Patente B/BE europea - Voci di corridoio dicono che..? ne sapete qualcosa? (2013 confermato) [pag. 17]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 161/374
@ byanonimo
il carelllo appendice e il rimorchio leggero sono cose differenti
https://www.gommonauti.it/articolo25.html
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 162/374
- Ultima modifica di byanonimo il 06/03/13 00:01, modificato 1 volta in totale
Infatti io ho scritto rimorchio leggero 750 kg, (carrello appendice)
Il carrello appendice, non e immatricolato come rimorchio, ne tantomeno ha un suo libretto, ma viene trascritto direttamente sul libretto del veicolo
Thumb Up
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 163/374
@byanonimo
Thumb Up
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 164/374
Confermo Martiello e by

E proprio qui stà l'incongruenza della B e per questo, al di là dell'adeguamento ad una norma comunitaria, è nata l'esigenza di estendere il peso complessivo del complesso veicolare.
La B permette la guida di una motrice fino a 3500 kg a cui puoi attaccare sia un carrello appendice sia un rimorchio leggero fino a 750 kg di mcapc.Portando il tutto ai fatidici 4250 kg ben oltre il limite prima indicato.

Per cui l'estensione della b, in questo caso, non serve nulla.

se invece la tua motrice pesa 3400kg e il rimorchio 800kg ora saresti in BE piena.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lambrusco
1 Mi piace
- 165/374
Oggi sono stato alla motorizzazione Roma Salaria ed ho ritirato i moduli per l'iscrizione.
Gli impiegati mi hanno confermato che accettano prenotazioni per gli esami. Serve il certificato medico in bollo, solite foto e 3 bollettini (2 da 14,62e ed 1 da 24,00e).
Alla domanda su come si sarebbe svolto l'esame e sul tipo di rimorchio da usare, sono stato indirizzato presso l'ufficio di un dirigente che, oltre a confermare quanto già riportato da alcuni di voi circa i dettagli della prova d'esame, mi ha detto che il peso carrello > 750kg è l'unica caratteristica che deve possedere il rimorchio da usare per l'esame.

Il fatto di essere telonato etc etc è una caratteristica specifica per fare solo l'esame BE.
Quanto riportato è stato da lui letto sulla circolare prot. 2461 RU del 29.1.2013 emessa dalla Divisione 5 della Direzione Generale Motorizzazione di cui riporto la pagina che mi ha gentilmente fotocopiato:

re: Patente B/BE europea - Voci di corridoio dicono che..? ne sapete qualcosa?  (2013 confermato)


Quindi in teoria si può andare a fare l'esame con il normale carrello per imbarcazione. . . . . . in pratica scopriremo se l'ispettore italico medio si atterrà alla normativa o se, per sua ignoranza tenterà di muovetsi in un campo a lui noto, obbligandoci a sostenere l'esame come se fosse la pratica della BE in tutto e per tutto.

Saluti
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 166/374
A me hanno già dato il foglio rosa e ,a quanto pare, per sostenere l'esame di guida bisognerà attendere i canonici 30 gg.
Anche a me hanno detto che è necessario che il rimorchio abbia un peso, a pieno carico, superiore ai 750 kg.
Per la prova ci dobbiamo affidare all'interpretazione della circolare da parte dell'esaminatore.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 167/374
Una cosa non mi è chiara, esempio io ho acquistato un gommone e il rimorchio e con la vettura sono oltre i fatidici 3500 kg, quindi, secondo la nuova normativa, dovrei fare l'estensione C.96 ora con cosa posso sostenere l'esame se il rimorchio non lo posso utilizzare?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 168/374
Infatti, la procedura prevede il rilascio del foglio rosa per consentire al candidato, in compagnia di un istruttore, di esercitarsi per 30 gg, prima di sostenere la prova pratica.
All'esame il candidato può andare con mezzi propri o noleggiati, in tal caso necessita l'atto notorio del proprietario, ed in ogni caso credo che sul mezzo sul quale si svolge l'esame oltre al candidato e l'esaminatore deve esserci anche l'istruttore.
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 169/374
ad oggi ho saputo che l'ingegnere di trieste dice che per la b96 ci vuole anche la teoria..... ma come se una adetta della motorizzazione mi ha letto al telefono la normativa e le "regole" per fare il pratico, senza mai citare niente sulla teoria? qui e' un bordello nessuno sa niente, ho sentito nel telefono mentre due adetti allo sportello si stavano parlando uno che ha detto "evva bo dai", come dire, e a me che c___ me ne frega
Adesso cerco i contatti per il ministero a Roma. Sono abbastanza inca.....
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 170/374
Certo la scarsa informazione degli impiegati allo sportello può creare irritazione, ma considera pure il fatto che la circolare ministeriale, che recepisce la normativa europea, è datata 9 gennaio 2013.
Quindi abbastanza recente.
Sailornet