Olio per fuoribordo 2 tempi [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 31/164
figurati se mi arrabbio...

ribadisco e poi chiudo.... e chi vuole capire capisca...

la specifica TCW 1-2-3-...-1000 indica un olio per 2T con additivi antiacqua e BASTA.

se tu dici, citi, riporti, sostieni, che brucia meglio a basse temperature sbagli (sicuramente in buona fede).

Sbagli perchè non c'è scritto nella specifica API.
se (e ripeto se) lo trovi scritto c'è sull'etichetta dell'olio, che è scritta dal produttore che deve vendere l'olio.

Inoltre il TCW può essere:
- minerale; (lascia più incombusti)
- semisintetico;(lascia meno incombusti)
- sintetico. (lascia ancor meno incombusti)

L'olio sintetico per lo scooter è sintetico... punto.

Saluti
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Tenente di Vascello
Volatile
Mi piace
- 32/164
Allora grazie e mi sà che lascio perdere Oceano della Tamoil TCW2 e aspetto che torni dal mio fornitore il Bardhal Marine TCW3 Wink

Saluti
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 33/164
Io sto prendendo un olio sintetico della tamoil per scooter 2 t e mi trovo benissimo.Lo pao 7,00 eurini al litro Felice Sempre esaustivoe preciso il mio amico ingegnere.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 34/164
scusate senza entrare nel merito delle sigle, io ho imparato una cosa molto semplice per capire se un olio e' minerale o sintetico, quando e' sintetico o semisintetico c'e' sempre scritto chiaramente Exclamation , quando invece sono riportate solo sigle state certi che quell'olio e' minerale anche se sull'etichetta sono riportate mirabolanti qualita' lubrificanti.
Comune di 1° Classe
gio-dt
Mi piace
- 35/164
Io ho sempre usato MOTUL 710, è un olio sintetico al 100% perfetto per qualsiasi mezzo 2 tempi ad "Elevate prestazioni". Tiene il motore pulito e riduce di molto le incrostazioni su pistone e testa. Ne esiste anche la versione MOTUL 800 super sintetico ma viene usato generalmente per kart e motori che girano molto, parlo dai 16000 giri in su, additivato anche con olio di ricino per la sua altissima capacità lubrificante oltre a i ben piu noti effetti lassativi Laughing Laughing NON è adatto per i miscelatori automatici.
Guardiamarina
ghido (autore)
Mi piace
- 36/164
No maaa ........stupendo!!!!! Già avevo un po' di incertezze prima............. Sbellica Sbellica Sbellica

Seguirò i consigli dell'ingeniere....... Wink Wink

Sergio
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 37/164
io compro un olio generico per motori fuoribordo (general oil) è di colore verde...........ma sull'etichetta non c'è scritto se è sintetico!....da che cosa lo capisco?......l'ho pagato 8,50 euro il barattolo da 1 lt..........
Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 38/164
Se nulla riporta l'etichetta della confezione al 99,99 periodico è minerale o semi-sintetico.

R.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 39/164
se si leggessero i topic per intero si eviterebbero domande uguali e uguali risposte
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 40/164
...quindi mi state dicendo che è meglio un olio per motorini 2 tempi generico basta che sia sintetico piuttosto che un olio specifico per motori marini (io compro l'F1 Mare 2T) minerale con la scritta NMMA TCW3???? UT
se come dite voi un olio minerale (con sigla TCW3) lascia più residui incombusti.....per quale motivo sulla confezione cìè scritto: IDONEO PER MOTORI MARINI???
Sailornet