Apparecchi galleggianti collettivi/atolli - attenzione cambiano le regole [pag. 6]

Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 51/344
Perdonatemi, vorrei un momento riportare la discussione sulla tipologia di obbligo: Se non ho capito male sal 1' gennaio per la navigazione entro le 12 miglia ci sarà l'obbligo della zattera. e per le 3 e le 6 miglia??
Sono nel pallone come si suol dire Crying or Very sad
Gian Carmine
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 52/344
byanonimo ha scritto:


a - Nessuna intenzione di lapidarti Chicca,
b - fare attenzione su l'acquisto
c - ho un amico qui ne veneziano possessore di un 15 metri, il quale piu volte a comperato la zattera di salvataggio, in occasione delle scadenze, invece di rifare il collaudo di quella che aveva, questo perche il prezzo era molto meno della revisione stessa.
d - parlando nel veneziano, e abbastanza facile trovare zattere di dubbia provenienza e stranamente tutte con il collaudo appena fatto...... sara' per questo che il nome della marca e Sola-S Smile qualche ipotesi e stata fatta... Smile il negoziante non a dato una risposta soddisfacente, alla domanda del prezzo cosi esiguo....... ma visto il prezzo e il rilascio della ricevuta dell'acquisto, va bene lo stesso


a - Non avevo dubbi sulle tue intenzioni Sbellica ,
b - non c'è acquirente più attento di me al mondo Rolling Eyes (presa la prima SOLA a 13 anni con una batteria, il mio concetto sulla attenzione è drasticamente cambiato)
c - ovvio lo faccio anch'io
d - ma tornando in argomento, tu parli di battelli revisionati, dato che una zattera NUOVA non si può collaudare (si collauda solo il prototipo) ma solo certificarne la costruzione in base al clischè già collaudato come prototipo.
Io parlo invece di zattera nuova marcata CE della quale il venditore certifica la provenienza con apposito tagliando di "vendita per rottamazione"..., infatti il venditore, in accordo con il MinMM e l'azienda si impegna al ritiro dei vecchi prodotti ormai in scadenza o già scaduti, ed alla loro DISTRUZIONE (effettuata davanti agli occhi del Cliente).
Cmq , nell'eventualità che il rivenditore commetta un illecito, non è certo la ditta costruttrice la responsabile, essa fornisce solamente un quantitativo di battelli al negoziante, nuovi o revisionati, come poi gestisca gli affari lui stesso NON è un problema della Ditta.

Spero di essere stato esaustivo (mica noioso nevvè ?)
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 53/344
giancarmine ha scritto:
Perdonatemi, vorrei un momento riportare la discussione sulla tipologia di obbligo: Se non ho capito male sal 1' gennaio per la navigazione entro le 12 miglia ci sarà l'obbligo della zattera. e per le 3 e le 6 miglia??
Sono nel pallone come si suol dire Crying or Very sad


UT
No Giancarmine, al momento NON è ancora obbligatorio nulla se non l'autogonfiabule per 8-8-12 persone a seconda dei casi.

Ucina , case costruttrici e MMM stanno al tavolo, ma non ci credo neanche un pò anche se così affermano (è un pò di tempo che sono in contatto con l'Ucina anche per altre questioni) a discutere su come salvare tutta la produzione già fatta glii anni scorsi (ovvero zattere ed autogonfiabili) per i quali come già detto sussisteva anche un accordo sul rinnovo tramite "rottamazione" .

Al momento è prematuro l'allarmismo, più o meno come non lo era un anno fa quando si parlava della Patente per tutti.

Dal dire al fare...., indovina un pò ?
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 54/344
Secondo me hanno intezione di filtrare quindi diminuire le imbarcazioni che navigano oltre le 6 NM; probabilmente hanno fatto troppi interventi in quella fascia costiera per gente incompetente
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 55/344
misterpin ha scritto:
Secondo me hanno intezione di filtrare quindi diminuire le imbarcazioni che navigano oltre le 6 NM; probabilmente hanno fatto troppi interventi in quella fascia costiera per gente incompetente


Olà Mister, purtroppo nella tua analisi sussiste una contradizione in termini, ma anche se intendevi dire che gli interventi erano stati molti entro le 6 mg (dove non è obbligatoria la Zattera) la affermazione non concorda con i dati.
Gli interventi effettuati dalle autorità preposte alla sorveglianza in mare entro le 6-12 mg non si riferiscono a naufragi eccetto pochissimi casi (di cui la maggior parte riguardano mezzi dagli 8 metri in su) , ma ad incidenti con bagnanti.
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 56/344
CHICCA intendevo tra le sei e le 12 NM e per avarie banali ed evitabili con il buon senso o per mancanza di carburante quindi molto meno pericolosi dei naufragi e del coinvolgimento di bagnanti.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 57/344
misterpin ha scritto:
CHICCA intendevo tra le sei e le 12 NM e per avarie banali ed evitabili con il buon senso o per mancanza di carburante quindi molto meno pericolosi dei naufragi e del coinvolgimento di bagnanti.


Beh non è quello che avevi scritto, ma se anche fosse, in mare quando un avaria ti costringe a fermarti (in quella fascia) non è considerabile banale e non utilizzaresti la zattera anche avendola.
Non credo poi che chi spende 15-20.000 euro per un gommo non abbia intenzione di spendere 600-800 euro per una zattera Rolling Eyes ......
Ad ogni buon conto se dovesse succedere di utilizzare una zattera cmq ci sarebbe un intervento, quindi il conto rimarrebbe inalterato...
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
delfino60
Mi piace
- 58/344
Ma se uno viene fermato intorno ad un isola (diciamo 1 miglio dalla costa) che dista 12 miglia dalla terraferma,
le autorità controllanti posso obiettare la mancanza della zattera o dell autogonfiabile?
Nel senso posso chiedere uno da dove viene e quindi fare il check delle attrezzature rispetto al percorso dichiarato?
led 6+johnson 25- zar 53+yamaha 115 - tempest 750+evinrude 200 ; clubman 26 + 250 suzuki. Cab Dorado 750 + Honda BF 250
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 59/344
anche volendo spendere 800 € per una zattera ( c'è chi parla anche di più) , la normativa , se non sbaglio, prevede che sia libera da impedimenti , quindi a portata di mano e non nei gavoni. su un gommone normale dove la mettiamo Question Think
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 60/344
Eilà Delfino secondo me non possono perchè potresti per assurdo rispondere che tu hai passato all' imbarcazione di un tuo amico la zattera e stai aspettando che ritorni per riportartela perchè la sua era andata fuori uso. Lo so è assurdo ma come fanno a dimostrare che non è vero. Secondo me è come il codice della strada ti possono contestare l'infrazione solo se ti pescano in fragrante non con i forse e i probabilmente. Come dice la legge uno è colpevole solo nel caso che è stata incofutabilmente provata la sua colpa .
Questa è la mia Idea
Sailornet