[yamaha super top] avviamento difficoltoso [pag. 10]

2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 91/172
ok sabato quando andro gli giro un po la vite cosi risultando avro un minimo un po alto e magari risolvo il problema , quindi a freddo dovrebbe andare ,, e a caldo cosa comporta? quindi seccondo te al minimo dovrebbe avere 900 giri pero a orecchio sembra un po accelerato
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 92/172
Si specialmente fuori dall'acqua ma una volta dentro il N° di giri si abbassa un pochino per effetto tappo provocato dall'acqua sull'elica , a caldo nessuna cosa in particolare perché la centralina lo stabilizza a 850/900 giri , mentre a freddo arriverà a 1000/1100 ma solo per qualche secondo poi la centralina lo riporta a regime ,se consideri che il mio 75 sta intorno a 1000 e anche lo yamaha 4 t gira al minimo intorno ai 900 non è un cosa fuori dal mondo e ora che ci penso anche il mio top al minimo girava intorno ai 1000
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 93/172
ok sospiro di solievo puo essere quindi l anticipo un po basso , forse sta prova la facio domani notte come rientro da lavoro.
ho appena finito di tradurre un manuale in inglese dove cera scrittpo che tra un avvio e un altro devo aspetare 10 seccondi e ogni avvio deve essere nn piu di 5 seccondi.
tornando all anticipo quest estate in mare il motore a minimo avevva 700 giri pero riccordo che quando avvevo fato la prova in mare il mtore ne avveva 900 a minimo quindi possibile che le vibrazioni abbiano mosso la vite o magari era regolata male anche perche il rimessagio era stato fato appena due giorni prima
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 94/172
il vacuometro serve pero' a regolare i corpi farfallati dei carburatori,va fatto con uno strumento perchè ogni cilindro aspira in modo leggermente differente da l'altro,con il vacuometro che poi non è altro un manometro a depressione,si rende para la quantita di aria che ogni cilindro aspira e che passa dal carburatore,percio' non è che sia proprio inerente alla carburazione ma piu che altro livella le regolazione dei pluricarburatori,e facendo andare paro il motore si ha un maggior rendimento sopratutto ai bassi regimi

io ho piu esperienza con carburatori delle moto essendo un motociclista,e con la mia R6 a carburatori c'ho perso un po di tempo per regolarli e farne una carburazione perfetta,in quanto la uso per la pista,e una carburazione non appuntino in certe situazioni si nota molto,anche dovuta alla temperatura che il motore arriva in quell'utilizzo

generalmente una carburazione è divisa in 3 parti minimo-medio-massimo

il minimo viene regolata con le viti del minimo,i medi vengono regolati dal profilo dello spillo che va a chiudere secondo l'apertura della farfalla sul getto del massimo,la carburazione del massimo si fa con i getti che quando tutti aperti in quanto lo spillo si è sollevato e tutte le farfalll sono aperte facendo entrare il massmio afflusso di aria

anche se quando ho aperto i carburatori del 25j lo spillo attapava un altro foro invece del getto del massimo,percio' tutte le teorie imparate con anni di motociclismo si sono andate a friggere Felice


comuque è vero una carburazione che non è regolare dal basso,non fa rendere nemmeno ad altri regimi
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 95/172
Ciao step nei nostri motori la vite della carburazione che termina a punta come uno spillo non agisce sull'afflusso di benzina ma su di una presa d'aria laterale al carburatore e regola una certa quantità d'aria che il motore aspira continuamente sia al minimo che al massimo è per questo che è molto importante dall'avviamento alla manetta ed è vero quando dici che ogni carburatore aspira una quantità d'aria diversa dall'altro dipende anche dalla loro posizione e di solito tra il primo (in alto) e l'ultimo (quello più basso) c'è una differenza tra il 1/2 e 1 giro di regolazione . Quindi ti sarai reso conto che i nostri motori sono un po meno complicati delle moto e forse più gestibili perlomeno fino ad oggi ma da quando è entrata l'elettronica (e non finisce qui) sarà sempre peggio e possiamo dire addio ai nostri interventi di manutenzione costringendoci ad avvalerci delle officine autorizzate Evil or Very Mad impoverendo i nostri portafogli . Per maioba attento non è l'anticipo Shame on you ma il minimo sono due cose molto differenti già a partire da come si regola , il minimo ha una vite che regoli con un giravite ,l'anticipo devi sganciare il raccordino in plastica e poi svitarlo o avvitarlo e poi riagganciarlo, tu devi regolare il minimo Rolling eyes
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 96/172
scusa boxer ma ora ho un po di confusione , io devo regolare l anticipo giusto ,
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 97/172
boxer nel immagine che mi hai identificato quindi devo vitare quella leva per far aumentare i giri del motore , nn mi è chiaro una cosa lo devo fare prima di accendere il motore o dopo acceso e se dopo acceso devo attendere che il motore sia caldo
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 98/172
Ciao maioba vediamo se cosi riesco a farmi capire Rolling Eyes ti allego l'immagine che ha postato step dove troverai segnato con una freccia rossa la levetta dell'anticipo che tu non dovrai Shame on you (per ora) modificare , io ti ho segnato con il giallo il punto dove dovresti trovare la vite che regola il minimo ( la mia era li) se non la trovi in quel punto prova a vedere se è nel punto cerchiato di di rosa, e una vite che muoverà l'asta che collega tutti e tre i carburatori che si vede anche in foto vicino ai cerchi sia giallo che rosa .Ora per regolarla o provi ad avvitare la vite di regolazione di un giro e mezzo e poi provi ad avviare il motore e una volta partito regoli definitivamente i giri o avvi il motore e poi avvitando la vite lo porti intorno ai 850 / 900 giri senza aspettare che vada in temperatura (dobbiamo risolvere il problema della partenza ritardata ) ,logico che se regoli prima ti renderai conto subito se è migliorato qualcosa ,altrimenti dovrai aspettare il giorno dopo della regolazione per vedere se parte subito
avviamento top
2° Capo
maioba (autore)
Mi piace
- 99/172
ok in un manuale mi sa che ho letto che dovrebbe essere onel primo o l'ultimo come mi hai segnato tu . allora quando andro al piu tardi sara sabato la prima cosa che faro gli regolo il minimo e poi lo accendo cosi vedro se ce differenza .
poi lo devo regolare portandolo a 800 900 giri le mezze cifre nn me lo segna.
se dovrebbe risultare ok nn devo tocare piu nulla?
ma con l'anticipo cosa vado a regolare in parole povere , dovrebbe essere quel momento prima che la candela fa scoccarere l'arco
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 100/172
Si esatto su tutta la linea per questo l'anticipo sarebbe l'ultima cosa da toccare ed è di difficile per come sono fatti gli attacchi che si sposti con le vibrazioni , dimenticavo se una volta regolato il minimo (ricorda che comunque non partirà al volo ma dovresti notare un sensibile miglioramento) metti un po di vernice tra il filetto della vite di regolazione e la piastrina dove è avvitata cosi che dovrebbe impedire di svitarsi con le vibrazione e se lo fa noterai subito dove era messa non combaciando più i segni di vernice
Sailornet