[yamaha super top] avviamento difficoltoso [pag. 5]

Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 41/172
maioba ha scritto:
ora nn riccordo a mi sebra da 80amper e de una di quelle rinforzate ora nn ricordo bene doani facio andro e faro uesta prova quindi mentre giro la chiave devo tenere premuta la popetta a mano?
a questo punto mi devo portare la pompetta in consol per poter fare tutte e due le cose assieme per quando esco da solo quindi 8 olte su 10


con una 80A prima che scarichi la batteria hai fuso il motorino d'avviamento
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 42/172
Ciao Maioba mi pare che le cose si stiano complicando ,non esiste che per far partire un motore devi o aprire la copertura o tenere la pompetta in pressione con le mani o chissà quale altro espediente , intanto ho trovato uno spaccato dello yamaha 70 e ti ho segnato lo starter automatico ,se è come il tuo devi prendere un tester i provare se nel filo di alimentazione dello starter arriva il 12 volt quando giri la chiavetta , se non arriva quello e il problema se arriva il 12 volt devi (purtroppo) smontarlo e vedere se alimentandolo esternamente con una batteria si muove ,forse è proprio quello che si è rotto ,se poi no è quello il disegno dovresti trovare lo starter in questione e fare le prove come ti ho detto,se poi una volta controllato è tutto ok secondo me possono essere queste due le cause ( una risolta proprio quest'anno) e sono 1) la carburazione ,2) l'anticipo . Partiamo dalla carburazione , sul lato dei carburatori c'è una vite con il N°11 ,uno alla volta devi avvitarla tutta segnandoti i N° dei giri che fai (in caso che dovessi rimetterla al suo posto) e poi svitarla di un giro e mezzo ogni carburatore ,di norma questo è il parametro zero poi logicamente andrebbe diversificato di circa mezzo giro max tra tutti e tre i carburatori ma ,già collaudato, va bene senza diversificazione , meglio ancora sarebbe avere il vacuometro ma ti assicuro che anche in questo modo non avrai problemi .Una volta fatto ciò non trovi miglioramenti rimetti le viti di carburazione come all'origine e si prova a regolare l'anticipo che è più o meno la stessa cosa solo che la regolazione è una sola ed è quella dell'asta di rinvio che va alla centralina , segando come sopra i N° giri prima avviti la testina e se non va provi a svitarla ma mi raccomando max un giro alla volta questa regolazione è molto sensibile . Io quest'anno con un Mercury 75 una volta puliti i carburatori e stentava ad avviarsi ho regolato la carburazione come ti ho detto ed è andato sempre bene figurati che le candele smontate due settimane fa non erano per niente sporche sembravano nuove appena montate non me l'aspettavo neanche io . Quindi ricapitolando prima verifica lo starter automatico , poi eventualmente la carburazione e poi l'anticipo ricorda che se metti lo starter in manuale significa o che mandi un getto di benzina diretto dentro il mono blocco del motore o che parzializzi l'ingresso dell'aria ,e se il tuo motore non parte o hai troppa aria o hai poca benzina ,e le viti della carburazione regolano l'afflusso d'aria al minimo o a bassi regimi cioè con la farfalla chiusa o quasi
avviamento top
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 43/172
Lo start automatico sicuramente funziona(forse non come dovrebbe),anche perchè lo ha gia' provato e se non funzionasse,credo che il motore non partirebbe nemmeno con quei 3/4 avviamenti(che da come descritti credo siano nella media)

Per quanto riguarda la regolazione delle viti dell'aria del minimo,non si rischia di avere una carburazione troppo magra con solo 1,5 giri di vite?
io so che generalmente la regolazione va da 2 a 2,5 giri da tutto chiuso?
il fatto che hai trovato le candele pulite,attesta proprio quello,una carburazione un po' troppo magra,e tra una carburazione magra e una grassa,quella che non va bene è sempre quella magra

invece per quanto riguarda l'anticipo,sul come si regola è chiaro,ma sulla scatolina ci sono delle tacche,non c'è un riferimento,su come metterlo?
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 44/172
dunque lo starter e propio quello . lo starter lo provato su un bateria e quello funziona , pero nn ho mai provato a vedere se il motore gli da tensione.
nn mi è chiara una cosa la tensione allo starter gli dovrebbe arrivare al momento che giro la hiave o dopo che è acceso il motore?


perche prima che si allunghi passano dai trenta a quaranta seccondi , quindi se lo starter si deve allungare prima di accendere il motore dovrei mettere un pulsante da usare prima di girare la chiave.
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 45/172
Per step ti posso garantire che ho sempre regolato le viti in quel modo e non ho mai avuto problemi se poi ci metti che questo consiglio me lo ha dato un meccanico immerso nelle competizioni per me 2+2 =4 poi se la carburazione del mio fosse troppo magra avrei avuto una situazione come nella prima foto
avviamento top
invece le mie assomigliano a quella di centro , per l'anticipo non ci sono riferimenti purtroppo bisogna provare con tanta calma .Per maioba se partiamo dal presupposto che lo starter funzioni il tuo inconveniente è da ricercare o sull'anticipo o sulla carburazione io opterei sulla seconda è facile che qualcuno poco esperto magari scambiate per il minimo o con le vibrazioni del motore le regolazioni si possano spostare ne basta addirittura una sola per avere dei problemi ,attenzione però la carburazione deve essere effettuata sia con candele nuove sia con carburatori puliti altrimenti quando si cambiano le candele o si fa la pulizia dei carburatori il motore non va più bene e bisogna rimettere mano alle regolazioni. Se poi come già chiesto non solo da me posti le foto dei carburatori da ambo le parti potremmo aiutarti meglio ansi dimmi di che zona sei forse faccio prima a venire
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 46/172
vorrei avere una informazione:
La levetta che si trova sopra la centralina,che si muove come prima cosa azionando il filo del gas..muovendola,fino al suo massimo,ma senza far aprire le farfalle dei carburatori,devo provocare una accelerazione,o non deve succedere nulla?
quella levetta è l'anticipo?
in foto si vede la centralinetta,ma non la levetta che si trova dall'altra parte

re: [yamaha super top] avviamento difficoltoso
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 47/172
Per step sicuramente tenderà a spegnersi in quanto rischia di "picchiare in testa" cioè la miscela s'incendia prima che il pistone arrivi al pms (punto morto superiore) è meglio non farci molto spesso in quanto se subisce un contraccolpo eccessivo si rischia le bielle
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 48/172
boxer ha scritto:
Per step sicuramente tenderà a spegnersi in quanto rischia di "picchiare in testa" cioè la miscela s'incendia prima che il pistone arrivi al pms (punto morto superiore) è meglio non farci molto spesso in quanto se subisce un contraccolpo eccessivo si rischia le bielle


ma nel mio 40cv il cavo è attaccato su una leva in plastica,che prima fa muovere la levetta,comandata da una astina(quella che si diceva da regolare 1 giro alla volta),solo dopo si aprono le farfalle dei carburatori,percio' è il suo funzionamento normale
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 49/172
ti allego l'esploso in modo da spiegarmi meglio

re: [yamaha super top] avviamento difficoltoso


sul raccordo 1 si attacca il cavo che fa azionare la leva 3 fa muovere il suo continuo cioè il pezzo 5 che tramite l'asta 7 fa azionare una levetta che non si vede perchè la centralinetta è messa di spalle

quando intendo farla muovere,intendevo nel suo funzionamento normale,non regolandola in maniera eccessiva
percio'azionando il gas e facendo solo muove l'astina che mi comanda la levetta sulla centralina,ma non andando oltre percio' le farfalle dei carburatori ancora non si aprono,cosa dovrebbe succedere? il motore accelera solo quando si continua con il gas fino ad aprire le farfalle dei carburatori?e fino a poco prima cioè muovendo solo la levetta della centralina,non avviene nulla,rimanendo al minimo?
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 50/172
oggi sono andato al appannone e ho acceso il otore i sono voluti tre avvi da un seccondo poi tre da tre seccondi e si è aiato.
da uel momento in poi partiva solo sfiorando la chiave.
per quanto riguarda lo stARTER CHE AVEVO GIA PROVATO E CHE FUNZIONAVA O NOTATO CHE GLI ARRIVA LA 12V SOLO QUANDO GIRO LA CHIAVE E QUINDI IN CONTEMPORANEA AL MOTORINO DI AVVIAMENTO, A MOTORE ACCESO GLI ARRIVA SOLO 5V DI TENSIONE.

QUINDI CORREGETEMI SE SBAGLIO LO STARTER DOVREI ALIMENTARLO PRIMA DI ACCENDERE IL MOTORE IN MODO CHE QUESTO SI ALLUNGHI E TAPI QUALCHE BUCO E CHE NN FACI PASSARE TANTA ARIA.
QUINDI SECCONDO ME DOVREI METERE UN PULSANTINO DA PREMERE PER UN PO PRIMA DI GIRARE L AVVIAMENTO , SECCONDO VOI E GIUSTO

DIMENTIAVOPER AVVIARE IL MOTORE IL MONOLEVA NN HO TOCCATO NULLA
Sailornet