Patente obbligagoria per tutti i diportisti a motore; cosa ne pensi? [pag. 9]

Sondaggio: Patente obbligatoria per tutti?

No, la Legge attuale va benissimo

13.8% [34]  13.8%

No, ma solo per motorizzazioni superiori a 9,9 CV

11.4% [28]  11.4%

No, ma solo per la guida delle imbarcazioni (oltre 10 metri)

2.8% [7]  2.8%

Si, quella oltre le 12 miglia a vela e a motore

2.4% [6]  2.4%

Si, quella entro le 12 miglia a vela e a motore

21.1% [52]  21.1%

Si, creando un patentino ad hoc valido per la guida con motori fino a 40,8 CV

48.4% [119]  48.4%

Voti Totali: 246

Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 81/228
Lungi da me voler fare il polemico o il saputo, non fraintendetemi, ho apprezzato molto il sondaggio che l'ho trovato senz'altro interessante e comunque è stato piacevole leggere le argomentazioni dei votanti, ma vorrei fare ancora qualche considerazione. Sono del parere che i risultati dicono poco in quanto molto varie sono le tipologie dei votanti e le loro esigenze. Forse per avere più significato in simili sondaggi bisognerebbe farli per gruppi omogenei (ma qui non siamo un istituto di statistica, solo un gruppo di amici che chiaccherano via web). E in ogni caso, sebbene rappresenterebbe l'opinione della gente, continuerebbe a non essere rappresentativo di cosa sarebbe utile fare in quanto occorrerebbe fare un'analisi statistica del numero di praticanti, del numero di incidenti e qualche altro parametro. Forse, come ho già detto, scopriremo che sarebbe più utile far prendere la patente ai ciclisti o, perchè no, agli sciatori.
E i sub dove li mettiamo? Ci sono quelli che hanno preso il brevetto dopo due inverni di corso in piscina e con esame in acque torbide e quelli che lo prendono pagando il giusto in una settimana di vacanza tropicale (Poi quando tornano a casa si comprano l'attrezzatura e convinti di essere capaci, ci lasciano la pelle in qualche immersione nostrana).
Io la patente l'ho presa per caso e per otto anni non ne ho avuto necessità in quanto avevo un 25HP. Ho votato no perchè sinceramente mi da un po' fastidio che se mio figlio volesse farsi un giro in gommone da solo dovrebbe spendere quei 500-1000 euro per certificare di sapere quello che già sa visto che va sul gommone da quando aveva 18 mesi e la cultura marinara dovrebbe avercela nel sangue.
Sono comunque convinto che chi ha votato per il patentino fino a 40HP abbia scelto il male minore, del tipo una cosa snella e poco burocratizzata male non fa e chi ha comunque da la possibilità di imparare a chi ha voglia di applicarsi un minimo. Non vorrei che, se approvata una iniziativa del genere, nata con tutte le buone intenzioni, non finisse per diventare un'ennesima gabella/tangente a favore di organizzazioni poco serie.
Spero di non avervi annoiato troppo (a volte mi scopro un po' prolisso...)
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 82/228
stinger ha scritto:
Lungi da me voler fare il polemico o il saputo, non fraintendetemi, ho apprezzato molto il sondaggio che l'ho trovato senz'altro interessante e comunque è stato piacevole leggere le argomentazioni dei votanti, ma vorrei fare ancora qualche considerazione.

Grazie
stinger ha scritto:
Sono del parere che i risultati dicono poco in quanto molto varie sono le tipologie dei votanti e le loro esigenze. Forse per avere più significato in simili sondaggi bisognerebbe farli per gruppi omogenei (ma qui non siamo un istituto di statistica, solo un gruppo di amici che chiaccherano via web). E in ogni caso, sebbene rappresenterebbe l'opinione della gente, continuerebbe a non essere rappresentativo di cosa sarebbe utile fare in quanto occorrerebbe fare un'analisi statistica del numero di praticanti, del numero di incidenti e qualche altro parametro. Forse, come ho già detto, scopriremo che sarebbe più utile far prendere la patente ai ciclisti o, perchè no, agli sciatori.

Condivido pienamente il tuo pensiero riguardo ad una maggiore omogeneità dei votanti; anch'io quando ho lanciato il topic, ho fatto questa riflessione, ma alla fine ho deciso di lanciarlo ugualmente; in fondo, come dici tu, siamo un gruppo di amici uniti dalla passione per il diporto; certo ci sono tante variabili, una tra tutte l'età; quindi la maggior o minore esperienza; il principale utilizzo della barca; ecc, ecc. Tuttavia sarebbe stato impossibile realizzare un sondaggio per "categorie", quindi il mio scopo è stato quello di leggere e valutare le idee un pò di tutti (in fin dei conti attraverso le varie pagine personale e i vari profili, riesci più o meno a capire il "tipo" di votante").
stinger ha scritto:
E i sub dove li mettiamo? Ci sono quelli che hanno preso il brevetto dopo due inverni di corso in piscina e con esame in acque torbide e quelli che lo prendono pagando il giusto in una settimana di vacanza tropicale (Poi quando tornano a casa si comprano l'attrezzatura e convinti di essere capaci, ci lasciano la pelle in qualche immersione nostrana).

Questo invece non lo condivido; si ritorna sempre a parlare del buon senso che ognuno di noi ha. Io ad esempio mi sono approciato alla subacquea proprio in un villaggio caraibico e da li mi sono letteralmente innamorato. Quando sono tornato a casa, non ho comprato l'attrezzatura, ma ho fatto diversi corsi ricreativi e tecnici, sino ad acquisire una buona esperienza. Il fatto che nei vari alberghi/villaggi esistano dei diving (PADI o SSI che siano) è principalmente un modo per divulgare e sponsorizzare uno sport, una sorta di attività di marketing (attività, quest'ultima, peraltro prevista nel corso per diventare Dive Master).
stinger ha scritto:
Io la patente l'ho presa per caso e per otto anni non ne ho avuto necessità in quanto avevo un 25HP. Ho votato no perchè sinceramente mi da un po' fastidio che se mio figlio volesse farsi un giro in gommone da solo dovrebbe spendere quei 500-1000 euro per certificare di sapere quello che già sa visto che va sul gommone da quando aveva 18 mesi e la cultura marinara dovrebbe avercela nel sangue.

...al riguardo, devo dire che non tutti hanno la fortuna di tuo figlio o quella del sottoscritto o quella dei miei figli che da sempre vanno per mare assieme a persone responsabili che trasmettono la loro esperienza. Devi tenere presente che ci sono anche tante persone che si appassionano veramente alla nautica da diporto, ma purtroppo, non hanno le conoscenze basi, se nessuno gliele ha spiegate, per evitare dei danni a se stessi o ad altri; vorrà dire che i "nostri figli" avranno maggior facilità, quando sarà il loro momento a conseguire la patente...
stinger ha scritto:
Sono comunque convinto che chi ha votato per il patentino fino a 40HP abbia scelto il male minore, del tipo una cosa snella e poco burocratizzata male non fa e chi ha comunque da la possibilità di imparare a chi ha voglia di applicarsi un minimo. Non vorrei che, se approvata una iniziativa del genere, nata con tutte le buone intenzioni, non finisse per diventare un'ennesima gabella/tangente a favore di organizzazioni poco serie.

Spero vivamente di no

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 83/228
Jumbe, ti faccio i complimenti per i commenti mirati, deve ammettere che ne è venuta fuori una bella discussione!
un simpatico saluto, ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 84/228
Le buone intenzioni sono meritevoli, le varie proposte anche, ma eventuali cambiamneti molto meno. Fino al 1986 il limite senza patente era di 20 HP all'elica. Nel 1987 venne portato a 25 HP in quanto già alcuni marchi disponevano del 25 depotenziato a 20 per il mercato italiano. Ebbene dal quel momento si è scatenata da parte dei costruttori una rincorsa anno dopo anno a mettere a disposizione motori omologati 25 HP ma che in realtà andavano da 60 fino a 100 HP. Fortunatamente nel 1994 venne fermata l'ascesa, che altrimenti avrebbe portato a un 250 con tolto lo zero, da una legge che oltre alla potenza limitava anche la cilindrata rimanendo il limite a 25 HP. Ma nell'ottobre del medesimo anno, cambio di governo, ed il limite venne portato a 40 HP e puntualmente sono sorti i 40/50, 40/60 e 70. Questo riassunto l'ho fatto per far capire che i limiti non servono a nulla.La lobby dei costruttori, riesce a pilotare anche le decisioni politiche. Pertanto senza di una loro presa di coscenza, ammesso che l'abbiano, prevarranno sempre i loro interessi e difficilmente potrà cambiare qualche cosa. Quindi io sono per patente sì per tutti, indipendentemente dalla potenza. Chi ha questa passione sa rinunciare ad altro e trova i soldi per conseguirla regolarmente.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 85/228
stinger ha scritto:
Jumbe, ti faccio i complimenti per i commenti mirati, deve ammettere che ne è venuta fuori una bella discussione!
un simpatico saluto, ciao

Grazie, nonostante le critiche iniziali, devo ammettere, anch'io, una certa soddisfazione personale Laughing

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 86/228
luisito ha scritto:
La lobby dei costruttori, riesce a pilotare anche le decisioni politiche. Pertanto senza di una loro presa di coscenza, ammesso che l'abbiano, prevarranno sempre i loro interessi e difficilmente potrà cambiare qualche cosa. Quindi io sono per patente sì per tutti, indipendentemente dalla potenza. Chi ha questa passione sa rinunciare ad altro e trova i soldi per conseguirla regolarmente.

OTTIMISMO Luisito, ottimismo!!!! Non possiamo rinunciare sempre in partenza per i soliti pre-concetti; iniziamo a dire la nostra, senza "peli sulla lingua" Pirate Captain Pirate Pirate Captain Pirate
Sarò un sognatore ( I Am With Stupids ), lo vedremo!!!!

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 87/228
Il mio non è affatto pessimismo. quanto ho scritto è un dato di fatto oggettivo. Ho 61 anni e dal 1972 ho avuto motori e gommoni, vivendo tutte le varie vicissitudini legislative in fatto di nautica da diporto, purtroppo ad oggi, dopo 37 anni le cose non sono migliorate. Proveniendo dal settore auto, ho avuto modo di conoscere e parlare con diversi responsabili di importatori e distributori per l'Italia di motori fuoribordo, che provenivano anch'essi dal settore auto. Quando gli dissi, ma non vi sembra di esagerare in merito ai motori depotenziati, la risposta era sempre quella, cioè ma lo fanno gli altri e siamo costretti a farlo anche noi, altrimenti perdiamo una fetta di mercato. Ribadendogli, ma se non lo fa nessuno ! Ebbene il loro sguardo era più eloquente della risposta. E' vero che la speranza è l'ultima a morire, pertanto mi auguro che possa cambiare in meglio, ma fino ad oggi la situazione è questa.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 88/228
Jumbe71 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Secondo me un sondaggio con questa domanda prevedeva 2 sole risposte: SI e NO.

In Italia? Troppo semplice....

Sarà troppo semplice ma se fai un sondaggio esso deve prevedere le risposte di quelli che la vedono diversamente da te, italiani o no.
Io non ho ancora votato e non lo farò perchè non ci sta un'opzione che mi soddisfa, e come me ce ne saranno altri che non hanno votato oppure hanno votato qualcosa che non approvavano al 100%.
Questo è evidentemente un sondaggio "pilotato", non rispecchiante la reale volontà di chi vota ma solo il tuo punto di vista.
Perchè nascondersi dietro a un paese che le leggi le complica? Non è lecito desiderare una legge semplice? Per me, che ho desidero la semplicità, il sondaggio è assolutamente inutile e direi anche offensivo e discriminante.

Per la cronaca, la mia risposta al sondaggio sarebbe stata: SI, per qualsiasi mezzo, di qualsiasi potenza, per qualsiasi distanza!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 89/228
VanBob ha scritto:
Sarà troppo semplice ma se fai un sondaggio esso deve prevedere le risposte di quelli che la vedono diversamente da te, italiani o no.

Ci mancherebbe altro!!!! Come ho già scritto a pag. 3, rispondendo a Bobo, ho creato questo sondaggio affinchè "ognuno di noi possa esprimere liberamente le proprie idee"

VanBob ha scritto:
Io non ho ancora votato e non lo farò perchè non ci sta un'opzione che mi soddisfa, e come me ce ne saranno altri che non hanno votato oppure hanno votato qualcosa che non approvavano al 100%. Questo è evidentemente un sondaggio "pilotato", non rispecchiante la reale volontà di chi vota ma solo il tuo punto di vista.

Ben venga qualunque suggerimento migliore; è ovvio comunque che avendo posto io le domande, rispecchia il mio punto di vista....

VanBob ha scritto:
Perchè nascondersi dietro a un paese che le leggi le complica? Non è lecito desiderare una legge semplice?

Scusa ma questo proprio non lo capisco; chi si nasconde? chi non desidera leggi semplici?

VanBob ha scritto:
Per me, che ho desidero la semplicità, il sondaggio è assolutamente inutile e direi anche offensivo e discriminante.

Beh, se lo reputi tale, ed in particolare "offensivo e discriminante", quindi non solo contrario al nostro regolamento, ma anche incostituzionale, in qualità di amministratore dovresti bloccarlo immediatamente; a mio parere, comunque a discapito di tutti quelli che hanno votato ed hanno esposto delle ottime argomentazioni. Non siamo ne noi, ne tanto meno il sottoscritto a legiferare; questo topic doveva semplicemente essere un modo come un altro di confrontarci con l'attuale situazione che stiamo vivendo.

VanBob ha scritto:
Per la cronaca, la mia risposta al sondaggio sarebbe stata: SI, per qualsiasi mezzo, di qualsiasi potenza, per qualsiasi distanza!

Questa è esattamente la quarta alternativa del sondaggio: patente completa (oltre le 12 miglia) obbligatoria per tutti.

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 90/228
Dai, qualche voto ancora... On Topic

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Sailornet