Olio per fuoribordo 2 tempi [pag. 13]

Ammiraglio di squadra
martiello123
2 Mi piace
- 121/164
Quoto al 100% Giuseppone, andate a chiederlo a quei possessori di motori evinrude e-tec o mercury optimax che hanno fatto grossi danni per non aver utilizzato gli oli dedicati....
Contrammiraglio
stinger
1 Mi piace
- 122/164
Per un vecchio 2T a carburatore magari va anche bene qualcosa di alternativo, ma per uno ad iniezione solo olio specifico. Malgrado ci fosse scritto sul libretto del mio Optimax che in alternativa si sarebbe potuto usare un TCW3, dopo poche ore (con olio nautico Total) mi si sono imbrattate le candele in modo spaventoso ed ha cominciato ad andare a due cilindri. Rimesso l'olio DFI, sono anni che non pulisco le candele...
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 123/164
È ciò che ho detto io:la temperatura di esercizio non è quella di deflagrazione Wink
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 124/164
I 2t a iniezione sono un discorso a parte perché viscosità e altre caratteristiche sono specifiche per il tipo di iniezione
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sergente
duemme
Mi piace
- 125/164
a me interessa per un motore a carburatori
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 126/164
Qualsiasi olio sintetico va bene
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 127/164
dreamland1986 ha scritto:
Infatti un olio sintetico per motoseghe che lavorano in condizione esasperate a temperature molto alte su un motore fuoribordo con raffreddamento ad acqua fresca continua penso che vada più che bene...

una motosega va a regime dai 9.000 agli 11.000 giri e viene usata sempre a maneta mentre un fuoribordo va al massimo sui 6.000 ma il 90% delle volte è sui 3.500 4.000. La fluidità è diversissima, uno è fatto per carburatori a membrane un altro è fatto per iniettori, addirittura lo stesso olio per gli e-tec è formulato ii due modi diversi e per ognuno dei due tipi diversi il motore deve essere appositamente tarato. Usare l'olio giusto significa non avere problemi in mezzo al mare e li, si sa, non è che se rompi qualsosa parcheggi, scendi e vai a piedi... Shame on you
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 128/164
Per il motore a carburatori io usavo il Total nautico TCW3 che compravo in Francia da Auchan a un prezzo veramente ridicolo nelle lattine da 2 litri. Peccato, come ho già detto che non vada bene per l'Optimax, ma sul motore a carburatori nessun problema
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 129/164
Non so se è vero però il mio meccanico di fiducia mi ha sconsigliato di mettere un olio sintetico nel mio mercury 75 2 tempi del 2000 perchè quei motori erano nati e andavano bene solo con Buoni oli minerali e dice di averne visti molti che con un olio sintetico con il passare delle ore grippavano
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 130/164
Diciamo che comunque ci ho creduto poco
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Sailornet