Patente obbligagoria per tutti i diportisti a motore; cosa ne pensi? [pag. 6]

Sondaggio: Patente obbligatoria per tutti?

No, la Legge attuale va benissimo

13.8% [34]  13.8%

No, ma solo per motorizzazioni superiori a 9,9 CV

11.4% [28]  11.4%

No, ma solo per la guida delle imbarcazioni (oltre 10 metri)

2.8% [7]  2.8%

Si, quella oltre le 12 miglia a vela e a motore

2.4% [6]  2.4%

Si, quella entro le 12 miglia a vela e a motore

21.1% [52]  21.1%

Si, creando un patentino ad hoc valido per la guida con motori fino a 40,8 CV

48.4% [119]  48.4%

Voti Totali: 246

Sottocapo di 1° Classe Scelto
gigi il bullo
Mi piace
- 51/228
mah la mia idea è che nel momento in cui guidi/piloti un mezzo a motore patente deve essere
E vero che in mare conta + l'esperienza che la teoria ma un inizio c'è per tutti
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 52/228
Obbligatoria per tutti quelli che comandano natanti a motore!!!!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 53/228
alberto1082 ha scritto:
Ma il patentino cosi esiste gia basta farsi la patente entro 12m in 3 giorni! (di corso e esame, lo studio a casa è da contare a parte!) e se è un corso fatto bene (come ritengo l'abbiano fatto a me), senza le solite truffe all'italiana è gia una buona cosa

E se non ricordo male in altrettanti 3 giorni e successo anche qualcuna di queste scuole meno seria della tua sia finita in gattabuia....
I tre giorni entro le 12 van bene se hai cura di studiare per un mese a casa e poi vai a completare i toui dubbi con un corso full immersion (come di fatto prevedono queste orgenizzazioni che ti mandano pure il CD a casa)
Analogamente un conto è fare 4 ore di barca in un pomeroggio ed un conto è farlo in più giorni: se non altro hai modo di riflettere sui tuoi errori.
La patente in 3 giorni può essere una soluzione per chi ha già una esperienza di base, che completa approfondendola con lo studio.
Magari i 5 che han bocciato eran quelli che con esperienza 0 pensavano di andare a far le belle statuine all'esame e superarlo perchè han cacciato i mille euro....

Ho già detto la mia: il problema a mio avviso sta nel formare a livello basico, ma senza fargli passare la voglia o demotivarli, quelle categorie che:
1) hanno la piccola barca e non voglion spendere troppi soldi
2) hanno una passione nascente e vogliono avvicinarsi alla barca

E' ovvio che se certe cose andassero poi a finire "all'Italiana" o "alla Croata", potremmo ben farne a meno....

Anche perchè ancor oggi c'è pur sempre gente chi non sa spedare l'ancora c'è anche tra chi ha la patente oltre le 12. Manca di fatto la pratica.
L'anno scorso ho visto andar via un 15 metri con una rocca di 30kg appesa all'ancora spenzolante.....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 54/228
Yatar1963 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Secondo me un sondaggio con questa domanda prevedeva 2 sole risposte: SI e NO.

Quoto Van
Cmq l'idea del sondaggio mi sembra crei un'informazione pubblica molto utile, come quella del patentino
Magari facendo organizzare corsi gratuiti o a costi contenutissimi dalla Guardia Costiera (che sarebbe una buona occasione per imparare a conoscersi e confrontarsi con la medesima)


Sono in pieno accordo con ciò che ha scritto Yatar
anche io avevo posto un forum sullo stesso problema

e concordo nel dire che ci vuole più educazione nautica nel portare una barca che una patente

e avevo fatto un esempio un 40cv e senza patente ma per portare un motorino 50 cc si parla di avere un patentino o no? educazione stradale e educazione navale vanno si pari passo

chi vuole portare anche solo un natante che abbia un motore a scoppio deve sapere almeno i principi basilari e non consigli da chi passa , ma da persone competenti
concordo con gruppi e associazioni
io aggiungo anche a scuola perchè no?
chiamerò alla Germini di mettere in discussione la cosa per l'anno scolastico prossimo
che i ragazzi delle medie imparino a conoscere i segnali stradali e i segnali nautici Sbellica

dopo tutto siamo o no un popolo di Poeti Santi e Navigatori vedi solo nel ultimi due anni quanti navigatori sattelitari sono stati venduti in italia Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
ce chi lo ha comperato per trovare la strada del box ahahahaha Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
addiritura chi ne ha 3 in macchina e fa tutti i giorni la stessa strada ahahahahaha Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

evviva l'italia
ULTIMO1964
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 55/228
Io non so a che scuole vi riferiate, ma a Genova una patente entro le 12, non la prendi in nessuna scuola in meno di 3 mesi....

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
2° Capo
KIJU
Mi piace
- 56/228
Patente per tutti, pur concordando che l'esperienza ha il suo peso e che non sia sufficiente il solo ducumento (patente) a certificarti comandante.
Joker Clubman 16 - Jamaha 60
Sottocapo di 1° Classe Scelto
bigcester
Mi piace
- 57/228
Molte opinioni ma pochi fatti...nel senso che se la patente a farla costasse 100 euro con un corso ad hoc la farebbero tutti...perchè non tutti spendono minimo 10000 euro per andar per mare, chi come me ne ha spesi molti meno...

Ritornando alla praticità e all'economicità della cosa perchè non usiamo (idea magari difficilmente realizzabile) una parte del forum dedicata allo STUDIO della patente nautica, visto che farla in capitaneria da privatista costa molto meno, e realizzare appunto su questo gran bel sito un corso virtuale...magari con una donazione di 5 euro da parte di tutti gli interessati ti compri un software specifico da inserire nel sito...è solo un idea ma penso che l'informazione libera sia proprio uno dei principi su cui si basa questo forum e tutto INTERNET...che ne pensate?
Meglio SUdare che SUprendere...

Se fai da te fai per tre... o te spendi per siè!!!!
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 58/228
bigcester ha scritto:
Molte opinioni ma pochi fatti...nel senso che se la patente a farla costasse 100 euro con un corso ad hoc la farebbero tutti...perchè non tutti spendono minimo 10000 euro per andar per mare, chi come me ne ha spesi molti meno...




non sono d'accordo sul fatto che se la patente costasse 100 euro la farebbero tutti.....per alcuni il problema è il
costo ma per la maggior parte delle persone il problema è "lo sbattimento", cioè non hanno letteralmente
voglia di andare alle lezioni, studiare e sostenere un'esame dove potrebbero anche essere bocciati
e dover ricominciare da capo....
uno che prende un gommone o una barca da 40cv con annesso carrello non ha problemi a spendere 400 euro
per farsi la patente da privatista o 600-700 per farla in una scuola...
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 59/228
bigcester ha scritto:
Ritornando alla praticità e all'economicità della cosa perchè non usiamo (idea magari difficilmente realizzabile) una parte del forum dedicata allo STUDIO della patente nautica, visto che farla in capitaneria da privatista costa molto meno, e realizzare appunto su questo gran bel sito un corso virtuale...magari con una donazione di 5 euro da parte di tutti gli interessati ti compri un software specifico da inserire nel sito...è solo un idea ma penso che l'informazione libera sia proprio uno dei principi su cui si basa questo forum e tutto INTERNET...che ne pensate?

Ottima idea Thumb Up

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
2° Capo
KIJU
Mi piace
- 60/228
Bravissimo Marco55.
In due parole hai fatto centro esplicitando il problema. Mia moglie ed io ci siamo preparati e presentati da privatisti, sacrificando un pò del tempo libero, ed abbiamo superato brillantemente la prova al primo tentativo. Fortuna per entrambi? Forse! Ma, in caso contrario, avremmo cercato di prepararci meglio ed avremmo riprovato fino a ..........prenderli per stanchezza o per non vederci più!!
Il tutto molto tranquillamente e con la massima serenità.
Joker Clubman 16 - Jamaha 60
Sailornet