[yamaha super top] avviamento difficoltoso [pag. 11]

2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 101/172
ok sto pensando di andare sta notte a fare la prova cosi mi tolgo questa curiosita. giusto a regolare il minimo accendere e poi gli facio gli altri accorgimenti della ernice se tutto e ok .
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 102/172
boxer ha scritto:
Ciao maioba vediamo se cosi riesco a farmi capire Rolling Eyes ti allego l'immagine che ha postato step dove troverai segnato con una freccia rossa la levetta dell'anticipo che tu non dovrai Shame on you (per ora) modificare , io ti ho segnato con il giallo il punto dove dovresti trovare la vite che regola il minimo ( la mia era li) se non la trovi in quel punto prova a vedere se è nel punto cerchiato di di rosa, e una vite che muoverà l'asta che collega tutti e tre i carburatori che si vede anche in foto vicino ai cerchi sia giallo che rosa .Ora per regolarla o provi ad avvitare la vite di regolazione di un giro e mezzo e poi provi ad avviare il motore e una volta partito regoli definitivamente i giri o avvi il motore e poi avvitando la vite lo porti intorno ai 850 / 900 giri senza aspettare che vada in temperatura (dobbiamo risolvere il problema della partenza ritardata ) ,logico che se regoli prima ti renderai conto subito se è migliorato qualcosa ,altrimenti dovrai aspettare il giorno dopo della regolazione per vedere se parte subito
Re: avviamento top


sul mio motore la regolazione del minimo sta al centro dei carburatori(praticamente fra i due cerchi che ipoteticamente indicava boxer)
comunque non puoi sbagliare è una vite messa in verticale percio' con la testa che guarda il cielo,e ha una piccola mollettina intorno la filettatura per tenerla in tiro e non farla spostare continuamente con le vibrazioni
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 103/172
Grazie della precisione step sul mio top era su quello più basso e comunque la mollettina dovrebbe impedire che si allenti con le vibrazioni ma non sempre ci riesce per questo gli ho detto di segnarla con della vernice magari uno di quei pennarelli con la punta fine cosi rimane facilmente verificabile
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 104/172
l'altro giorno ho cambiato le candele e le ho controllate dopo che ho tenuto il motore un po in moto
la prima in alto sembrava avesse una carburazione piu grassa di quella in basso e quella al centro intermedia,in qualunque caso tutte un po grasse,voglio vedere dopo che l'ho usato con velocita' differenti se cambia qualcosa
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 105/172
Bene step dopo facci sapere
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 106/172
bellissimo sta notte dormo meno di ieri.
fatta la regolazione primo avvio 4 sec nulla attesa di un paio di seccondi seccondo avvio di tre seccondi il motore è partito reggimi alti1100 provo ad abbassare nulla sempre alti anche1300 , sorpresa dopo 30 seccondi il motore bippa temperarturaa alta ma dopo solo trenta seccondi è possibile , pero il motore piscava regolarmente, nn ho toccato l'acqua ho subito spento mache sfiga . ho anche provvato ad accellerare ma il motore nn andava quasi come se entrava un limitatore.
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 107/172
quando si accende il motore parte sempre un po accelerato,dopo qualche secondo tende a regolarizzarsi,scendendo di giri e portarsi su un minimo regolato

ma sei sicuro che pescava bene l'acqua e usciva anche l'acqua spia?(lo zampillino laterale)
dopo 30 sec puo' surriscaldarsi solo se non gira l'acqua nel circuito

visto che è uscito fuori il discorso protezione termica:
so che quando il motore surriscalda per salvaguardarlo una olta che il sensore ha captato la temperatura elevata,la centralina stacca corrente a 2 dei tre cilindri,andando in protezione,che puo' essere disattivata solo spengendo il motore e riavviarlo
percio' che non accelerasse è normale,lo è un po' di meno che sia successa sta cosa
i motivi sono 2,acqua che non circola,o sensore delle temperatura guasto

ma se un sensore si rompe durante la navigazione,per bypassarlo e continuare a comminare con tutti e tre i cilindri come si fa ad eliminarlo? basta scollegare il filo?
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 108/172
Che fortuna Sad comunque è normale che se interviene la sonda di temperatura la centralina limita i giri che ti permettono di rientrare ma al minimo ,non è normale che dopo 30 secondi intervenga o si è rovinato il sensore o potresti avere il termostato bloccato o la centralina che è andata in tilt visto che non scendeva di giri , prova a ripetere domani con più calma magari si è resettata la centralina ed è tornato tutto normale
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 109/172
e per quanto riguarda la temperatura
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 110/172
ti sta dicendo che la temperatura era anche normale,ma la centralina o il sensore in tilt
certo c'hai piu c u o che anima!!!

poi per verificarlo tocco il motore sulla testata e controlla se è caldo giusto o se scotta,senti anche l'acqua che esce dallo scarico se è fredda,è un problema elettrico

ma sti sensori se bisogna bypassarli come si fa?

e il termostato se bloccato,dove si trova per levarlo?
Sailornet