Olio per fuoribordo 2 tempi [pag. 14]

Contrammiraglio
Giuseppone
1 Mi piace
- 131/164
Ti ha detto una grande castroneria, hai fatto bene a crederci poco. Mai visto un motore grippare a causa di un'olio sintetico.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 132/164
Era ciò che pensavo anchio! Felice avvolte mi fanno imbestialire sti meccanici Mad Evil or Very Mad
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Capitano di Corvetta
fedex95
1 Mi piace
- 133/164
Igea il meccanico ti ha detto una bufala vera e propria Wink capisco per gli iniettori ma dire che se usi un sintetico il motore è più portato al grippaggio è una monata
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Tenente di Vascello
dreamland1986
Mi piace
- 134/164
Ma infatti io mi riferivo dell'uso di olio sintetico che sia per motoseghe o per scooter da usare su un fuoribordo 2t a carburatori. Sui moderni 2t ad iniezione non metto parola perchè non ho esperienza in merito, possibilmente quelli sono motori più complicati e vanno prese delle accortezze. Però parliamoci chiaro i due tempi funzionano tutti allo stesso modo, lubrificazione a perdere, chi produce i motori fuoribordo sin da sempre non ha fatto altro che prendere un motore due tempi (inventato più di 100 anni fa) ed adattarlo all'uso in mare. Ma che sia per utilizzo a terra o in mare la funzione è sempre quella, aspirazione - compressione - scoppio e scarico.
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 135/164
Esatto dreamland quindi per i nostri 2t carburati nulla di meglio di un buon full synth...io uso il bardhal
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sergente
duemme
Mi piace
- 136/164
Proverò allora a usare un 100% sintentico su uno yamaha 150 a carburatori.
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 137/164
io uso questo ottimo, BARDAHL SCOOTER INJECTION 100% sint
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 138/164
Perché usare un olio non nautico? Per la reperibilità? Per il costo?
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sergente
duemme
Mi piace
- 139/164
perchè quello nautico non dice se è sintetico al 100% e quindi credo che sia minerale. E poi per il costo, perché i pochi oli nautici sintetici per uso nautico ho visto che costano intorno ai 12-15 euro al litro mentre quelli terrestri costano sugli 8 euro.
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 140/164
mi chiedevo se l'olio minerale si differisce dal sintetico anche per densità, ovvero se ci sarà differenza quale è il meno denso?
Sailornet