Carrello ELLEBI 600Kg - È normale che l'attacco si muova? [Foto inside]

Sottocapo
lucco78 (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao ragazzi, credo di avere un problema con il carrello...

Carrello ELLEBI 600Kg - È normale che l'attacco si muova? [Foto inside]
Click for large view - Uploaded with Skitch

È normale che l'attacco (sotto alla guarnizione a soffietto nera) si nuova? Si sposta di un 5 cm circa in avanti e indietro...

Inoltre la "levetta" sotto, deve stare in posizione 1 o 2 ? (Foto sotto:)

Carrello ELLEBI 600Kg - È normale che l'attacco si muova? [Foto inside]
Click for large view - Uploaded with Skitch

Carrello ELLEBI 600Kg - È normale che l'attacco si muova? [Foto inside]
Click for large view - Uploaded with Skitch

Chi l'ha mosso l'ultima volta (ma io non c'ero...) mi ha detto avere dei problemi, voi così riuscite ad aiutarmi?
2° Capo
Sampei1
Mi piace
- 2/11
Ciao e' normalissimo che si muova in quanto sotto il soffietto c'e' un pistone ripulsore che ha la fonzione di smorzare la frenata.
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 3/11
è un carrello non dotato di sistema automatico per lo sblocco dei freni i retromarcia.

devi metterlo come nella prima foto quando circoli su strada, invece come è nella seconda serve per far le manovre in retromarcia, altrimenti ti si bloccheranno i freni
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 4/11
La posizione di marcia normale è la due (leva sbloccata).

La posizione uno (leva bloccata) serve quando fai marcia indietro
per evitare che il repulsore attivi i freni del carrello.


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 5/11
- Ultima modifica di martiello123 il 17/06/14 17:07, modificato 1 volta in totale
la levetta deve stare in posizionbe 1 quando fai retromarcia per evitare che entrino in funzione i freni, mentre devi lasciarla nella posizione 2 nella marcia normale. il gioco del repulsore invece e' eccessivo, ti consiglio di farlo revisionare
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 6/11
Marco , mi sa che hai saltato una foto. Embarassed

Come nell' ultima , per circolare normalmente, la posizione delle prime 2 foto serve per fare retromarcia.

ciao eros
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 7/11
La leva deve stare ruotata verso il basso in marcia normale, verso l'alto quando fai retromarcia per evitare che i freni blocchino il rimorchio visto che il repulsore si comprime.

Il gioco di 5 cm invece non mi lascerebbe tranquillo; forse l'ammortizzatore è andato
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Sottotenente di Vascello
Fortune
Mi piace
- 8/11
E' normale...dipende da quanta forza devi applicare per farlo muovere...mi spiego se con una minima pressione lo sposti e non ritorna alla sua posizione originaria il repulsore è da cambiare, invece se devi spingere con forza e, quando smetti di spingere, ritorna come e' tutto ok.
Per quanto riguarda la levetta io direi il contrario...''penzolante'' quando circoli su strada e alloggiata nella sua fessura quando vuoi fare retro. I freni di questo carrello funzionano ad inerzia in pratica quando la macchina rallenta il carrello continua la sua corsa libera, per qualche frazione di secondo, e va a comprimere quel pistone di cui parlavi all'inizio del topic e tramite dei leveraggi viene messa in tensione l'asta dei freni. Se in retromarcia non blocchi la levetta il pistone arretra e fa bloccare i freni con il risultato di impedirti la manovra
Sottotenente di Vascello
Fortune
Mi piace
- 9/11
Embarassed scusate ho tirato lungo a rispondere e mi avete anticipato mi scuso per il doppione
Sottocapo
lucco78 (autore)
Mi piace
- 10/11
Wow, grazie!

Allora, direi che il repulsore è da cambiare, lo muovo a mano e rimane dove lo lascio...

Perfetto, grazie di aver risposto in così tanti!!!
Sailornet