Problemi consegna gommonautica [pag. 91]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 901/933
Chicco04 ha scritto:
Scusate una domanda tecnica. (veramente domanda non polemica). Quando sentiamo in televisione di interventi dei carabinieri che arrestano per truffa persone che promettono di vendere su internet e poi non consegnano, è un errore giornalistico o si tratta di un altro caso? Question


E' un caso del tutto diverso: si tratta di persone che non hanno nessuna intenzione di consegnare fin dall'inizio dell'accordo, infatti sono truffatori e vengono arrestati.

Nel caso di Gommonautica siamo invece al limite perchè, per quanto probabilmente non sia in regola con nessuna normativa, esiste comunque un'azienda (anche con due operai e sappiamo che ci sono) che assembla gommoni, ha contatti con fornitori (lo sappiamo per certo perchè si lamentano di non essere pagati) e li consegna, in ritardo.

Un pescecane, un venditore scorretto, ma non un truffatore.

Ecco dove sta la differenza, così come il truffatore dovrà risarcire integralmente il danno che provoca, ma diversamente non sarà arrestato.

Il mercato e l'avvedutezza degli acquirenti dovrebbero fare il resto
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 902/933
- Ultima modifica di Apache77 il 16/02/16 13:58, modificato 2 volte in totale
bluprofondo60 ha scritto:


Se, come dici, ci sono state numerose denunce penali e nessun PM o GIP ha mai ordinato l'oscuramento del sito vuol dire che i giudici (che sono le persone certamente più qualificate per farlo, se non altro perché hanno tutte le carte in mano) non ritengono, allo stato, sussistere la truffa.


O forse la sanno lunga e sito e account facebook non possono essere toccati perche' virtualmente non riconducibili al produttore ...
(a parte che personalmente fa' veramente molto ridere che si dia tutto sto peso a una pagina di facebook)
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 903/933
Gulliver ha scritto:
@Chicco l'episodio personale che può esserti accaduto immagino sia doloroso e antipatico, ma ovviamente siamo nel campo dell'aneddotica e non della statistica.


Per episodio personale intendevo un episodio di routine, cause per il recupero del credito lunghe anni, udienze che saltano perchè giudici "transitori", notifiche fatte sbagliando i tempi minimi (ho visto con i miei occhi il giudice e il cancelliere che per constatare i tempi della notifica, mi pare di ricordare 7 gg, a ritroso non sapevano se partire a contare dal giorno dell'udienza o dal giorno prima e quindi per un giorno hanno dovuto rinviare l'udienza Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica io a un certo punto pensavo uscissero con le telecamere di "scherzi a parte") insomma nulla di "grave" o "doloroso" (a parte per il mio Nasty Sbellica Sbellica Sbellica ) tutto normale "per fortuna" Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 904/933
Gulliver ha scritto:
Chicco04 ha scritto:
Scusate una domanda tecnica. (veramente domanda non polemica). Quando sentiamo in televisione di interventi dei carabinieri che arrestano per truffa persone che promettono di vendere su internet e poi non consegnano, è un errore giornalistico o si tratta di un altro caso? Question


E' un caso del tutto diverso: si tratta di persone che non hanno nessuna intenzione di consegnare fin dall'inizio dell'accordo, infatti sono truffatori e vengono arrestati.

Nel caso di Gommonautica siamo invece al limite perchè, per quanto probabilmente non sia in regola con nessuna normativa, esiste comunque un'azienda (anche con due operai e sappiamo che ci sono) che assembla gommoni, ha contatti con fornitori (lo sappiamo per certo perchè si lamentano di non essere pagati) e li consegna, in ritardo.

Un pescecane, un venditore scorretto, ma non un truffatore.

Ecco dove sta la differenza, così come il truffatore dovrà risarcire integralmente il danno che provoca, ma diversamente non sarà arrestato.

Il mercato e l'avvedutezza degli acquirenti dovrebbero fare il resto


grazie Wink
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
Mi piace
- 905/933
Gulliver ha scritto:




Nel caso di Gommonautica siamo invece al limite perchè, per quanto probabilmente non sia in regola con nessuna normativa...
"esiste comunque un'azienda" (anche con due operai e sappiamo che ci sono) che assembla gommoni, ha contatti con fornitori (lo sappiamo per certo perchè si lamentano di non essere pagati) e li consegna, in ritardo.

Un pescecane, un venditore scorretto, ma non un truffatore.

Ecco dove sta la differenza, così come il truffatore dovrà risarcire integralmente il danno che provoca, ma diversamente non sarà arrestato.

Il mercato e l'avvedutezza degli acquirenti dovrebbero fare il resto


Permettimi di dissentire, L'azienda non esiste affatto, e l'errore di popocchio è indotto da pratiche truffaldine.
Se, per acquistare un oggetto si deve fare una visura camerale...
Probabilmente quì si sta discutendo del fatto che una azienda che ILLECITAMENTE fa delle pratiche commerciali scorrette, il sistema Italia ha, come dire le armi spuntate a difesa del malcapitato e spesso sono quasi sempre inutili e si consente a chi le pratica di poter proseguire indisturbato.
Secondo me.
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 906/933
- Ultima modifica di red1 il 16/02/16 16:05, modificato 4 volte in totale
Ragazzi, ha ragione Gulliver e pure Bobo.
I legali conoscono le procedure giuridiche e ben sanno consigliare i clienti per portare a casa un risultato che sia quanto più favorevole al cliente. Se poi questi si lascia prendere, per carità giustamente, dall'innca@@atura può fare più danni a se stesso che alla controparte. Se questa "brava" persona dimostrasse in giudizio che nello stesso periodo ha consegnato gommoni e portasse a testimoniare clienti soddisfatti, non pensate che gli sarebbe facile dimostrare che il suo è stato un semplice inadempimento, quindi un illecito amministrativo ? Se ho capito bene il personaggio non avrà intestato nulla e quindi.......?
E se poi si rivalesse per il danno commerciale e d'immagine patito?
Mi pare che questa faccenda, dal punto di vista giudiziario, sia agli inizi e per tale motivo c'è la presunzione d'innocenza e, facciamocene una ragione, non credo che possano bloccargli il sito web o la pagina facebook se prima non vengono pronunciate le sentenze.
Lo so, fa rabbia, ma è così.

Popocchio, naturalmente sto dalla tua parte e ti sono vicino, ma è ora che parlino le carte.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 907/933
popocchio ha scritto:
Allora io da domani inizio a prendere soldi da chiunque perché da domani inizio a costruire deltaplani a motore e poi non consegno nulla,ne soldi ne deltaplani,tanto


Te lo ripeto, sono con te, ma te le cerchi.
Quello che andrò a scrivere vuole solo smorzare i toni e cercare di fare sorridere:

1° disonesti non si diventa, si nasce.
2° per far soldi devi trovare tanti popocchio Sbellica Sbellica

dai, prendila sul ridere, ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 908/933
Gulliver ha scritto:
Confiscando che?


La scatola di cachi e la radio a transistor......
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 909/933
Gulliver ha scritto:


Nel caso di Gommonautica siamo invece al limite perchè, per quanto probabilmente non sia in regola con nessuna normativa, esiste comunque un'azienda (anche con due operai e sappiamo che ci sono) che assembla gommoni, ha contatti con fornitori (lo sappiamo per certo perchè si lamentano di non essere pagati) e li consegna, in ritardo.
Un pescecane, un venditore scorretto, ma non un truffatore.

questo e' vero fino ad un certo punto.
il tizio intervistato dal ridicolo (a mio giudizio ovviamente) servizio di striscia la notizia, ha apertamente affermato, che non consegneranno mai i gommoni a chi si e' "permesso" di alterarsi o di minacciare azioni legali visti i ritardi della consegna non giustificati da alcun motivo, e tantomeno restituiranno gli acconti versati.
Questa per me si chiama truffa.
Capitano di Vascello
qwertys
1 Mi piace
- 910/933
secondo me e' un truffa e stop anche giuridicamente: perché' nn rende i soldi?

inoltre il mio discorso dell'Italia e dei giudici....gulliver tu hai parzialmente ragione ma non fino in fondo....perche' se i tempi dei giudici fossero immediati (e qui è l'Italia...) e le pene esemplari (anche qui l'Italia) non staremmo qui a parlare....il resto è formalismo giuridico
Sailornet

Argomenti correlati