Patente B/BE europea - Voci di corridoio dicono che..? ne sapete qualcosa? (2013 confermato) [pag. 29]

Sottocapo
ibleo64
Mi piace
- 281/374
Ma poi dell'estenzione della B a 41 qli per adeguarsi alla direttiva europea non se n'é saputo più niente ?
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 282/374
Forse se leggi qualche post piu indietro..... Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Comune di 1° Classe
Joker-D
Mi piace
- 283/374
Vi ringrazio tutti per le risposte, mi sono ulteriormente informato e in effetti confermo che sembra che i pochi Agenti della Polizia informati della nuova normativa sommino i 2 valori F2 dei 2 libretti, se ci si oppone portano al peso, in pratica "pare" che sia il peso effettivo che conta ma come dice Finet poi al peso mi sa che la situazione peggiora, visto che i pesi dichiarati non sono mai reali.

Però mi hanno anche consigliato di valutare la possibilità di "svalutare" il carrello nel senso che sembra che su alcuni carrelli sia possibile fare variare il valore F2 con una pratica in motorizzazione per portarlo a valori che stiano entro i 3,5 ql sommati all' auto.

Qualcuno di voi ne ha notizia? ha senso ? Il mio Ellebi riporta 1500Kg sul valore F2 che sono oggettivamente troppi così a caldo mi sembra una buona idea, anche perché sembra che i tempi per prendere la B-96 dalle mie parti siano lunghetti.


Grazie a tutti

Ciao
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 284/374
Ciao Joker
Ti consiglio di valutare l'dea di prendere la B96. Non so se si può fare "svalutare" in motorizzazione il peso del carrello ma sarebbe sempre una furbata, che all'eventuale pesatura del complesso veicolare, ti esporrebbe a sicuro verbale. Se ti affretti, entro il 30 giugno, puoi fare gli esami da privatista con i tuoi veicoli. Superato tale termine saranno obbligatori i doppi comandi e quindi ti dovrai rivolgere necessariamente ad un'agenzia.
Tenente di Vascello
daniele748
Mi piace
- 285/374
ma qualcuno sa se la data del 30/06 è solo il termine per l'iscrizione oppure si deve procedere all'esame entro tale data?
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 286/374
Temo che sia il termine ultimo oltre il quale tutti gli esami saranno fatti con veicoli con i doppi comandi,
salvo proroghe, naturalmente.
Guardiamarina
paperoga58
Mi piace
- 287/374
mi sono iscritto alla motorizzazione di Roma via Salaria il giorno 8 MAggio per ritornare dopo 20 gg per la prenotazione come d'accordo , mi hanno prenotato il 29 agosto sempre usando il mio mezzo e con foglio relativo alla possibilità di effettuare l'esame con un carrello non di mia proprietà.
Abbiamo solo disquisito sulla somma dei MAPC mezzo + Carrello = almeno 3501 KG

Cmq il dubbio della scadenza 30 Giugno con mezzo proprio e' sempre vivo... penso che provero' con altro inpiegato. nel frattempo uso il foglio Rosa
Guardiamarina
paperoga58
Mi piace
- 288/374
Traduzione Cmq = comunque sorry
Tenente di Vascello
daniele748
Mi piace
- 289/374
ah beh speriamo che ci si debba solamente prenotare entro il 30/06 almeno faccio le cose con un po' piu di calma
Comune di 1° Classe
Joker-D
Mi piace
- 290/374
Ragazzi ho trovato questo link che forza ci aiuta a capire in ogni caso il sito è utile per tutti noi visto che è il sito ufficiale dell'associazione di categoria dei produttori di carrelli, in particolare vi Linko la parte relativa alle patenti ed in particolare:

(B) Rimorchi T.A.T.S.. In questo caso, il controllo inteso ad accertare che la massa trainata non superi la massa rimorchiabile e la tara del veicolo trattore ed il complesso i 3500 kg., deve essere effettuato sulla bascula (e quindi come peso effettivo), al momento del controllo stesso, e non sommando le masse massime rilevate dalle carte di circolazione dei due veicoli che formano il complesso.

Da questo si deduce anche l’importanza della “massa minima a pieno carico riconosciuta per il traino” attribuita al rimorchio in sede di omologazione. L’utente avrà l’obbligo di caricare il rimorchio effettivamente fino alla concorrenza della massa rimorchiabile della motrice (ovvero della massa a vuoto se inferiore) e pretendere che la verifica venga effettuata fisicamente sulla bascula dalle Forze dell’Ordine.

https://www.rimorchileggeri.it/normative/patenti/


Dato che io sono partito dal problema di avere il peso indicato sul libretto del carrello (F2=1500Kg) che sommato all' auto (F2= 2350) posso pensare di ragionare al limite della mia misera patente B pesando il Gommo e di valutare che fare.

Grazie ancora a tutti
Dario
Sailornet