Olio per fuoribordo 2 tempi [pag. 2]

Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 11/164
Gobbi570 ha scritto:
Mi ricordo che qualche decennio fa il mio KTM digeriva esclusivamente il Castrol Outboard (circa Lit 15.000/l nel 1978 ).

Con qualsiasi altro olio (anche Castrol) si ingolfava subito...

Un saluto


Nel 1978 le destinazioni d' uso degli olii erano sostanziali, oggi spesso si ritrovano solo nelle etichette e nel prezzo. Minerale, a base sintetica o sintetico: io da anni guardo solo queste differenze, da qui scelgo il meno caro. I motori di scooter, moto, auto, macchinari ecc ecc, hanno tutti i pistoni rotondi. Anche quelli marini.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 12/164
Gobbi570 ha scritto:
Mi ricordo che qualche decennio fa il mio KTM digeriva esclusivamente il Castrol Outboard (circa Lit 15.000/l nel 1978 ).

Con qualsiasi altro olio (anche Castrol) si ingolfava subito...

Un saluto


scusami ma l'ingolfamento di un motore non puo' essere messo in relazione con il tipo di olio usato, una volta i motori 2t spinti con l'olio sbagliato grippavano o si sporcava la candela
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 13/164
Infatti con olio diverso da outboard castrol la candela non bruciava bene mentre il carburatore continuava imperterrito a vomitarci sopra miscela peggiorando la situazione.

Anche gli amici con DKW, SWM, Sachs, Ancillotti Gori ecc usavano l'outboard.

Anche se mi sembra di ricordare che qualcuno mettesse l'olio di ricino...

Che tempi Felice
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 14/164
e' vero l'olio di ricino e' ancora utilizzato nei 2t da competizione ma diluito in piccole percentuali nell'olio principale, l'olio di ricino e' a tutt'oggi con molta probabilita' l'olio col miglio potere lubrificante che esista tant'e' che viene utilizzato nei micromotori modellistici che girano fino a 40.000 giri min. il suo problema e' che rilascia nella combustione una grande quantita' di depositi gommosi e carboniosi
Guardiamarina
ghido (autore)
Mi piace
- 15/164
Ciao a tutti e ciao a Francesco (al momento sgommonato ma non nel cuore.. Wink )Ammazza quante risposte!! Non me lo aspettavo!
Mi butterò sul sintetico a questo punto, ma dando un'occhio al costo. Non ricordo chi mi ha detto che l'olio per motori marini rispetto al 2T classico da motorino, brucia meglio a temperature più basse, in quanto i motori marini col fatto del raffreddamento dell'acqua non hanno mai temperature elevate come quelle dei motorini raffreddati ad aria, quindi è meglio....... Embarassed Embarassed deppiù nin zo Sbellica


Sergio
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 16/164
io ho sempre usato o l' oceano della tamoil o altri oli a caso comunque mai pagandoli più di 7 o 8 euro e il 521 non ha mai dato problemi, oggi sono andato ad acquistare olio per le ferie e ho comprato olio sintetico 100% marchiato Auchan a 5.50 euro (prima ho letto nell etichetta e non è altro che olio fatto dalla total-erg)

più avanti vi sapro dire
Comune di 1° Classe
ziiochicchi
Mi piace
- 17/164
Concordo con gli altri : un buon Sintetico per 2T - Io ne ho preso 3 Lt della Agip (????) a 13 euri al Lt e l'ho messo nel mio Vecchio 737 ,sabotato e fermo da 10 anni ( vedi post Felice ) ed è andato in moto subito ,con fumo = ZERO
Domanda : quanto olio usi in una stagione (di solito quella estiva ) ???.....vedi tu se vale la pena di rovinarsi le ferie per pochi euri(........................con quello che costa la benzina poi...... Mad Mad Mad )
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 18/164
io ne faccio fuori almeno 10 litri a stagione. il fatto che conoscendo il mio motore digerisce qualsiasi olio e fuma uguale con olio da 25 euro ( motul 800 mi era avanzato dalla moto 2 tempi) o con tamoil oceano da 6...per le candele sempre nocciola e teneva il minimo senza grossi problemi anche il 27 dicembre sul lago di lecco...secondo me la scelta dell olio e' data anche dal motore che si ha....io se avessi un e-tec per esempio userei altri tipi di olio...
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 19/164
attenzione che per il passato i motori erano meno delicati e piu' tolleranti degli attuali: non oso pensare al Volvo 200 20 cv nel 1985 quanta benzina agricola (comprata a pochissimo o regalatami da agricoltori) miscelata al 2% con del volgarissimo olio per trattori sae 30 si e' fumato........ mai un problema...
ora non lo consiglierei nemmeno a un suicida..
indipendente dalla marca lussuosa o meno direi di rispettare le caratteristiche tecniche richieste.
Guardiamarina
Alecs521
Mi piace
- 20/164
Olio con specifiche TCW3
Sailornet