[yamaha super top] avviamento difficoltoso [pag. 6]

Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 51/172
per me funziona tutto,il fatto che si avvia un po a lungo è dovuto da quello che hai potuto verificare di persona,cioè che la corrente allo start arriva simultaneamente all'avviamento del motorino,pertanto mentre gira il motorino lo spillo comincia a chiudere finche dopo qualche secondo riesce a fare il suo dovere e il motore si avvia
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 52/172
boxer ma se la tensione arriva SOLO QUANDO GIRO LA CHIAVE , E LO STARTER CI METTE ANCHE TRENTA SECCONDI AD ALLUNGARSI A CHE SERVE A NULLA PERHE SONO CONVINTO CHE QUANDO IL MOTORE PARTE QUELLO HA APPENA INIZIATO AD ALLUNGARSI , QUINDI SE METTO UN PULSANTE IN MODO CHE LO ALIMENTO IO PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE QUELLO SI ALLUNGA E QUANDO GIRO LA CHIAVE IL MOTORE DOVREBBE PARTIRE SUBITO.
MI SEMBRA QUASI COME IL TRATTORE CHE LA CHIAVE HA TRE SCATTI ,DOVE IL SECCONDO SERVE A FAR SCALDARE UNA SONDA E POI IL TERZO SCATO A AVVIARE IL TRATTORE , SE NN FACIO SCALDARE LA SONDA IL TRATTORE NN PARTE .
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 53/172
steper seccondo te cosa dovrei fare , domani voghlio provare ad alimentarlo con una bateria un po e voglio vedere che sucede. seccondo te è giusto far cosi hai mai sentito qualcuno far cosi
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 54/172
il motore si avvia quando lo starter si è allungato,forse non del tutto,ma se non si allungasse,non partirebbe cosi presto,il motore 2t senza aria automatica o manuale che sia,sembra morto a freddo
sicuramente se metti un pulsante che manda la 12v allo starter che te lo fa funzionare anticipatamente all'avvio del motore,si avviera' ancora prima

per me si puo' adottare come situazione,e comunque risolvi il "problema",anche se per me non lo è assolutamente

quello che ancora non è stato detto,è quanto mediamente questi motori a freddo impiegano per avviarsi,ora se i tuoi 3/4 brevi avviamenti sono la prassi,io lascierei tutto come sta
se cosi non fosse potrebbe essere una parziale rottura dello start automatico in quanto funziona,ma impiega piu tempo del dovuto ad allungarsi e chiudere il passaggio di aria,in questo caso piuttosto che spedere dei soldi per sostituirlo,un pulsante diretto sulla batteria che anticipa la 12v dandola direttamente risolve il problema
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 55/172
ritornando alla mia domanda allego la foto con la levetta in questione
re: [yamaha super top] avviamento difficoltoso
Guardiamarina
frenk71
Mi piace
- 56/172
mi stai incuriosendo con il tuo poblema, perchè anchio ho lo stesso motore ma ancora devo montarlo sulla barca, ai provato a tenere la chiave in posizione prima che si avvia il motorino d'avviamento magari dopo che al primo giro di chiave si accende il quadro dopo vai ancora avanti un po aspetti per circa un 5 secodi e poi poi prosegui l'avviamento, questo caso succede su molti mezzi.
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 57/172
Ciao step scusami ma avevo capito che avresti fatto le manovre manuali e non volevo che si rischiasse qualche tipo di danno ed è vero quando accelleri prima si muove la centralina poi le farfalle quindi se si decide di modificare la regolazione della centralina è proprio nella partenza visto che quando si avvia di solito non si da molto gas .Una domanda quando avevo il top 50 HP avevo il solenoide dell'aria quindi nessun problema a freddo ,ora ho un Mercury ed al posto dell'aria ha un "cicchetto" cioè un arriccchitore che spruzza benzina direttamente nel motore per facilitare l'avviamento a freddo, nel vostro motore non c'è nulla a parte quell'arricchitore che possa facilitare la partenza ? perché ripensandoci bene se una volta partito per il secondo avviamento basta 1/2 giro di chiave comunque non fa in tempo a stendersi l'arricchitore , si può fare una prova (se non già fatta ) girare la chiave senza avviare e vedere se l'arricchitore si muove forse per il primo avviamento bisogna aspettare qualche secondo prima di dare lo start e step puoi farmi la foto anche del lato opposto dei carburatori
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 58/172
Stavo guardando gli spaccati ed ho visto che dall'arricchitore parte un tubicino che va alla piastra porta lammellare si potrebbe provare a staccarlo dalla su detta piastra e vedere se azionando l'arricchitore da tubicino esce benzina potrebbe , anche se non credo, essersi intasato
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 59/172
no la prova delle chiave del mezzo giro e aspetare per un po nn lho ancora fata pultroppo ci ho pensato quando ero andato via , che mi sono ricordado del funzionamento del trattore che seccondo me ha lo stesso principio
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 60/172
step anche nel mio quando azziono la leva del gas si muove quella leva poi quando vado ancora avvanti mi azziona il gas , quello io pensavo sempre che era la leva per l aria
Sailornet