Patente obbligagoria per tutti i diportisti a motore; cosa ne pensi? [pag. 17]

Sondaggio: Patente obbligatoria per tutti?

No, la Legge attuale va benissimo

13.8% [34]  13.8%

No, ma solo per motorizzazioni superiori a 9,9 CV

11.4% [28]  11.4%

No, ma solo per la guida delle imbarcazioni (oltre 10 metri)

2.8% [7]  2.8%

Si, quella oltre le 12 miglia a vela e a motore

2.4% [6]  2.4%

Si, quella entro le 12 miglia a vela e a motore

21.1% [52]  21.1%

Si, creando un patentino ad hoc valido per la guida con motori fino a 40,8 CV

48.4% [119]  48.4%

Voti Totali: 246

Sergente
miomare
Mi piace
- 161/228
Jumbe71 ha scritto:
..... verificare le Vostre idee e i Vostri pensieri.......





A mio modesto parere è sicuramente necessario che le Istituzioni rendano obbligatorio sottoporre chiunque voglia porsi al comando di un qualunque natante/imbarcazione motorizzata ad un serio esame di idoneità sia teorico/pratica che fisica.
Il piacere di navigare con un mezzo motorizzato (e non) non deve far mai perdere di vista il fatto che il mare è un ambiente con il quale non si può scherzare, mai!
Spesso nell'approcciarlo sono disattesi anche i più scontati criteri di attenzione, prudenza, e sicurezza.
Provo a citarne alcuni:
- le norme per la navigazione (abbordi in mare);
- la valutazione delle condizioni meteo;
- lo stato di efficienza del mezzo impiegato;
- le conoscenze minime per affrontare un'emergenza;
- il rispetto degli altri;
- la responsabilità assunta nei confronti di chi si trasporta a bordo.
Va detto, tuttavia, che un serio esame, preceduto da un altrettanto serio corso teorico/pratico, non risolve ne risolverà mai tutti i problemi.
Un esempio palese ci viene dal tasso di incidenti stradali causato dall'irresponsabilità di individui patentati che percorrono le strade di tutto il mondo.
L'auspicio è che una buona preparazione possa almeno far acquisire nei futuri motonauti quel minimo di coscenza per comprendere che il gommino, gommone o barca che sia non sono giocattoli e che una piacevole escursione in mare può trasformarsi improvvisamente in una avventura drammatica nella quale si può mettere a rischio l'incolumità degli altri oltre che la propria .
Spesso ci si dimentica che basta mezz'ora per vedere cambiare completamente le codizioni meteo o che, se capita un'emergenza, in mare non si parcheggia, si chiude lo sportello e si chiama un radiotaxi dopo aver telefonato al carro attrezzi.
Questo dovrebbe far riflettere
PANTA REI


Moody 39 Sloop - Volvo MD21A 60 hp +
pram Ondina 2,45 - Honda 2,5 hp +
"Alcione America" C. & C. - Yamaha 15 HP +
Sessa "Espace" - Johnson 737 (89) Johnson 5 hp (00)
https://www.webalice.it/miomare/
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 162/228
Nuovi pareri, da neo arrivati????? 8)

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Sottotenente di Vascello
gaspa13
Mi piace
- 163/228
Il divario tra una entro motore e il nulla a 16 anni è troppo piccolo.Tutti sappiamo cosa si puo'fare con un 40 cv,che anche di serie,fa planare una pilotina con equipaggio ben piazzato.

Qua a venezia si vedono troppe persone che solo per il fatto di essere veneziane,pensano di saper andare in barca..e non hanno mai ormeggiato all'italiana UT e non sanno fare una gassa.
Poi ci sono gli sbarbi di 16 anni con i barchini da 40 cv,rigorosamente turmaxati che fanno le gare tra i canali con stereo a 2000watt..vedi www.youtube.it ..
sono convinto che un patentino A PUNTI servirebbe a mitigare gli animi.

Alcune istituzioni e anche la GCA stanno facendo delle pressioni per istituire un patentino lagunare.

stasera ricorre la festa del redentore e spero che non succedano tragedie come quasi ogni anno...a proposito..
Sottocapo di 1° Classe Scelto
benaco70
Mi piace
- 164/228
Saper navigare prescinde dal possesso di un documento, infatti una sentenza della magistratura Italiana ha precisato che chi governa (timona) una barca non deve necessariamente avere la patente nautica, l’importante è che a bordo ci sia una persona munita di regolare abilitazione che si assuma la responsabilità del comando e coordini le operazioni relative alla navigazione.
Una verità che in molti paesi d’Europa è legge, al punto che non è necessaria alcuna patente nautica per condurre un’imbarcazione ma è bensì richiesta la dimostrazione di avere un’esperienza sufficiente per poterlo fare. Nel nostro di Paese invece, la patente nautica è il documento che abilita alla conduzione di imbarcazioni sopra una certa misura, con motori oltre una certa potenza. Se è vero dunque che sono l’esperienza, la pratica e la frequenza di una buona scuola, gli elementi base di una sufficiente preparazione, è pur vero che seguire un corso per l’acquisizione della patente permette di affrontare un percorso formativo molto utile oltre che, se si vuole navigare in regola, obbligatorio. Come in molti casi, anche in questo le norme e le procedure presentano variabili e sfumature a seconda
del tipo di patente.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 165/228
Ho votato per l'obbligatorietà del patentino fino a 40cv. limitato ovviamente alle 6 miglia, ma a condizione che la patente vera e propria sia entro le 12 che oltre abbia una riforma nelle argomentazioni ed una maggior serietà negli esami.
Troppi patentati non sanno neanche capire le segnalazioni più elementari!
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 167/228
....domanda... non si puo aggiungere...

"patentino di buon senso,per tutti i diportisti e non" ? Sbellica

Concordo che un po di selezione risulta utile ma come al solito temo scappatoie più o meno legali...


buona navigazione a tutti
Comune di 1° Classe
pickwick
Mi piace
- 168/228
A prescindere dalla vigente normativa, credo sia opportuno introdurre una sorta di "patentino" anche per coloro che utilzzano natanti con motorizzazioni ridotte.
E' sempre più usuale imbattersi in picooli gommoncini pilotati da ragazzetti che,non rispettano le più elementari norme di navigazione.

Dico ciò perchè da esperienza personale, sono stato letteralmente speronato da un barchino in VTR , motorizzato con un fb evinrude 6.6 e pilotato da un dodicenne che , in barba a tutti è riuscito a filarsela.

.......Buona navigazione a tutti ........
Sottotenente di Vascello
gaspa13
Mi piace
- 169/228
è vero che anche una patente non fa il marinaio...ma se si facesse una patente ben fatta,servirebbe a qualcosa.

In UK ci furon tanti navigatori(vedi chichester) che partivano in solitaria in giro per il mondo senza patente,ma ora il mondo della nautica è molto cambiato;ora col 40(60) e con un GPS ci sono molti Magellano in circolazione e il traffico diportistico ,mercantile e crocieristico sono in aumento.
Se si organizzasse bene un corso patente con navigazione(vedi deutsch),si apprenderebbe anche un po' di arte marinaresca--
poi udendo un POT-POT-POT in porto,si saprebbe che la nave sta dando macchine indietro,e non sta salutando gli amici dei passegger,fermi a salutarli dalla banchina Sbellica Sbellica
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 170/228
La patente vela e motore oltre le 12 miglia l'ho presa seguendo i corsi della Lega Navale. Il corso m'ha richiesto un bell'impegno personale ad un costo accettabile.L'esame, a Venezia, non è stato propriamente una scampagnata ma alla fine sono contento.
Dall'avere la patente a saper andare per mare ce ne corre, e parlo solo per me. Comunque, almeno so con precisione quello che non devo fare e non va fatto. Non dimentichiamoci che a bordo, con 40 cv possiamo avere un po'di gente, allontanarci fino a 6 miglia ecc, il tutto sotto la nostra responsabilità.Dall'altra parte possiamo muoverci sotto costa. affettare bagnanti e finir di fare soffrire eventuali sub,che sono notoriamente degli asocial,i e porci delle domande sull'estetica di strane luci e pali colorati disseminati qua e la, tagliare la strada ad un portacontainer a Malamocco ed inveire contro Pilota e comandante oppure vedere che effetto fa una bricola presa sui denti di notte a tutta caldaia o, sempre a manetta, andare in secca con conseguente volo avvitato e carpiato dei presenti a bordo.
In laguna a Venezia ci sono le targhe obbligatorie anche per i natanti.Non sono un male, contribuiscono a tenere un po' a freno gli imbecilli, anche se non è possibile eliminarli, ma almeno anche le persone normali si rendono conto dei limiti e sono anche più tutelate.
Un veterano disse al Generale DE GAULLE " Mio Generale,morte a gli imbecilli"e questi gli rispose:" E' un piano troppo ambizioso monsieur"
Una patente non attenua l'arroganza o l'imbecillità, ma almeno nessuno può andare a dire"...ma non sapevo che...", almeno sulle cose fondametali.
Yanez
Sailornet