Led 540 + Selva 100 XSR , non supero i 27 nodi. E' normale ? [pag. 12]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 111/223
sono andato a vedere il mio libretto e dice a 5500 giri deve erogare 100 cv.

il tuo essendo 100 cv + XSR= 10 % ?? non mi spiego il perchè con 800 kg non voli Laughing

continuo a pensare nella centralina perchè il xsr lo fa la selva non yamaha..... non si sa mai....una centralina difettosa??
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 112/223
Non so il rapporto dell'ingranaggio al piede del tuo motore, ma l'elica da 19 mi sembra lunga..

Io su il joker 19 con honda 90 cv VTEC 6.200 giri 32 nodi elica da 15..

Con il joker 600 con honda 150cv VTEC 6.200 giri 42 nodi elica 19.. modificata dalla tecnoelica, perchè da originale non andavo oltre i 5.500 giri e 38 nodi..

Max. Felice
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 113/223
Il rapporto al piede e' 13:30.
L' elica da 19 non è lunga.
Sul mio Mariner 620 ho montato un elica d'acciaio da 21, modificata da tecnoelica a 20 e va abbastanza bene: con carico leggero riesco ad arrivare a circa 5.500 giri e 36 nodi.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 114/223
Ragazzi scusate il ritardo con cui rispondo.
Vediamo di andare per ordine.

@ropanda
Una delle prime cose che farò in concessionaria è di pretendere una diagnosi per verificare che non ci sia un problema di elettronica che limita la potenza del mio motore. Addirittura Michael paventava che potesse essere montata erroneamente la centralina della versione depotenziata a 80 cv.
Pur essendo la Ropanda più pesante del mio gommone probabilmente riesci ad ottenere prestazioni migliori per via le linee di carena. Infatti a differenza di altri gommoni e delle barche, il Led 540 ha i tubolari posteriori parzialmente immersi e se ciò offre una notevole stabilità in navigazione potrebbe essere uno svantaggio in termini di prestazioni.

@eltamin78
Esattamente!
Il gommone risponde in maniera pronta alle accelerazioni e arriva in planata già a 11/12 nodi. Da li in poi la risposta, disponendo ancora di una notevole riserva di potenza, continua a essere pronta e la velocità massima viene raggiunta rapidamente.
Dal momento in cui la manetta arriva a 3/4 della sua corsa i giri non aumentano più, fermandosi a 5300, e neanche la velocità.

@Bob1968
Pesarlo non è semplicissimo, comunque nei pressi del concessionario c'è un consorzio presso il quale fanno gli esami per le patenti C e E,. Andrò a chiedere se dispongono della pesa così, oltre a tutte le altre modifiche riguardanti l'elica e la centralina, ci leviamo questa curiosità.
Bob non mi sono rassegnato a curare i sintomi, prova ne è che ho deciso di capire fino in fondo quali siano i motivi alla base delle scarse prestazioni.
Certo se dovesse venire fuori dalla pesa che sono intorno ai 900/1000 kg l'unica strada per recuperare giri non può essere che un'elica più corta, oltre naturalmente a buttare a mare tutte le mercanzie che ho a bordo.

@er pescatore
Il joker è un gommone bello pesante e soprattutto l'esempio da te postato relativo al joker 19 con elica da 15 per raggiungere i 32 nodi mi ha fatto riflettere parecchio.
Nel 150 cv la modifica dell'elica da 19, che ti ha consentito di recuperare 700 giri e 4 nodi, in cosa è consistita?

Infine il Led 540, per via della grande quantità di vetroresina, per la larghezza (250 cm) e per la disponibilità di spazio e gavoni è da considerare più un 6 metri che un gommone da cinque metri e mezzo. Ho conosciuto un gommonauta, che ha il 590, il quale mi ha raccontato che in cantiere lo stampo per la costruzione della carena del 590 e del 540 è il medesimo e che per ottenere il modello più corto si limitano a inserire una tavoletta di legno per delimitare lo stampo. Ciò per dire che nella valutazione delle prestazioni, a mio avviso, il metro di riferimento dovrebbe essere riportato a gommoni un pò più grandi.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 115/223
Ho fatto una breve ricerca in rete, gli unici led 540 che ho trovato in giro sono tutti in vendita in package con 40cv o 40/60-70......non mi va di postare i link, sarebbe pubblicità, ma anche tenendo conto che hai venditori fa "piacere" dire che un gommone va bene con potenze sottopatente, se prendiamo per buona la prestazione del tuo con 100cv, con 40cv, sarebbe impossibile anche planare......
Rileggendo i dati da te forniti in apertura, significa che hai un regresso del 25%..........in pratica un incubo........
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 116/223
Prima sul Led avevo un 40/60 Yamaha e per planare non avevo problemi ma non andavo oltre i 18/19 nodi di velocità massima.
Ai rivenditori fa comodo proporre un gommone con spazio e comodità anche ai non patentati ma per quella che è la mia esperienza, non è gommone da 40 cv.
I dati purtroppo sono veritieri e anche il calcolo del regresso da te postato. La prossima settimana cercheremo di sciogliere un po' di dubbi.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 117/223
io questa estate dopo che abbiamo pulito i carburatori e cambiato la girante il motore più di 5100 giri non prende..... il mecca mi ha detto che potrebbe essere che bisogna pulire i carburatori con gli ultrasuoni perchè ha dei buchini molto piccoli e poi vanno riallineati.... speriamo...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
1 Mi piace
- 118/223
@sella e lele
Una volta esisteva il mestiere del carburatorista, ben differente dal meccanico.
Questo per dire che non tutti i meccanici sanno revisionare i carburatori e ne ho avuto la dimostrazione personalmente con i carburatori della mia Super Ténéré Yamaha.
Semmai penso che dovresti avere anche dei malfunzionamenti ai bassi regimi.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 119/223
Ciao Red 1 sul mio 150 cv era montata una 19, non era molto pronto ai bassi regimi oltre al fatto che con il trim in negativo arrivavo al massimo a 5.200giri poi alzando al massimo il motore toccavo i 5.500.
A quel punto mi consigliano un 17, in effetti ai bassi regimi e con più carico era tutta altra cosa, ma in 2/3 persone arrivava a 6..400 giri e 38 nodi....
L'amico Martiello mi consiglia di contattare la tecnoelica che ho mandato loro l'elica da 19 con i parameti.
La prima modifica mi ha fatto aumentare la ripresa e al massimo 200/250 giri dunque dai 5.500 giri ai 5.700.
Li contatto e mi dicono di rimandargliela.
Con la seconda modifica il motore con il trim in negativo cambia totalmente musica, un scheggia Felice da fermo ad arrivare a 5,800 giri velocissimo e poi alzando il trim 6.200giri.
Mi hanno detto che hanno portato l'elica da 19 a 18 poi hanno sottigliato le pale, sono rimasto molto soddisfatto.

Max.
Tenente di Vascello
bouy
Mi piace
- 120/223
Sul mio Joker 540, 2 persone e 70 lt tra acqua e benzina, con elica 13 inox raggiungo i 27.7 nodi a 5900 giri con lo Yamaha 40/60. Con la carena pulita mi aspetto di recuperare almeno 0.5 nodi.

Seguo con interesse il 3D; il motore d'elezione per il mio gommone è proprio quel 100 cv (specchio poppa comunque certificato fino al 130 cv).

Interessanti le esperienze con TecnoElica. Costi dell'intervento? Superiori all'acquisto di un elica ulteriore?
Sailornet