Apparecchi galleggianti collettivi/atolli - attenzione cambiano le regole [pag. 29]

Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 281/344
?? bo forse sbaglio io , ho capito e ho ringraziato chi ha dato le informazioni, ora ringrazio anche te che hai conribuito , il mio sdegno era che lo Stato che legifera non da' proprio in bell'esempio si chiarezza e certezza di quello che fa', visto l'esistenza di questo topic dove dei comuni utenti si sbattono a destra e a manca per capire qualcosa .
tutto qui .
io comunque mi fido di quello scritto non ho necessita' di fare s tommaso o di far finta di non sentire anche perche per uscire domenica la mia situazione e' la stessa.
cordialmente. Smile
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
2° Capo
tasso
Mi piace
- 282/344
io ho un sospetto , si è data una "accelerata" al decreto dirigenziale relativo alle zattere costiere , in modo da permettere ad alcuni costruttori (non a tutti) di mettere sul mercato le zattere.

Immagino a questo punto che , quando gli altri costruttori avranno le omologazioni uscirà il decreto transitorio, che permetterà ufficialmente di tenere l'apparecchio a bordo.

la storia Italiana insegna........

magari il decreto transitorio potrebbe non uscire mai .........o in ritardo, per dare la possibilità di vendere più zattere costiere.

finchè non lo vedo pubblicato non credo.

certo che se si fossero tenute sotto controllo alcune utenze telefoniche se ne sarebbero sentite delle belle!

dimenticavo, per reati minori non si può più, o mi sbaglio?

naturalmente parlo solo per ipotesi, non ho nessun riscontro oggettivo, non voglio guai!
La sola cosa vera è che , al momento non possono essere elevati verbali a chi ha gli apparecchi a bordo , è vero che è uscito un decreto che dice come dovranno essere le nuove zattere, alcuni hanno avuto l'approvazione, ma il vecchio decreto 412 non è stato ancora abrogato , per cui tutto quello che era a bordo fino al 31/12/2008 non cambia, anche le revisioni , in teoria, possono essere ancora fatte, basti pensare ai casi di imbarcazioni battenti bandiera estera, per esempio.

la verità è che i costruttori non se la sentono al momento ,di effettuare tali revisioni , in attesa di un decreto di "transizione"

Negli anni passati si è sempre deciso di lasciare a bordo i vecchi apparati fino a che non si rendesse necessaria la loro sostituzione.
Attualmente però non è prevista una cosa del genere neanche come ipotesi, si pensa di dare un anno di tempo ai diportisti per la sostituzione, ovvero un anno dopo l'entrata in vigore del Decreto legge Transitorio.

Infatti , e qui qualche "specialista" può aiutarmi , un decreto Dirigenziale del Corpo delle Capitanerie di Porto ha una valenza sì legale , ma minore rispetto ad un decreto Legge del Ministro dei trasporti, e solo un Decreto Legge potrebbe annullare una legge precedente.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 283/344
Infatti , e qui qualche "specialista" può aiutarmi , un decreto Dirigenziale del Corpo delle Capitanerie di Porto ha una valenza sì legale , ma minore rispetto ad un decreto Legge del Ministro dei trasporti
----------------------
Il DD delle Capitanerie sta ad un DM
così come
un appunto vergato a mano dall'amministratore condominiale durante la riunione del condominio sta al successivo verbale sottoscritto dal presidente e dal segretario dell'assemblea condominiale.

Ho reso l'idea????
2° Capo
tasso
Mi piace
- 284/344
Caro Bobo, hai confermato quello che pensavo , ovviamante il Comando generale della Capitaneria di Porto ha avuto dal Ministero un potere di delega in merito alla Sicurezza della navigazione, in particolare può emettere circolari in merito e , in alcuni limitati casi, può "legiferare" in merito , mi ricordo un altro Decreto Dirigenziale, nel 2003, mi pare che disciplinava le modalità per l'approvazione delle stazioni di servizio delle zattere.
Sottocapo
hobbyacqua
Mi piace
- 285/344
Salva tutti. Io mi trovo ad aver acquistato recentemente un gommo che mi consente finalmente di uscire dalle fatidiche 6 mg. Non ho nè zattera nè atollo e sabato vorrei uscire. Che dite, rischio e compero un atollo (ancora ne vendono a € 160) sperando in un decreto transitorio o al più ad una rottamazione dello stesso o direttamente la zattera Sad , che mi sembra di aver capito potrebbe trovarsi anche non del tutto in regola una volta che si saranno chiarite le cose Question Question Question
Sono molto tentato dalla prima opzione, anche in considerazione della spesa appena affrontata per il gommone Razz Razz
mariner 4,60+jhonson 521
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 286/344
hobbyacqua ha scritto:
Salva tutti. Io mi trovo ad aver acquistato recentemente un gommo che mi consente finalmente di uscire dalle fatidiche 6 mg. Non ho nè zattera nè atollo e sabato vorrei uscire. Che dite, rischio e compero un atollo (ancora ne vendono a € 160) sperando in un decreto transitorio o al più ad una rottamazione dello stesso o direttamente la zattera Sad , che mi sembra di aver capito potrebbe trovarsi anche non del tutto in regola una volta che si saranno chiarite le cose Question Question Question
Sono molto tentato dalla prima opzione, anche in considerazione della spesa appena affrontata per il gommone Razz Razz



Purtroppo questo e' il dubbio che ci attanaglia tutti... Mad
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 287/344
Non entriamo nel merito di scelte personali che vengono dettate da paramentri che c'entrano poco con l'oggetto del topic.
Al volo, superficialmente, potrei dirti che a sensazione, visto che parti da zero, potresti comprarti la zattera OLTRE le 12 miglia, tanto nel di più ci sta il meno!!!!!
2° Capo
tasso
Mi piace
- 288/344
io dico di aspettare, la prossima settimana , ovvero fine di marzo primi di aprile si dovrebbe sapere finalmente tutto , comunque gli atolli rimarranno a bordo, aspettate prima di spendere i soldini!
2° Capo
tasso
Mi piace
- 289/344
Ok, è il primo di Aprile (ma non è uno scherzo!) e confermo che , fino a che non esce sulla gazzetta ufficiale la nuova normativa tutto rimane come prima, ovvero si possono , in teoria, ancora comprare e revisionare i vecchi apparecchi.
Le zattere nuove , sempre in teoria, potrebbero non essere in regola, sempre fino alla pubblicazione del nuovo decreto.
Potrebbe esistere , in maniera ipotetica , un diportista che si venisse elevato un verbale perché ha la nuova zattera costiera e non l'atollo.
In pratica tutti rimangono alla finestra e aspettano la pubblicazione.
Ufficialmente, fino ad adesso quindi non è successo niente.

In Aprile uscirà il decreto sulla gazzetta e , fino al 2010, non sarà necessario cambiare gli apparecchi galleggianti.

Concludendo ,la zattera costiera è obbligatoria, ma senza fretta e , solo per le barche nuove e per chi ha l'atollo in scadenza, il prossimo anno , invece, occorrerà cambiarlo

Felice rimanete in ascolto ne sentirete delle belle! Laughing
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 290/344
Ragazzoni, mi sembra che tutto resti al momento esattamente come scritto un secolo fa, tanto per chiarire che le anticipazioni informali NON servono a nulla, vi riporto quanto aggiornato in data odierna sul sito UCINA.

Vi posso anche dire che alcuni costruttori hanno dato "sembianze" legali ai loro prodotti seguendo/dettando "pseudodirettive" (come i DD o le CInterne) delle Capitanerie e Corpi adibiti alla sicurezza in mare..., SOLO per anticipare la vendita dei loro prodotti.

Spero che le "interpretazioni" NON vadano oltre a quello che è chiaramente scritto sul sito UCINA.

Il Ministro dei Trasporti e della Navigazione....... omissis ......
Adotta
il seguente regolamento
........................ OMISSIS ....................
art 5
(Requisiti e caratteristiche tecniche dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza)
1. I mezzi di salvataggio individuali e collettivi e le dotazioni di sicurezza delle unità da diporto sono conformi ai requisiti tecnici stabiliti con i decreti del Ministro dei trasporti e della navigazione di cui all'articolo 23 del decreto ministeriale 21 gennaio 1994, n.232, (1) nonchè dall'Unione Europea o previsti da convenzioni internazionali.
2. I mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza regolamentari di cui sono dotate le unità da diporto alla data di entrata in vigore del presente regolamento possono essere mantenuti a bordo fino a quando non si renda necessaria la loro sostituzione per deterioramento, cattivo funzionamento o stato di conservazione, o per scadenza, fermo restando l'obbligo della revisione periodica, ove previsto.

Nota: (1) I mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza devono avere i requisiti indicati nelle disposizioni che seguono:
a) zattere di salvataggio (il decreto non è stato emanato - in attesa sono valide quelle conformi al D.M. 2.12.1977);

b) apparecchi galleggianti (gonfiabili): conformi al D.M 29.9.1999 n.412.
Gli apparecchi galleggianti devono essere controllati ogni 4 anni da parte del fabbricante o da una ditta dallo stesso autorizzata. Il controllo è certificato da una targhetta adesiva.
c) salvagenti anulari o a ferro di cavallo: conforme al D.M. 29.9.1999 n. 385;
d) cinture di salvataggio: conformi al D.M. 10 maggio 1996
e) riflettori radar: conformi al D.M. 29.9.1999 n. 386;
f) segnali di soccorso conformi al D.M. 29.9.1999 n.387; (per i razzi, i fuochi a mano ed i segnali fumogeni la validità è di 4 anni dalla data di fabbricazione);
g) bussole magnetiche: conformi al D.M. 29.9.1999 n. 388 (le tabelle di deviazione non sono obbligatorie per i natanti)

Nota: Con circolare n. 10 - Sicurezza dellla navigazione - del 26.10. 2000 del Comando Generale delle Capi tanerie di Porto sono state fornite le direttive per il riconoscimento del tipo appprovato degli apparecchi, dispositivi e materiali da installlare a bordo delle unità da diporto, le cui caratteristiche sono indicate nei decreti sopraindicati.

_______________________________________________________________________


WARNING - Alcuni costruttori "scrivono" sul loro prodotto che lo stesso segue la direttiva 270 del 16/3/2009 (Il che in termini giuridici NON afferma un bel niente...., inutile parlare di ciò che NON sta nelle prescrizioni del Ministero.

Sono stato chiaro NEVVE'
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet

Argomenti correlati