Olio per fuoribordo 2 tempi [pag. 7]

Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 61/164
gbpierpa ha scritto:
L'olio due tempi marino e quello per due tempi moto non sono la stessa cosa anche se sembrerebbe, ci sono alcuni ingredienti in comune ed altri diversi e le percentuali di miscelazione degli ingredienti sono diverse. Tenete presenti che il terrestre ha una base lube a percentuale più alta di quasi il 20 per cento in più rispetto al marino. I motori marini lavorano a temperature più basse e per non inquinare debbono avere percentuali di residui più basse che su un motore terrestre non danno problemi , la parte incombusta dell'olio è molto inquinante. Anche se l'inquinamento derivato dai due T marino è poco rispetto al resto diamoci da fare per non peggiorarlo.


Ciao,

ho capito che lavori nel settore e tenevo molto ad un tuo intervento.

Secondo la tua esperienza, da un punto di vista dell'inquinamento (% di incombusti allo scarico) è preferibile un TCW minerale
od un normale sintetico per motorini 2T.

Inoltre, è giustificabile la differenza in prezzo tra un TCW sintetico (ma anche non) ed un sintetico per motorini?

ciao, grazie
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 62/164
Per la differenza di prezzo tra sintetico e minerale ti posso dire che non c'è molta differenza nei costi di produzione, solo che la parola sintetico triplica i prezzi di vendita UT

Per quel che riguarda l'utilizzo per mare meglio il tcw3 , avendo meno percentuale di base lubrificante in caso di incombusti sporca meno.
Per quel che riguarda il lavoro ti posso dire che sto nell'ambiente dell'oro nero ed analizzo certi dati.....
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 63/164
immagino... altrimenti come facevano a diventare stra-miliardari??!!

Quindi... secondo te è preferibile un tcw3 minerale piuttosto che un olio sintetico??

forse ho capito male?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 64/164
Per me bisogna usare il TCW3 , d'altronde la composizione è ottimizzata per l'uso che se ne deve fare e ti assicuro che non è la stessa cosa del due tempi moto, sono proprio diversi.
Io per conto mio non lego il discorso ad alcun risparmio in quanto l'olio lo acquisto a prezzi di fabbrica e questo vale per tutti gli olii che produciamo.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 65/164
Tengo molto in considerazione il tuo intervento ma rimango della mia idea. Ho usato per tantissimi anni olio sintetico da scooter senza problemi e perdonami ma sono un pò scettico circa tutte queste ottimizzazioni paventate per l'uso specifico.

Inoltre non vedo particolari differenze tra 2T marini e motociclistici raffreddati a liquido. Al massimo ci sono 50°C di Temperatura di differenza nel liquido refrigerante, a fronte di circa 1.000°C medi in camera di combustione.

Quelle poche cose che ho studiato mi portano a credere più alle esperienze sperimentali che alle etichette pubblicitarie ed al sentito dire..

Ciò premesso, mi scuso anticipatamente se il mio intervento possa in qualche modo aver ingenerato "confusione" nella mente di qualche collega.

Saluti
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 66/164
Io non sto parlando di etichette pubblicitarie ma proprio di miscelazione di diversi ingredienti (a parte una comune base lube) , diciamo che l'olio marino sta al due tempi scooter come la matriciana sta alla carbonara: in tutte due c'è la pasta ma tutto gli altri ingredienti sono diversi.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 67/164
Felice Felice

quindi se in 20 anni non ho mai ingrippato (usando il 2T scooter) e quando ho smontato il motore per rifare le fasce (dopo 1500 ore) era perfetto a cosa è dovuto?

Tieni presente che nella meccanica non credo ai miracoli....
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 68/164
quoto eltamin, anche io credo che sull'olio marino ci sia una grande speculazione e che sia equivalente a quello utilizzato per gli scooter, qulacuno in passato mi disse che quello marino lascia meno residui inquinanti per il mare ma non so se sia vero. personalmente ritengo che i nostri motori 2t avendo basse potenze specifiche, regimi di rotazione limitati e un raffreddamento ottimale non necessitano di oli con particolari caratteristiche, del resto in giro si vedono "nonnetti" ancora in perfetta forma che non hanno mai girato con oli particolari tantomeno con sintetico
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 69/164
Io , qualche tempo fa, ho avuto modo di parlare con un ingegnere chimico ( diventato mio cuginoacquisito ) che lavora per la general oil negli stati uniti e ha contratti con i laboratori di ricerca delle più grandi compagnie petrolifere e mi diceva che gli olii specifici per motori a 2 t per uso marino sono una gran bufala.Gli additivi inseriti hanno pochi reali vantaggi e aumentano ingiustificatamente il costo dell' olio.Le differenze di raffreddamento e temperature sono irrisorie e un olio sintetico inquina sempre meno rispetto ad uno minerale, seppur " marino ", mantenendo i componenti del motore più puliti e meglio lubrificati.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 70/164
Per ELtamin l'olio 2t scooter ha fatto il suo dovere lubrificando, tu hai semplicemente inquinato di più con i residui.
pe bluprofondo : le composizioni sono diverse il nostro 2T scooter ha l'ottantacinque per cento di base lube e il resto additivi, il 2t mare ha il 65 per cento lube e altri componenti per il restante 35. per i costi vi lascio alla vostra immaginazione.
Sailornet