Apparecchi galleggianti collettivi/atolli - attenzione cambiano le regole [pag. 32]

Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 311/344
Vabbè, quindi in pratica chi naviga oltre le 6 ed entro le 12 deve portarsi un...gommone nel gommone !!
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 312/344
Esiste qualcosa di più ridicolo?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 313/344
ciao a tutti ho postato la gu perche' se questo e' quello che che attendevamo per capire le caratterisiche tecniche , non capisco una cosa , l'art 1 parla che non e' necessaria la tenda e il fondo , pertanto le zattere che le due aziende stanno gia' vendendo penso abbiano queste caratterisiche anzi ne hanno di piu' e sicuramene sono completamente a regola pero' se quesi sono i requeisiti minimi ci potranno essere e breve delle zattere piu' ligth almeno come pesi e misure e prezzi giustamente. se qualcuno sa' di piu' si faccia vivo.
saluti gluca

p.s. per van
se questo e' il definitivo e quindi l'atollo lo dobbiamo buttare , il forum puo' verificare la possibilita di fare un gruppo di acquisto per spuntare dei prezzi migliori presso produttori o commercianti ???? in giro gia' lo stanno facendo .
cordialmente
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 314/344
Ci capisco sempre meno: quindi nessuna deroga per chi ha l'atollo ancora con validità non scaduta o dobbiamo aspettare che esca qualche altra "patacata" per saperlo?
Un'altra cosa: queste zattere dovranno poi avere una omologazione! Quindi finchè non c'è l'omologazione?
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 315/344
intanto questo week-end All'argentario in giro era un costante pattugliamento di carabinieri e polizia , vuoi veder che non era per le regate che si tenevano , ma per cercare di cominciare a fare cassa.....
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 316/344
MI giungono voci che i vecchi atolli saranno ancora validi per la fine dell'anno, mentre i nuovi verranno a costare circa...800 € !!!

Ma se mi compro un gommone usatissimo e lo traino dietro ?? Embarassed
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Comune di 1° Classe
CinAle
Mi piace
- 317/344
Confermo le voci sulla probabile proroga "dell'utilizzo dell'apparecchio galeggiante fino alla prima revisione programmata
e, comunque, non oltre un anno dalla data di entrata in vigore
" del decreto ministeriale in corso di emanazione che
stabilirà questo periodo transitorio...
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 318/344
Darth Monk ha scritto:
MI giungono voci che i vecchi atolli saranno ancora validi per la fine dell'anno, mentre i nuovi verranno a costare circa...800 € !!!

Ma se mi compro un gommone usatissimo e lo traino dietro ?? Embarassed
l

Estratto da 3D di glucsub

Soffietto di gonfiamento | 1
---------------------------------------------------------------------
Coltello, a lama fissa con impugnatura galleggiante (a) | 1
---------------------------------------------------------------------
Torcia elettrica stagna, dotata di idonee pile elettriche|
conservate separatamente in una busta stagna | 1
---------------------------------------------------------------------
sassola | 1
---------------------------------------------------------------------
Kit di riparazione (b) | 1
---------------------------------------------------------------------
Pagaie | 2
---------------------------------------------------------------------
Spugna | 2
---------------------------------------------------------------------
Fischietto | 1
---------------------------------------------------------------------
Contenitore di acqua (per persona) |0.250 litri

(a) deve essere collegato ad una sagola e sistemato in una tasca
vicino al punto di attacco della barbetta della zattera.
(b) comprendente almeno una serie di pezze di varia misure e
mastice adatti.
b) Almeno il tubolare superiore della zattera deve essere
realizzato in un colore altamente visibile, in accordo alla norme
internazionali vigenti.
c) Ogni zattera comprensiva delle proprie dotazioni deve essere
racchiusa in una sacca, che ne permetta il sottovuoto, a sua volta
inserita in un idoneo contenitore.
d) Agli elementi per la marcatura previsti dall'allegato «E» al
decreto 219/2002, deve essere aggiunta la dicitura «zattere aperte
per la navigazione entro dodici miglia dalla costa».
2. La prima revisione delle zattere di cui al presente articolo
deve essere effettuata a 36 mesi e le successive ogni 24 mesi.
3. Le zattere di salvataggio, per tutti gli altri aspetti non
specificatamente contemplati nel presente decreto, sono sottoposte
alla disciplina dettata con il decreto 219/2002 e devono essere
approvate in accordo alle procedure di cui all'art. 11 del medesimo
decreto.
2° Capo
tasso
Mi piace
- 319/344
sulla gazzetta del 14/04/2009 è stato pubblicato il decreto , ovvero le nuove zattere saranno obbligatorie a partire dal 26/04/2009

in teoria ancora non si sa nulla de3lla possibilità di tenere a bordo gli autogonfiabili, il relativo decreto in merito deve ancora uscire.

bella questa novità delle leggi in comode rate mensili!

come le pentole di Mondialcasa! Smile Smile Smile Smile
Comune di 1° Classe
lopes.giuseppe
Mi piace
- 320/344
Ciao a tutti, primo 3d a cui partecipo.
Questa questione mi sta particolarmente a cuore.

Premessa, sono un operatore del settore, o almeno provo a stare a galla in questo mondo.

Il D.M. 216 è un provvedimento assurdo!
non ne è assurdo il contenuto, ma le modalità di attuazione.

In italia esistono 5 produttori di apparecchi gonfiabili per diporto, 2 di essi producono anche zattere professionali.

La nuova zattera costiera non è null'altro che una zattera per uso professionale (Pesca) privata della tenda e di alcune dotazioni.
Quindi un progetto rispolverato, nulla di più.

Nella ratio legis di incrementare la sicurezza intrinseca di un dispositivo di emergenza io, personalmente, non ci vedo nulla di male, per cui un dispositivo abitabile, con delle dotazioni per la permanenza in mare di per se non è sbagliato....

Ciò che mi risulta assurdo è la completa assenza di una disposizione transitoria che dia un termine ai consumatori per adeguarsi.
Ciò è accaduto perchè i produttori hanno violentato le istituzioni affinchè fosse emanata una norma che introducesse la revisione biennale anche per gli SOS.

2 (guarda caso sempre le stesse) delle case produttrici hanno iniziato un cartello tra imprese e le altre ovviamente si sono accodate. Questo è ai limite del costituzionale, e rappresenta per i consumatori di certo una violazione della concorrenza e anche del buon senso.

Vorrei infatti che fosse spiegato perchè i produttori hanno smesso di produrre atolli/SOS nel giugno del 2008 quando di zattera costiera non se ne parlava neppure, e a ottobre durante il Salone, un incontro ufficiale ha sancito le fattezze di detto dispositivo, tanto che il DM e i suoi allegati si sono allineati alla zattera prototipo proposta da una delle 2 aziende a cui mi sono riferito prima, nonchè di revisionare gli stessi già da marzo... strano no considerando che nulla si sapeva con certezza fino ad allora... E' un pò un andare alla rovescia...

Dive Safe

Peppe
Sailornet

Argomenti correlati