Patente B/BE europea - Voci di corridoio dicono che..? ne sapete qualcosa? (2013 confermato) [pag. 23]

Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 221/374
Cool Io ho sostenuto l'esame per la BE nel 2008, durante l'esame ho attaccato un rimorchio il quale a pieno carico deve essere superiore ai 750 Kg altrimenti è rimorchio leggero, si deve avere a bordo un patentato che abbia lo stesso tipo di patente per cui si sostiene l'esame (o superiore) purchè possegga la E. Infine la be ha durata di rinnovo come la B ovvero 10 anni
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 222/374
Mi sono informato dalla scuola guida vicino casa mia per la patente europea: chiedono 200€ per loro e 200€ per l'esame .Hai posteri l'ardua sentenza.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 223/374
Martiello 123@ Con una circolare del mese di febbraio, il ministero a specificato le caratteristiche per le prove di esame, della B 96, riportando sulla circolare che il carrello debba avere almeno una portata di 1000 kg, nonche l'uso del proprio mezzo. Questo significa che non e necessario superare i fatidici 35000 kg per fare la prova.
Altra conferma di quanto dico, si deduce anche dal fatto che non serve la presenza di una persona a bordo, con patente superiore oltre all'esaminatore.
Questo almeno fino al 30 giugno, dopo tale data, si entra a regime, cioe le autoscuole si devono organizzare per tale prova con i dettagli descritti dalla decreto emanato il 29 gennaio 2013 cioe la somma delle mapc del complesso veicolare motrice piu' rimorchio deve superare i 3500kg .

Maresciallocapo@ Attenzione che la sagoma (larghezza) del gommone non superi quella dell'autovettura (anche questo specificato nella circolare)

Uomo di mare @
La patente b96, ha la stessa validità della precedente cioe 10 anni, mentre se si hanno superato i 50 anni di ETA, si riduce a 5 anni, con scadenza lo stesso giorno di nascita
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 224/374
Thumb Up ..... Grazie per l'informazione sulla durata, sia a Nitrofuel, sia a Byanonimo..... Wink
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 225/374
@ Byanonimo
non so se la circolare da te citata sia quella che riporto sotto, ma se lo fosse non trovo dove essa indicherebbe quanto da te affermato, cioe' che la mapc complessiva del complesso veicolare composto da motrice piu' rimorchio possa essere pari o inferiore ai 3500kg, cosa che la circolare del gennaio 2013 non consente. se la circolare a cui tu fai riferimento fosse un'altra da questa allora ti sarei grato se me la indicassi. ciao

Circolare - 28/02/2013 - Prot. n. 5306 - Conseguimento patenti di guida B con codice 96
OGGETTO: Veicolo per le esercitazioni e per la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria B con codice 96.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 5

Prot. n. 5306/08.03
Roma, 28 febbraio 2013

OGGETTO: Veicolo per le esercitazioni e per la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria B con codice 96.

Sono pervenuti alla scrivente Direzione diversi quesiti intesi a chiarire, con riferimento al veicolo di cui all'oggetto, se lo stesso debba essere dotato di doppi comandi, oppure se possa rientrare, per analogia, nel campo di applicazione del disposto di cui all'articolo 6, comma 10, del DM 17 maggio 1995, n. 317.

Tale disposizione, infatti - prevedendo, tra l'altro, che per le esercitazioni e per l'esame per il conseguimento della patente di categoria BE "è ammesso l'uso dei veicoli di proprietà dell'allievo o di terzi che ne hanno autorizzato l'uso" - di fatto esclude la necessità della presenza di doppi comandi sugli stessi.

Tanto premesso, ritenendo di poter operare per analogia e senza pregiudizio alcuno per la sicurezza della circolazione stradale - poiché il rimorchio di una patente di categoria BE ha una massa massima autorizzata ben superiore a quella di un rimorchio di una patente di categoria B con codice 96 - ad integrazione delle istruzioni impartite con il paragrafo A.4.4 della circolare prot. n. 2190 del 24.1.2013, si dispone quanto segue.

Nelle more della predisposizione delle modifiche al citato n. DM n. 317 del 1995, sotto il profilo della dotazione veicolare delle autoscuole e dei centri di istruzione automobilistica, e comunque non oltre il 30 giugno 2013, per le esercitazioni e per l'esame per il conseguimento della patente di categoria B con codice 96 è ammesso l'uso dei veicoli di proprietà dell'allievo o di terzi che ne hanno autorizzato l'uso. In sede di esame, tale ultima circostanza è comprovata dall'esibizione di una dichiarazione sostitutiva, rilasciata ai sensi dell'articolo 47 del d.P.R., 28 dicembre 2000, n. 445.

Si sottolinea che, qualora un candidato al conseguimento di una patente di categoria B intenda contestualmente effettuare anche la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti utile a conseguire l'estensione di abilitazione alla guida rappresentata dal codice 96, le disposizioni di cui alla presente circolare si applicano esclusivamente a tale seconda prova.

Quanto sopra per un duplice ordine di ragioni: sotto un profilo formale, la presente circolare non può derogare al dettato dell'articolo 6, comma 3, del più volte citato DM n. 317 del 1995; sotto un profilo sostanziale, poi, l'eventuale assenza di doppi comandi nella prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento di una patente di categoria B, determinerebbe una situazione di potenziale pregiudizio per la sicurezza della circolazione stradale che, al contrario, non si determina in sede di esame per il conseguimento della patente di categoria BE, per accedere al quale, ai sensi dell'articolo 125 CdS, è propedeutico il possesso della patente di categoria B.

IL DIRETTORE GENERALE
Arch. Maurizio Vitelli
Contrammiraglio
salvohd
Mi piace
- 226/374
@ byanonimo: complimenti Sandro! Thumb Up Thumb Up Thumb Up
non so quanto hai speso ma a sentire anche gli altri, se l'impegno economico e' di 200/300 euro quasi quasi, in una prospettiva futura (di cambio auto e massa complessiva), conviene andare sul sicuro e prendere la BE.
a me, tutto sommato, e' costata solo 300euro.

@maresciallocapo: ciao Pino, immagino hai trovato di meglio della mia scuola...per il carrello informati perche' senza stare a tribolare con il tuo, ci sono molte scuole consorziate che hanno carrelli idonei per l'esame...vedi tu

@ tutti: occhio! perche' entro giugno entra in vigore la normativa europea che (tra l'altro) prevede che gli esami siano svolti con vetture con i doppi comandi. Una complicazione questa che costringera' molte autoscuole ad adeguare il loro mezzi e di conseguenza a rialzare le tariffe! Sad
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 227/374
Sono appena tornato dalla motorizzazione per la B96.
A parte che non sapevano nulla e sono il primo a chiedere, alla fine mi hanno dato la cartellina ed i bollettini per il versamento. Costo:
- 2 versamenti da 14,62
- 1 versamento da 15,00
- 2 fototessera
- 2 fotocopie carta identità
- 1 fotocopia codice ficale
- 1 fotocopia attuale patente

Poi ho letto nelle istruzioni di un altro versamento da 9,00 euro ma non mi hanno dato nessun bollettino. Chiamerò per chiarire.

Alla fine, con circa 50/60 euro dovrei fare tutto. Wink
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 228/374
Mattiello 123 Purtroppo non l'ho sottomano, ma la circolare dovrebbe essere del 29 febbraio, dove spiega che il canditato puo usufruire del proprio automezzo e rimochio, inferiore a 35000 kg, in quanto se avrebbe superato questi limiti doveva essere gia in possesso di patente BE e contestualmente essere accompagnato da un istruttore con patente superiore.
Ripeto che questa circolare e un eccezione con effetto fino alla data del 30 giugno

La tua circolare e stata rilasciata dal ministero, per le richieste da parte dell'autoscuole, non da privati, infatti fa riferimento al DM n. 317 del 1995 un art a Doc per le autoscuole, dove spiega come organizzarsi. ( auto con doppi comandi, specifiche del rimorchio per la BE ecc.ecc..)

Inoltre c'e un'altra circostanza poco chiara che riporta la circolare, il ministero parla che una volta arrivati a regime, cioe per le patenti conseguite dopo l'entrata in vigore della nuova legge del 29 gennaioi 2013 ( io rientrerei fra questi con la B96) Per assurdo, se volessi fare la BE, dovrei dare. solo una prova pratica, escludendo la teoria. Felice Ora sinceramente non ho il bisogno di passare alla BE, pero volendo basterebbe che ripresentassi la domanda in questi giorni, prenotare l'esame entro la data del 30 giugno, per usufruire del proprio automezzo e rimorchi,o e la prova sarebbe pressochè identica, con l'unica differenza del rimorchio, che dovrebbe avere un portata non inferiore a 1000 kg, Wink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 229/374
Cool Comunque sia, la nuova possibilità di ottenere una patente con una sola prova di guida che permetta di superare il peso di 3500 Kg. avendo un rimorchio al seguito la vedo bene. fermo restando che hanno fissato un limite max. di peso del trattore+rimorchio che non deve superare i 4250 Kg. Cosa diversa dalla BE classica. Ciao
Tenente di Vascello
daniele748
Mi piace
- 230/374
io non ci sto capendo molto e non ho nemmeno troppo tempo per andare in motorizzazione a Como a chiedere, siccome vorrei fare questa benedetta patente mi confermate che non è obbligatorio essere più di 35 q.li come complesso macchina + rimorchio ma è altresì necessario avere un rimorchio con portata massima a pieno carico di 10 q.li o più o si può utilizzare un rimorchio con portata inferiore? (tipo il mio 6 q.li)
Sailornet