Apparecchi galleggianti collettivi/atolli - attenzione cambiano le regole [pag. 11]

Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 101/344
chewbacca ha scritto:
BULLE II ha scritto:
Misterpin, in realtà puoi arrivare fino in sardegna con una barchetta cat. CE., partendo da piombino.


In teoria si in pratica no perchè non sei immatricolato (natante) e quindi non puoi uscire dalle acque territoriali (vedi convenzione di Montego Bay), se lo stesso natante fosse immatricolato (imbarcazione quindi) allora potrebbe (con le opportune dotazioni) andare dove gli pare e dove gli permette la sua omologazione.

ciao

infatti non esci dalle acque territoriali, prova a carteggiare la rotta e vedrai che ci arrivi tranquillamente
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 102/344
Allora mi dici che tutti quelli che dall'Elba vanno in Corsica ci vanno abusivamente e sono soggeeti a sanzioni?
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 103/344
misterpin ha scritto:
Allora mi dici che tutti quelli che dall'Elba vanno in Corsica ci vanno abusivamente e sono soggeeti a sanzioni?

per andare in corsica dono 27Mn il limite sarebbe 24Mn e non puoi andarci, ma se allunghi la rotta e ti avvicini fino a 12Mn a capraia il gioco è fatto, sei semre dentro alle 12n dalla costa.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 104/344
misterpin ha scritto:
Allora mi dici che tutti quelli che dall'Elba vanno in Corsica ci vanno abusivamente e sono soggeeti a sanzioni?


no se ti tieni entro le 12miglia con le dovute dotazioni (parlando di natanti), ma qualche anno fa, non tanto in corsica, ma in costa azzurra (2005 mi pare) la GC francese multava tutti i natanti italiani perchè privi di qualsiasi riconoscimento, situazione che si è risolta grazie all'intervento delle autorità competenti, in spagna invece quando mi hanno fermato mi hanno solo chiesto di vedere la targhetta CE e di esibire documenti e assicurazione del motore.

ciao
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 105/344
Ma a sud non ci sono le formiche di monetcristo che ci salvano?
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 106/344
chewbacca ha scritto:
misterpin ha scritto:
Allora mi dici che tutti quelli che dall'Elba vanno in Corsica ci vanno abusivamente e sono soggeeti a sanzioni?


no se ti tieni entro le 12miglia con le dovute dotazioni (parlando di natanti), ma qualche anno fa, non tanto in corsica, ma in costa azzurra (2005 mi pare) la GC francese multava tutti i natanti italiani perchè privi di qualsiasi riconoscimento, situazione che si è risolta grazie all'intervento delle autorità competenti, in spagna invece quando mi hanno fermato mi hanno solo chiesto di vedere la targhetta CE e di esibire documenti e assicurazione del motore.

ciao

La bandiera vale per le acque internazionali oltre le 12Mn, esempio in croazia puoi andarci ma devi prima di tutto andare in un porto doganale per la registrazione di tutti gli imbarcati esposnendo una bandiera gialla.
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 107/344
misterpin ha scritto:
Ma a sud non ci sono le formiche di monetcristo che ci salvano?

a sud ti salvi con l'isola di motecristo
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 108/344
BULLE II ha scritto:
chewbacca ha scritto:
misterpin ha scritto:
Allora mi dici che tutti quelli che dall'Elba vanno in Corsica ci vanno abusivamente e sono soggeeti a sanzioni?


no se ti tieni entro le 12miglia con le dovute dotazioni (parlando di natanti), ma qualche anno fa, non tanto in corsica, ma in costa azzurra (2005 mi pare) la GC francese multava tutti i natanti italiani perchè privi di qualsiasi riconoscimento, situazione che si è risolta grazie all'intervento delle autorità competenti, in spagna invece quando mi hanno fermato mi hanno solo chiesto di vedere la targhetta CE e di esibire documenti e assicurazione del motore.

ciao

La bandiera vale per le acque internazionali oltre le 12Mn, esempio in croazia puoi andarci ma devi prima di tutto andare in un porto doganale per la registrazione di tutti gli imbarcati esposnendo una bandiera gialla.


No non per la bandiera, ma perche i natanti italiani sono privi di un equivalente del "libretto di circolazione" e quindi il possesso è titolo di proprietà, per questo motivo sono poco "tracciabili" e "rintracciabili", in francia il ns. tagliando di assicurazione del motore, ora, costituisce titolo di proprietà del natante.

ciao
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 109/344
chewbacca ha scritto:

No non per la bandiera, ma perche i natanti italiani sono privi di un equivalente del "libretto di circolazione" e quindi il possesso è titolo di proprietà, per questo motivo sono poco "tracciabili" e "rintracciabili", in francia il ns. tagliando di assicurazione del motore, ora, costituisce titolo di proprietà del natante.

ciao

Non per riaprire una polemica, ma quello che tu dici solo oggi io lo dicevo già un po di tempo fa e di passar per fesso proprio non mi va
Supercazzola ha scritto:
.....se anche dovesse verificarsi un controllo, una parte autorevole della giurisprudenza è concorde nel ritenere che la nazionalità di appartenenza possa essere dimostrata con qualsiasi mezzo idoneo (documenti delle persone e del natante, certificato per il VHF, assicurazione del fuoribordo, ecc.

Detto questo ti chiarisco che il fatto di "tollerare" la navigazione di natanti CE al di fuori delle acque territoriali non è solo della Francia, ma di tutti i paese che hanno aderito alla CEE in quanto la normativa Europea sulle omologazioni era in contrasto con la convenzione di Montego Bay. Tuttavia si tratta solo di una consuetudine in quanto c'è ancora contraddizione tra le due norme. Quella di Montego Bay si applica in caso di natanti "sospetti" la tolleranza CEE su tutte le altre. Ti faccio un esempio: se bloccano un grosso cargo o un gommone con una cinquantina di persone "sospette" assiepate una sopra l'altre e se tali imbarcazioni sono in acque internazionali e senza targa stai certo che si applica Montego Bay. Se bloccano me che sto a pescare alla piattaforma Giovanna con mio figlio, tutte le dotazioni e i documenti in regola direi che dovrebbe senz'altro passare la strada della tolleranza, ma potrebbe sempre capitarci il cazzone e allora vuol dire che quel giorno dovevamo starcene a casa. Questo è quanto mi ha detto il mio professore di Diritto della navigazione all'Università G. D'Annunzio di Pescara.
Comunque quello che ho scritto è solo per precisare per favore se devi rispondermi fallo senza polemizzare che stasera ho altro da fare!
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 110/344
Tra litigi e polemiche e volendo acquistare il mezzo collettivo e non la zattera è vero che tocca farlo controllare tutti gli anni? Quanto costa fare questa operazione?

P.S. siamo vicini a Natale fate i bravi
Sailornet