Apparecchi galleggianti collettivi/atolli - attenzione cambiano le regole [pag. 27]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 261/344
Al Garante del Mercato...
lo DEVE fare una ditta. Noi utenti no.
Sai che scoop? e Striscia ce la vedrei bene.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 262/344
tasso ha scritto:
io penso che ci sarebbero dei fondati motivi per richiedere un chiarimento alla capitaneria o , addirittura, per adire a vie legali.

infatti hanno emesso certificati di approvazione in base a una loro circolare interna, mai pubblicata e senza dire niente a nessuno.
io, per ovvi motivi, non lo posso fare, magari se qualcuno che "non ha niente da perdere" si facesse avanti....


Le circolari interne di enti Pubblici, lo dice la parola stessa ..., sono utilizzate allo scopo di indicare quale è il comportamento da adottare in casi specifici ed è quindi ovvio che non siano pubblicate perchè NON pubbliche.

Spero di non aver male interpretato ciò che è stato scritto in pecedenza.

Da qualche mese si dice di attendere, dallo scorso anno attendiamo..., e che ci costa attendere ancora ?

Ricordate che in mancanza di normativa o di dettaglio tecnico di riferimento, si applica quello precedente insieme alla norma che lo ha regolamentato, ha voglia poi gli enti preposti alla sorveglianza a dire e scrivee multe o peggio a formalizzare sequestri o fermi giudiziari..., se mai dovesse succedere è l'occasione per fare un pò di soldini. Sbellica

C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 263/344
CHICCA ha scritto:
Le circolari interne di enti Pubblici, lo dice la parola stessa ..., sono utilizzate allo scopo di indicare quale è il comportamento da adottare in casi specifici ed è quindi ovvio che non siano pubblicate perchè NON pubbliche.

Spero di non aver male interpretato ciò che è stato scritto in pecedenza.

Da qualche mese si dice di attendere, dallo scorso anno attendiamo..., e che ci costa attendere ancora ?

Ricordate che in mancanza di normativa o di dettaglio tecnico di riferimento, si applica quello precedente insieme alla norma che lo ha regolamentato, ha voglia poi gli enti preposti alla sorveglianza a dire e scrivee multe o peggio a formalizzare sequestri o fermi giudiziari..., se mai dovesse succedere è l'occasione per fare un pò di soldini. Sbellica

C


Thumb Up 8)
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
2° Capo
tasso
Mi piace
- 264/344
calma e gesso , ragazzi, il decreto dirigenziale è stato firmato in data 02/03/2009, prevedo, nella mia sfera di cristallo, che verrà pubblicato a breve sul sito delle Capitanerie di Porto o simili , per "informarne la popolazione".
Nella sfera di cristallo ho anche visto due decreti, uno relativo al "periodo transitorio" ovvero cosa farne degli apparecchi galleggianti a bordo, finalmente una chiarezza e un altro decreto relativo ai giubbotti......

pare che i giubbotti salvagente verranno cambiati, ma solo quando sarà necessario sostituirli (e per le barche nuove) bisognerà comprare i 150 N omologati secondo la nuova ISO...

rimanete in contatto, ne vedrete delle belle..........

quindi non buttate gli apparecchi, per questa stagione non dovrebbero esserci problemi, anche se finché non vedo pubblicato non ci credo! Felice
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 265/344
Grazie tasso per i continui aggiornamenti ma mi vieni un dubbio non è che tu fai parte delle combricola che sta decidendo il nostro futuro di marinai? Sbellica Sbellica Scherzo Sbellica Sbellica appena hai novità dacci comunicazioni......................
2° Capo
tasso
Mi piace
- 266/344
no misterpin è che ho i poteri PSI....... Felice

nel futuro vedo tante cose, veso l'EPIRB, la radio DSC con SSB, il transponder (ovvero un emettitore di segnali che dà la matricola della barca in continuo) ecco , casualmente da Gennaio tutte queste cose (a parte il transponder) sono già obbligatorie per chi fa charter e noleggio

vedo già una centrale operativa in Sud Italia (a Bari?) per raccogliere i segnali del transponder e riportarli sulla mappa , tanti segnali quante sono le barche italiane, logicamente o europee(fa parte di un progetto che entrerà in vigore in Inghilterra a partire dal 2016).
nello stesso periodo vedevo anche i nuovi giubbetti e le zattere, ma guarda caso, i nuovi giubbetti e le zattere si fabbricano in Italia , le altre cose no, per cui il futuro si è concretizzato prima in una direzione piuttosto che un'altra.

Il prossimo passo dovrebbe essere anche la registrazione dei natanti, infatti qualche cosa si sta già muovendo (registrazione non obbligatoria, per il momento).

la scusa è la solita :

la sicurezza, quando si vede un puntino nel radar non legato ad una "targa" si andrà subito a vedere se si tratta di una barca di clandestini.

I navigatori non dicono all'uscita dal porto alla Capitaneria il nome dell'imbarcazione e la rotta che seguiranno ( lo so , lo dice il Codice della Navigazione per le navi , ma dovrebbe valere anche per i natanti e le imbarcazioni da diporto)

I proprietari di barche si sa, sono tutti evasori ( e così si otterrà l'approvazione delle masse).

Certo si fa fatica ad immaginare una Capitaneria "grande fratello" che identifica ogni battello in mare e fa verbali dallo schermo del radar (sapranno quando scadranno i certificati di sicurezza e le zattere, per esempio), adesso che non hanno gasolio per uscire.
Ma progetti del genere si gestiscono a livello nazionale , costeranno un sacco di soldi..........se ne parlerà a partire dal prossimo decennio, immagino.

Adesso c'è la crisi , per il momento sono tutti impegnati a cercare di aiutare i cantieri e a "sbloccare" la costruzione di nuove marine, scusate l'OT, ma esiste davvero tutta questa gente che spinge per comprare un posto barca?
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 267/344
tasso ha scritto:
calma e gesso , ragazzi, il decreto dirigenziale è stato firmato in data 02/03/2009, prevedo, nella mia sfera di cristallo, che verrà pubblicato a breve sul sito delle Capitanerie di Porto o simili , per "informarne la popolazione".
Nella sfera di cristallo ho anche visto due decreti, uno relativo al "periodo transitorio" ovvero cosa farne degli apparecchi galleggianti a bordo, finalmente una chiarezza e un altro decreto relativo ai giubbotti......

pare che i giubbotti salvagente verranno cambiati, ma solo quando sarà necessario sostituirli (e per le barche nuove) bisognerà comprare i 150 N omologati secondo la nuova ISO...

rimanete in contatto, ne vedrete delle belle..........

quindi non buttate gli apparecchi, per questa stagione non dovrebbero esserci problemi, anche se finché non vedo pubblicato non ci credo! Felice


UT

Perdonami, ma continuo a non capire, forse "So' de Coccio" come dice qualcuno..., ma di quale "Decreto Dirigenziale" stai parlando ????? Rolling Eyes

Non ne conosco nessuno ne tantomeno ne ho mai visto uno, potresti illuminarci un pò più approfonditamente ?
Ti saremmo grati !
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 268/344
tasso ha scritto:



la sicurezza, quando si vede un puntino nel radar non legato ad una "targa" si andrà subito a vedere se si tratta di una barca di clandestini.

I navigatori non dicono all'uscita dal porto alla Capitaneria il nome dell'imbarcazione e la rotta che seguiranno ( lo so , lo dice il Codice della Navigazione per le navi , ma dovrebbe valere anche per i natanti e le imbarcazioni da diporto)



Tasso se permetti non sono d'accordo, in questo modo la nautica da diporto perde il suo significato, il bello per quel che mi riguarda, è uscire e andare dove mi pare e non dover comunicare, ogni volta, dove come e quando vado e se poi cambio idea....devo comunicarlo via radio?? sai che organizzazione ci vorrebbe nel periodo estivo nelle capitanerie o dove ricevono le comunicazioni. Poi in questo modo quando ti vedrebbero con il radar che esci anche per poco dalle miglia per cui sei omologato ti arriverebbe a casa la multa in automatico...poi vai a dimostrare il contrario... No per me sta diventando tutto maledettamente complicato; noi a differenza di chi lo fa per lavoro, navighiamo per divertirci, certo che occorre usare la testa ed è qui che casca l'asino si dovrebbe colpire chi non la usa e non tutti indiscriminatamente. Ma ti vedi un gommone i 5 mt. con sta ciambellona, e dove la mette in maniera che sia facilmente usabile? Come sempre si passa da una riva (dico riva per rimanere in tema) dove si permetteva troppo ad una dove ci saranno troppe restrizioni (parlo sempre per il campo a cui farebbe riferimento).
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 269/344
Chicca stanno proprio su questo topic i riferimenti ai Deccreti Dirigenziali, ne ho parlato io diffusamente Domenica (per darti il tempo in cui cercarli)
E... una fatina me ne ha dato copia e li ho letti.
Non sono pubblicati perchè a mio avviso NON sono NORME, ma saranno di certo la base per l'imminente Decreto Ministeriale.
Comunque, rimaniamo su ciò che è imminente, è inutile fare discorsi talmente lontani che scadono inevitabilmente nel futuribile, per ciò stesso ignoto ed inconoscibile (seghe mentali, per parlar terra terra!).
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 270/344
bobo ha scritto:
Chicca stanno proprio su questo topic i riferimenti ai Deccreti Dirigenziali, ne ho parlato io diffusamente Domenica (per darti il tempo in cui cercarli)
E... una fatina me ne ha dato copia e li ho letti.
Non sono pubblicati perchè a mio avviso NON sono NORME, ma saranno di certo la base per l'imminente Decreto Ministeriale.
Comunque, rimaniamo su ciò che è imminente, è inutile fare discorsi talmente lontani che scadono inevitabilmente nel futuribile, per ciò stesso ignoto ed inconoscibile (seghe mentali, per parlar terra terra!).


Ciao Bobo, come ripeto i DD sono circolari interne alla GC e per giunta quanto avete scritto scritto Domenica rispetto al "regolamento di attuazione" (e non ai DD) trovato ovviamente sul sito GC, non aggiunge nulla di nuovo a quanto scritto da me, citando l'intero articolo relativo alle caratteristiche che "dovrebbero" avere i mezzi galleggianti, a GENNAIO, è per questo che dico che spesso qui si ripetono semplicemente le stesse domande e le stesse risposte, è chiaro che ciò avviene a beneficio degli utenti, ma è particolarmente faticoso da seguire..., sai..., l'età !
Laughing

https://www.gommonauti.it/ptopic13635_apparecchi_galleggianti_collettivi_atolli_attenzione_cambiano_le_regole.html?start=160

Per giunta il Regolamento di Attuazione l'ho immesso a suo tempo nell'area di Download

DIPORTO - DMIN 146-2008 (Regolamento attuazione arti 65 Dlgs 18 luglio 2005, n. 171)

Cmq è tutto fumo e niente arrosto.
Mi astengo da ulteriori commenti dato che un DD o circolare del comando interna NON può essere divulgata... e se lo si fa si incorre in sanzioni disciplinari.

Spero di non aver fatto polemica, ma informazione.

Ora parto per le Ferie, ci si risente tra due Lunedì.

Felice Felice Felice Felice Felice
Ciao da Chiccuccia
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet

Argomenti correlati