. se anche dovesse verificarsi un controllo, una parte autorevole della giurisprudenza è concorde nel ritenere che la nazionalità di appartenenza possa essere dimostrata con qualsiasi mezzo idoneo (documenti delle persone e del natante, certificato per il VHF, assicurazione del fuoribordo, ecc.;
4. se poi siamo talmente sfigati che ci fermano, controllano tutto e non credono che siamo italiani e che non stiamo commettendo atti illeciti, ci caricano sulla portaerei e ci portano a Guantanamo, bhè in quel caso vuol dire che abbiamo sbagliato giorno per uscire in mare!

P.S. credo che faremmo un servizio utile agli utenti del forum se eventuali opinioni in disaccordo con la presente fossero espresse con maggiore pacatezza e un briciolo in più di umiltà.
Grazie.


Ecco ti manca forse un po' di umiltà.... e non è la prima volta che scrivi castronerie...

qulsiasi nave militare italiana (se batti bandiera italiana) ti può abbordare in acque internazionali e farti dei controlli per la cronaca...
e non è cosi improbabile.

Visto che devi anche sostenere l'esame per la patente ti consiglio di tenere un profilo un po' più basso davanti agli esaminatori, sai com'è.... Felice
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 79/344
Non mi sembra che nessuno abbia trasceso o lanciato offese Wink
Qualcuno ha scritto cose sbagliate e qualcun'altro le ha corrette.
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 80/344
misterpin ha scritto:
Mad Pacate gli animi che non serve prendersela per chiarire argomenti che sono collegati al nostro vivere solo per farci divertire e sopattutto rilassare Twisted Evil

Quoto 100%
Per quanto riguarda, poi, la navigazione in acque internazionali ripeto la mia convinzione espressa in quest'altro topic:
https://www.gommonauti.it/ptopic12602_navigazione_oltre_le_12_ed_in_grecia.html?sp_pid=186392#186392

Ciao
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sailornet