Etec 90 su Mariner 620 che elica? [pag. 31]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 301/352
- Ultima modifica di Rocky6 il 05/08/19 10:31, modificato 1 volta in totale
coma66 ha scritto:
fran ha scritto:
fran ha scritto:
Fra lo specchio di poppa e il cavalletto del motore riesci ad infilare un dito? Due dita?
Il trim è leggermente basso.
La scia è uguale alla mia.

Per favore rispondi, se puoi.


Scusami fran, non capisco cosa mi vuoi dir, il cavalletto è imbullonato allo specchio di poppa...
Forse il dato che vorresti sapere è la distanza tra l'asse verticale del motore ed lo specchio di poppa?
Perchè questo è chiuso in un gambale ed i gambali variano tra motore e motore, non credo che sia un dato significativo.
Il trim è al punto in cui a parità di giri raggiungo la velocità massima.......

Sotto il canotto della barra di accoppiamento si forma un angolo...da lì alla fine dello specchio del gommone quanto spazio hai??
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 302/352
VanBob ha scritto:
In questo caso delle deduzioni mi fido poco. Mi piace usare il righello. Wink

Vorrei dei numeri precisi:
RPM al massimo (WOT) 5000
Rapporto di riduzione piede 2:1
Velocità WOT31.8/9
Altezza della piastra rispetto alla carena Da verificare......
homo sapiens non urinat in ventum
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 303/352
Rocky6 ha scritto:
Aspettiamo che Coma66 vada a farsi un bagno....i numeri saranno sempre più precisi.....non ho ancora capito esattamente il rapporto di riduzione??
Sul sito evinrude ne propongono 2 per cilindrata...si può scegliere in base al tipo di imbarcazione o tipo di prestazioni/ elica desiderati?
C’era un Topic con la tabella molto recentemente.....



Per i 90 E tec normali, non HO, mi risulta che il rapporto di riduzione sia di 2:1 per i gambo L e di 2.3:1 per i gambo XL
homo sapiens non urinat in ventum
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 304/352
Fran ti ha chiesto quanto il cavalletto del motore è più in alto rispetto la parte più alta dello specchio di poppa.
Ci passa un dito, due dita oppure è appoggiato e non ci passa nulla ??
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 305/352
Mi pare che sia montato completamente appoggiato, stasera controllo......

fran è questo che vuoi sapere?
homo sapiens non urinat in ventum
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 306/352
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 307/352
Si, serve a verificare l'altezza del motore.

Se è appoggiato, molto probabilmente la pinna anticavitazione si trova 3 centimetri sotto la linea della chiglia.

Si può verificare anche guardando in quale foro è avvitato il bullone sullo specchio di poppa: dovrebbe essere il secondo.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 308/352
fran ha scritto:
Si, serve a verificare l'altezza del motore.

Se è appoggiato, molto probabilmente la pinna anticavitazione si trova 3 centimetri sotto la linea della chiglia.


Non sono d’accordo a vedere le immagini, però tutto è possibile finché non si fa la verifica fisicamente.
Se fosse così, con la piastra messa a filo chiglia dovrebbe esserci un bell’incremento di prestazioni.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 309/352
Coma 66 hai parecchie attenzioni su questo forum....
Guardando i video della tua scia mi pare di vedere che a sx la scia sia sporcata con dei baffetti sembrerebbe creati dalla scaletta, potrebbe essere?
Quando fai i controlli che ti hanno consigliato verifica la posizione di trim neutro e raffrontala con quella dello strumento, spesso anzi molto spesso non corrisponde, ti potrebbe servire nei tuoi test.
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 310/352
VanBob ha scritto:
........

Piuttosto, nessuno si è preso la briga di calcolare il regresso usando il nostro srumento https://www.gommonauti.it/velocita.php ?

....


andryb ha scritto:
Tornando a parlare del caso in esame.
Quasi 32 nodi a 5000 giri con un'elica passo 15 e rapporto 2:1 dà un regresso negativo (seppur di poco).
È possibile che ci sia stata qualche piccola inesattezza nelle rilevazioni effettuate, ovvero l'elica in questione non ha un passo 15 (a volte anche le aziende produttrici sono imprecise), o, ancora, la causa potrebbe essere uno strumento leggermente starato.
In ogni caso, il regresso è sicuramente molto contenuto, per cui suggerirei di portare il diametro a 13" per recuperare i giri mancanti.
Parere di "profano praticone"
Saluti
Sailornet