Patente B/BE europea - Voci di corridoio dicono che..? ne sapete qualcosa? (2013 confermato) [pag. 3]

Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 21/374
chewbacca ha scritto:
essendo un TATS vale il peso del carrello e non il massimo di questi

ciao Smile

Scusa Vittorio, potresti spiegarmi meglio questo tuo passaggio ?
Capelli 626 yamaha 150..........
Tenente di Vascello
jhonny
Mi piace
- 22/374
ciao,
da voci di corridoio (di una scuola guida) sembra che dopo aver passato un esame solo pratico (guida), si abbia con questa patente la possibilità di poter agganciare un rimorchio ad un trattore per un peso complessivo massimo di 4250 kg.
Ora ad esempio io ho un rimorchio di 1300; se volessi acquistare la volvo 4x4 del mio amico che pesa a pieno carico 2230 sarei in "ritiro parente". Con questa nuova normativa invece il tutto si potrà fare.
I vantaggi secondo me riscontrabili sono:
- un minor costo della nuova patente (contro le attuali BE)
- non necessita di esame teorico
- l'esame pratico lo fai con il tuo rimorchio (e non con quelli a "timone corto" delle autoscuole)


Ad oggi secondo me abbiamo due tipi di "comandanti": quelli che hanno preso la BE perchè hanno cambiato la macchina ed avendo un carrello oltre ai 1000/1300 kg ne sono stati obbligati e quelli che viaggiano con carrello sottodimensionato perchè altrimenti sono "fuori peso".

Penso che tale tipo di aggiornamento alla legislazione europea possa risolvere almeno questa imbarazzante situazione "italiana" .

... mò stiamo a vedere cosa si dice in autoscuola....

ciao !!!!
Capitano di Fregata
ULTIMO1964 (autore)
Mi piace
- 23/374
in effetti è la stessa cosa per me che ho auto pesa 2073kg e puo rimorchiare 2800kg
re: Patente B/BE europea - Voci di corridoio dicono che..? ne sapete qualcosa?  (2013 confermato)

quindi posso trainare almeno 2070 di carrello senza fare la B E ?
ULTIMO1964
Capitano di Fregata
ULTIMO1964 (autore)
Mi piace
- 24/374
cerca che ti cerca ho scoperto che:
re: Patente B/BE europea - Voci di corridoio dicono che..? ne sapete qualcosa?  (2013 confermato)


si puo rinovare anche la patente in Germania avere la patente EU con molto meno e meglio

prima cosa cercate il più vicino Führerschein Zulassungsstelle (l'ufficio apposito). Gugolate “führerschein zulassungsstelle + nomecittà”. Ricordate che il martedì ed il giovedì gli uffici pubblici sono aperti anche il pomeriggio.

Recatevi colà portando:

La vostra patente di guida italiana
Un documento (passaporto o carta d'identità)
Una fototessera valida per i documenti (biometrisches Passfoto in tedesco)
Lo/la Meldebestätigung (è il foglio che vi hanno dato quando siete andati a registrarvi all'anagrafe cittadina.)
Denaro contante oppure una EC Card (bancomat, carta di credito ecc.)


Importante: se non avete una delle cose sopraelencate, non potete far niente. Il costo per il rilascio è di 24 euro (mi sembra) più altri 29 euro se volete averla in una settimana. Insomma, portatevi circa 30 o 65 euro o una carta. Dovrete pagare lì al momento, perché in questo Paese il concetto di “marca da bollo” è fortunatamente sconosciuto.

In teoria la patente dovrebbero poterla spedire direttamente a casa, ma a me non è stata offerta questa possibilità. Chiedete all'impiegato. Quando sarà il momento di ritirare la nuova patente, fate una telefonata per accertarvi che sia pronta. Quando andate a ritirare la nuova patente ricordatevi di portare:

Un documento di identità
La vecchia patente


A questo punto avrete la nuova patente, che è la stessa cosa di quella italiana, solo con le scritte in tedesco. L'unica differenza è che la patente tedesca non va mai rinnovata, per cui adesso che l'avete siete a posto per sempre (sì, se avete 97 anni, siete ciechi da un occhio e con la cataratta sull'altro, non ci sentite e avete un leggero tremolio delle mani, potete guidare sereni).

Il cambio di patente può essere fatto anche quando la patente italiana è già scaduta.
ULTIMO1964
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 25/374
E tu l'hai fatto ultimo ? Rolling Eyes
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Emilio2
Mi piace
- 26/374
La conversione suggerita da Ultimo non serve però ad innalzare il limite della "normale" patente B Italiana, la stessa patente tedesca è abilitata fino a 7,5 ton. se antecedente al 99.
Capitano di Fregata
ULTIMO1964 (autore)
Mi piace
- 27/374
SVEVAGOM ha scritto:
E tu l'hai fatto ultimo ? Rolling Eyes



la conversione di patente
No e un commento da un italiano che lavora in Germania .


per altro oggi ho sentito in radio che fino al 4 febbraio i rinnovi delle patenti sono sospese
per subentro della nuova patente Eu che quanto pare cambia un po la grafica
come ad esempio non ci sarà più il patentino per i ciclomotori viene modificato con vero propria patente
le scadenze delle patenti saranno nella data del compleanno e altre novità
dobbiamo aspettare un po per avere delle certeze.
ULTIMO1964
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC.
Mi piace
- 28/374
ULTIMO1964 ha scritto:
in effetti è la stessa cosa per me che ho auto pesa 2073kg e puo rimorchiare 2800kg
----------------------------------------
quindi posso trainare almeno 2070 di carrello senza fare la B E ?


Non devi usare il peso a vuoto per questo calcolo e, soprattutto, non ti devi basare su dati riportati in un depliant illustrativo.
Per questi calcoli devi riferirti alla carta di circolazione, sezione 2 alla voce (F.2) "Massa complessiva a pieno carico".
Meglio ancora verificare che alla sezione 3 non sia presente un'ulteriore prescrizione con la scritta "MASSA COMPLESSIVA IN CASO DI TRAINO KG. ----", che di solito (se presente) è 100Kg superiore alla (F.2).
Dai 4250 Kg sottrai questo dato e avrai la massa complessiva a pieno carico del carrello che potrai trainare con la nuova "B".
Saluti gommonautici da Franco.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 29/374
In effetti questo adeguamento alla normativa europea si aspetta da tempo. E come mi hanno detto, siamo anche stati sanzionati dalla comunità europea stessa per il mancato adeguamento alla normativa comunitaria.

Abbiamo inoltre un controsenso legislativo in quanto con la patente B si possono guidare autoveicoli fino a 35 ql.i con i quali è possibile agganciare un rimorchio non frenato fino a 750 kg portando il tutto a 42,5 q.li mentre se l'automezzo pesa 25 q.li e agganci un rimorchio di 12 ql.li per un totale di 37 q.li non lo puoi fare con l B e ti necessita la BE. Questa è la normativa attuale e ,con l'entrata in vigore della nuova legislazione, sarà tutto riferito ai 42,5 ql.i.
IL chè è corretto ed europeo.

Non dimentichiamo però, sempre che per quanto riguarda i complessi veicolari composti entrano in gioco più masse differenti fra loro. E' assolutamente corretto riferirsi al libretto e non ad un depliant ai fini della rilevazione delle masse, questo a me è costato prendere la BE.
Le masse in gioco sono essenzialmente 2 per le autovetture e 1 o 2 per il rimorchio.E questo se la macchina ha un uso privato, diversamente il TATS non esiste.
Per le auto sono la Mcapc, voce F2 del libretto (in generale) ovvero la massa massima ammissibile per quel veicolo e la voce relativa alla tara del veicolo stesso.
Nel rimorchio se TATS ha in genere 2 masse una minima e una massima, nel non TATS solo la massima.
Ebbene la massa dell'auto (Mcapc o valore F2) + massa del carrello (effettiva/pesata se TATS o massima) non devono essere superiori a 35 q.li o 42,5 nel caso della nuova normativa e contemporaneamente la massa del carrello deve essere inferiore o uguale alla tara del veicolo.
Questa seconda parte è spesso tralasciata o non indicata mentre in realtà è parte integrante ai fini della determinazione se sia necessaria o meno la BE.
Inoltre a rendere tutto più complicato si consideri che ogni paese applica queste regole con qualche piccola variante....ad esempio in Francia il TATS non esiste e viene sempre comunque considerata la massa max.
Quest'ultima informazione mi è stata comunicata da un produttore di carrelli ma non verificata per è da prendere come indicazione per verificare se nel viaggiare in un paese estero si possa essere o meno i n regola......
Infine a complicare il tutto ci sono anche i rapporti di traino che per l'Italia con le nostre autovetture valgono 1.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
zanzi973
Mi piace
- 30/374
sulla pagina iniziale di libero.it parlano delle nuove regole e nuove patenti... ma son cose già dette e ripetute... per la nuova BE andrà fatta solo una prova pratica..... ma ancora non sanno le modalità.
Sailornet