Etec 90 su Mariner 620 che elica? [pag. 22]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 211/352
E' il contrario!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 212/352
coma66 ha scritto:
Squilibrato....

Ho fatto un programmino in excell, lo trovi nel forum con cerca baricentro. Provalo e poi dicci il risultato, propcalc saprà, ma forse non dirà, se è ben posizionato.

Propcalc ipotizza una velocità superiore (anche io) e quindi insiste nel dire (anche io) che il passo è troppo corto. Però visto che la riduzione del diametro ti ha permesso di raggiungere (quasi) il regime massimo, se mettessi subito un'elica con passo più grande non riusciresti a spingerla. Il motivo del non raggiungimento della velocità prevista quindi va cercato nell'errato posizionamento del baricentro.
Forse Embarassed
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 213/352
Però se ci metti forse...si incasinerà di più! O no?
Sicuramente il CG è da migliorare, senza nemmeno trascrivere i dati nel programma, si capisce dalla descrizione di coma66. Però, ancora molto può venire dall’elica e Dall’altezza del motore, visto che non è nemmeno verificato se sia filo chiglia o più basso.
Vedremo....
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 214/352
Grazie Fran, come al solito sempre molto franco....

Se la questione fosse baricentro, lo dovrei scoprire facendo le prove spostando una zavorra ( moglie) di 50kg mezzo metro piu avanti alla volta e vedendo se questo modifica le cose, posso far arrivare a prua estrema, considerando il braccio di leva che c'è tra il baricentro ( supposto) ed il vertice di prua, se la disposizione dei pesi risultasse squilibrata e spostata a popa, dovrei risolvere...

Altrimenti le ipotesi sono le seguenti:

1)Il motore è spompato e non ha la potenza dichiarata

2) la carena o comunque il battello in generale sono frutto di un progetto sballato.

3) i pesi non sono quelli dichiarati

4) abbiamo presi tutti una strada sbagliata.

Detto ciò, premetto che l'elica sbeccata avevo intenzione di sistemarla, o cambiandola o sistemandola e quello che è stato fatto in qualche modo mi ha migliorato la soluzione quindi non è stato fatto nulla di inutile.....
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 215/352
coma66 ha scritto:


Detto ciò, premetto che l'elica sbeccata avevo intenzione di sistemarla, o cambiandola o sistemandola e quello che è stato fatto in qualche modo mi ha migliorato la soluzione quindi non è stato fatto nulla di inutile.....


Non è stato assolutamente inutile. Tutto serve!
Non badare a commenti a doppio taglio. Son fatti da chi da una colpo al cerchio e uno alla botte ...il fine è ormai noto.
Continua le tue prove e tieni conto anche dell’altezza dei pesi rispetto alla WL .per migliorare il tuo baricentro.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 216/352
@coma66
Non faccio altro che ripetere max peso navigante = kg barca + kg motore + kg batterie + kg dotazioni + kg accessori + kg carburante + kg acqua + kg persone + altro eventuale. E tu mi fai la solta tiritera che non parla di kg.
Per quanto riguarda i serbatoi, il loro centro deve coincidere con CG, la cui dovuta posizione allo stato è igngota, non conoscendo né LWL né linee di carena.
Nel calcolo occorre tener conto di kg e loro distanza in metri da specchio di poppa.
Quella di spostare la moglie è senz'altro un'idea valida per vedere cosa cambia, ma è metodo del tutto empirico.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 217/352
Se hai la moglie acrobata puoi pure fare le prove sperimentali, ma dubito che apprezzerà di posizionarsi a mo' di polena mentre tu affondi la manetta a 35 nodi Sbellica Sbellica Sbellica

C'è un metodo più semplice: nello stesso programmino di cui sopra, puoi cambiare e spostare a piacere tutti i pesi che vuoi, registrando ogni volta la posizione del baricentro. Idea

Attenzione, questi calcoletti di diranno dove si sposta il baricentro quando sposti i pesi, ma non ti dirà dove deve stare, che, come ci ha insegnato propcalc, non deve stare più lontano di 0.4 LWL dallo specchio di poppa, ma pochi sanno se deve stare a 0.3 oppure 0.35 oppure 0.4. Questo è un altro fattore critico che pochi (non io) sanno valutare correttamente.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
1 Mi piace
- 218/352
Detto ciò,
per come intendo io un forum, vedo che qua si sta tutti molto abbottonati, molto nascosti, molto distaccati.
Ognuno agisce come meglio crede.
Certo che però se ogni volta che uno domanda all'altro che ora è e questo gli spiega che l'ora solare varia da posto a posto e che l'ora che noi crediamo che sia altro non è che una convenzione sociale e politica decisa da chi ha diviso il globo in meridiani all'interno dei quali l'ora è uguale per tutti anche se in realtà non lo è....Il poveraccio perde il treno perchè ancora non ha capito che ora sia in realtà.....
Per capire quale potrebbe essere un'elica giusta per un determinato mezzo, a momenti bisogna laurearsi in fluidodinamica...mi pare un pò eccessivo, fermo restando che per chi interessa è una materia bellissima, ma se uno chiede un consiglio, chiede un consiglio!
Se vuol sapere che ora è gli devi dire che sono le 18,08 altrimenti perde il treno, poi se abbiamo la fortuna di fare il viaggio insieme piu pure spiegare che l'ora legale è una convenzione........

Con questo cosa voglio dire?

Che a volte parlare in maniera piu semplice e diretta forse si fa solo bene, ad esempio, dire che la mia elica per la riduzione al piede che ho, risulterebbe di diametro troppo elevato per via della velocità periferica, si può fare in cinque minuti e poi si indica il link che spiega bene le cause per chi vuole andarselo a leggere.....

la medicina va data subito e quella giusta altrimenti il paziente muore, altrimenti gli dici di chiamare un dottore e non se ne parli piu.

Perchè in verità ancora non ho capito bene, il buon Propcalc ha ventilato molte ipotesi ma solo a fatti avvenuti, e va bene così, ma certo non è nello spirito di un forum dove ognuno porta il suo granellino di esperienza per aiutare l'altro.
E' palese che sia un professionista, è logico che chieda di essere pagato, ma purtroppo mi pare di capire che trattative ufficiali attraverso questo forum non si possano fare altrimenti suggerirei all'admin di mettere un feritoia virtuale tipo distributore di benzina dove infilare le banconote a fronte di una informazione professionale. Oppure evitare di intervenire con post sibillini, astrusi che che non danno mai una risposta precisa.......

Ribadisco che sono un professionista anche io e sono un tecnico del mio settore, so bene di cosa parlo...
Quando un'azienda mi chiama per risolvere un problema, o gli faccio un preventivo o gli do il suggerimento, non gli incasino il cervello con verdetti che sanno un pò di supercazzole.......

Senza polemica ma Propcalc ha lasciato intendere che il diametro era sbagliato, il passo sbagliato, l'altezza del motore sbagliata, la disposizione dei pesi sbagliata ecc.......
Questo non è professionale al che io ho agito come al solito bypassando il problema e forse ho trovato la quadra.............
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 219/352
Non te la prendere!
Vai oltre e continua a provare!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 220/352
propcalc1 ha scritto:
@coma66
Non faccio altro che ripetere max peso navigante = kg barca + kg motore + kg batterie + kg dotazioni + kg accessori + kg carburante + kg acqua + kg persone + altro eventuale. E tu mi fai la solta tiritera che non parla di kg.
Per quanto riguarda i serbatoi, il loro centro deve coincidere con CG, la cui dovuta posizione allo stato è igngota, non conoscendo né LWL né linee di carena.
Nel calcolo occorre tener conto di kg e loro distanza in metri da specchio di poppa.
Quella di spostare la moglie è senz'altro un'idea valida per vedere cosa cambia, ma è metodo del tutto empirico.


Il battello è lo stesso di Fran, i dati li ha elencati nelle prime pagine di questo lungo e noioso tread......

Certo che è un metodo empirico, ma se ( come sospetto) facendola spostare dalla consolle al sedile davanti, poi sul primo prendisole ed infine a prua non cambia nulla vuol dire che siamo fuoristrada, se invece le cose cambiano sappiamo dove e come intervenire, se non altro avremo una strada da seguire.
homo sapiens non urinat in ventum
Sailornet