Olio per fuoribordo 2 tempi [pag. 8]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 71/164
gbpierpa ha scritto:

pe bluprofondo : le composizioni sono diverse il nostro 2T scooter ha l'ottantacinque per cento di base lube e il resto additivi, il 2t mare ha il 65 per cento lube e altri componenti per il restante 35. per i costi vi lascio alla vostra immaginazione.


35 per cento di additivi? quindi con un olio del genere se un motore funzionasse al 2 per cento in realta' lo faremmo funzionare al 1,3 per cento di lubrificante mmmmmmmmmm non penso sia cosi'
Guardiamarina
ghido (autore)
Mi piace
- 72/164
Ciao GB, premetto che in materia sono di un'ignoranza cosmica, ma leggendo i tuoi post pare che il sintetico per motorini lubrifichi di più ma inquini anche di più se non ho capito male.

tre domande:

Al di la dei costi quindi meglio comunque un sintetico per 2t e in seconda battuta un minerale ma TCW3 ?

L'olio sintetico per 2 T di cui ho postato la foto, siccome posso, meglio lo ridia indietro o posso usarlo senza problemi?

Al di la dell'inquinamento, secondo te, come resa e prestazioni , meglio il sintetico 2t per motorini o il minerale tcw3 per nautica?

Grazie

Sergio
Tenente di Vascello
Volatile
Mi piace
- 73/164
Proprio stasera stavo cercando in rete il Bardahl Marine TCW3,ed ho letto che è addirittura "semisintetico"...quindi forse questo LUBEX sarà meglio,visto che è sintetico al 100% Wink

Che casino che ho nella zucca!!! iiihhh Smile
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 74/164
non è che quegli additivi siano acqua fresca, hanno sempre potere lubrificante ed aiutano la miscebilità .
Il sintetico 2T per motorini deve poter lavorare a regimi molto più elevati e temperature più alte rispetto a quelli a cui vanno i motori marini.
Se pensate che nel motorino (quelli raffreddati ad aria non li vedo più in giro) l'acqua che circola è sempre la stessa e nei circuiti a pressione supera alle volte anche i 100 gradi senza entrare in ebollizione mentre nel motore marino entra sempre acqua fredda ed esce poco più che calda vi potete rendere conto che differenza di temperatura ci può essere fra i due tipi di motore.
L'olio marino è inoltre meno viscoso rispetto ad un due T sintetico perchè le temperature raggiunte all'interno del motore sono più basse specialmente nei carter.
Quando avevo il go-kart su cui c'era un motore da 12000 giri minuto raffreddato ad aria l'olio miscela che usavo sembrava un olio da cambio tanto era viscoso ed una volta che ho usato un olio meno buono ho grippato.
Se la Bardhal sul marino usa il semisintetico evidentemente ritengono anche loro che usare una base sintetica non serva.
Per quanto riguarda la LUBEX si fanno fare l'olio , lo marchiano e lo distribuiscono a non so dirti da chi lo prendono.
Io comunque finchè si troverà uso l'olio mix TCW3 , bisogna tener presente però che la produzione di olio marino , vista la diffusione del 4t e sperando che non vietino l'utilizzo dei vecchi motori, tenderà a calare e quando non verrà più prodotto (come successo con la pellicola fotografica) ci dovremo adattare per forza a usare quello degli scooter.
Guardiamarina
ghido (autore)
Mi piace
- 75/164
Ok! Grazie 1000!

Saluti Sergio
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 76/164
bluprofondo60 ha scritto:
Io , qualche tempo fa, ho avuto modo di parlare con un ingegnere chimico ( diventato mio cuginoacquisito ) che lavora per la general oil negli stati uniti e ha contratti con i laboratori di ricerca delle più grandi compagnie petrolifere e mi diceva che gli olii specifici per motori a 2 t per uso marino sono una gran bufala.Gli additivi inseriti hanno pochi reali vantaggi e aumentano ingiustificatamente il costo dell' olio.Le differenze di raffreddamento e temperature sono irrisorie e un olio sintetico inquina sempre meno rispetto ad uno minerale, seppur " marino ", mantenendo i componenti del motore più puliti e meglio lubrificati.


Non sono un chimico, ma il cugino acquisito di Blu Felice riassume precisamente il mio pensiero...

grazie a tutti per gli interventi... ora ci sono tutte le basi per fare la miglior scelta costi/efficacia sull'olio da usare....
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Comune di 1° Classe
vcapalvo
Mi piace
- 77/164
salve a tutti, sono in cerca di olio motore per envirude E 40DPL ho sempre usato XD100 i ricambisti vogliono farmi usare altro tipo corrispondente, ma stando alle origini mi
avvisarono di usare solo quel tipo d'olio. Qualcuno di voi sa dove posso trovarlo?
un 5.30 Sacs ,ho iniziato con un usato del 2005 in ottime condizioni, adesso un po come noi tutti vorrei che il mio sogno si avverasse con uno scialino 7 metri con motore diesel, sono patentato entro le 12M, alla ricerca
Sottocapo
numanese
Mi piace
- 78/164
Mi sono letto le ultime 4 pagine...

Mi chiedevo se questi additivi riescano a togliere l'umidità all'interno del carter e del resto del motore...

Quindi sembra veramente che l'olio twc3 lubrifichi meno di quello terrestre, ma ha additivi anti acqua.

E pensare che io l'olio avanzato dalla stagione lo mettevo nel motorino...

Comunque ultimamente ho usato il Nautilus di shell e l'ho trovato migliore del classico castrol outboard 2t.

Proverò a fare un pieno con l'olio della motosega, 100% sint "concentrato"...

Io se consumo 2 lt di olio a stagione ho fatto troppo, quindi non mi faccio grandi problemi...


XD100 4lt 50€
Guardiamarina
BROCCONE
Mi piace
- 79/164
EHEHE
io ho un vecchio 521 johnson erano le 19 del pomeriggio e la mattina del giorno dopo dovevo uscire a pesca
avevo finito il mio olio per motori marini e pure la benzina e nessun negozio della zona ne aveva una bottiglia a disposizione, allora ho comprato un sintetico per motori 2t della repsol
Bè il motore così poco rumoroso e senza fumo non lo avevo mai sentito Smile
Ovviamente finita questa "boccia di repsol " riprenderò l'olio per motori marini che mi consigliava il fornitore per essere sicuro di non rompere niente però non mi sto trovando male
...pagata 10 euro
Comune di 1° Classe
alfonta
Mi piace
- 80/164
Io una settimana fa ho acquistato un Castrol per motori marini (15 euro al litro). Credevo potesse essere "la fine del mondo" visto il prezzo, ma il mio 15 cv della johnson tende a fumare di più ed a non girare fluidamente. Ritornero', pertanto, all'olio per motori terrestri
Sailornet