Olio per fuoribordo 2 tempi [pag. 11]

Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 101/164
- Ultima modifica di Sutancamion il 21/08/14 23:52, modificato 2 volte in totale
Qualunque Olio sintetico lubrifica molto meglio del migliore minerale, quindi a meno che sulle specifiche del motore non sia indicato un olio minerale usa un qualunque sintetico.
Il problema è la quantità che passa dal miscelatore che se è tarato per un minerale eroga troppo olio se sintetico.
Tieni conto che per motosega e decespugliatore la miscela passa dal due all'uno %.
Con tutti i miei 2t fb ho sempre utilizzato NILS gentilmente offertomi dal mio fornitore di olii: 15 motoslitte, 45 battipista, 60 tra skilift seggiovie telecabine.
Ho cercato di unificare al massimo gli oli secondo le marche dei motori, riduttori e impianti idraulici con la consulenza di un superesperto tecnico delle lubrificazioni con tanto di barca e mi ha spiegato che outboard ha si qualche differenza, ma il prezzo non è giustificato. Ho utilizzato per 20 anni un sint. per motoslitte e mai una grana. Non mischiare però i due oli, vuota il serbatoio utilizzando quello che hai dentro, poi metti il sint e divertiti, ad inquinare ci pensano già i professionisti, che vuotano a mare qualunque cosa e certo non il tuo fb.
Se sei particolarmente attento all'ambiente allora compra un biodegradabile come quello che da un paio di anni è obbligatorio in Sfizzera per le motoseghe.
Sempre di un sint si tratta.
Ciau
Sottocapo
Saet
Mi piace
- 102/164
Grazie Sutancamion interessante il consiglio sull'olio x motoseghe
in effetti fino ad ora ho usato 2 litri di biolube a cui ho aggiunto un litro di sintetico per scooter. Fino a quando non avrò modo di utilizzare altro sint. TCW3 sintetico aggiungerò altro sint "terrestre" ma nn so come capire se il miscelatore funziona correttamente o meno ???
Consigli al riguardo? Grazie
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 103/164
Il tuo vecchio "mulo" è certamente concepito per olio minerale.
Vedi se puoi bypassare il miscelatore e fatti il carburante col vecchio sistema del biberon.....
Non utilizzare per nessun motivo benzina verde 95 ottani di ultima generazione perché contiene 20% di alcool metilico che ti cimisce tutto!
Non dovrebbe essere difficile eliminare il miscelatore, lo ha fatto un amico sull'Evinrude 737 visto che il pezzo originale costa una fortuna ed deve essere inviato dall'America. Lui è meccanico pompista diesel, ma è attualmente in Trinacria a far windsurf fino a fine mese.
Penso che però anche un mediocre meccanico di Porto possa farti il lavoro, fai miscela a 2 % non di più vedrai che non quasi non fuma, solo col vento di poppa è una rottura se traini.......
Salvo pochi oli d'élite, gli altri escono tutti dallo stesso calderone, poi sono imbottigliati come Tavernello o Barolo a seconda delle marche. Fidati.
Il tuo mulo digerisce anche polenta e coniglio, occhio ai tubi della benzina, cambiali e compra materiali specifici e se noti nella calandra parti in gomma che appiccicano vedi di sostituirli, sono i vapori della mefitica benzina verde che entrano in azione.
Sul mio, anzi ex mio da 2 giorni Yamaha 25J ad avviamento elettrico, l'interno della calandra era rivestito di gommapiuma antirumore, si è fusa e sbriciolata tutta lasciando il motore uno schifo, un giorno per lavarlo....
Candele nuove, controlla la funicella dell'avviamento, un mare di CRC e buon mare.
Ciau...
Captain

Embarassed forse non hai la funicella......... Embarassed
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 104/164
anche io da questo anno, sul mio mariner 2t 75-90 elpto del 2002, ho utilizzato un buon sintetico per scooter(bardhak scooter injection) devo dire che dal punto di vista fumosità e quindi anche puzza, non ne fa più, però ho notato che circa 3 volte su 10, dopo che l'ho spengo e l'ho riaccendo poco dopo, stenta a partire, come se si bagnassero le candele, comunque apro un pò l'acceleratore e riparte
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 105/164
Ciao ragazzi,
io uso da sempre sul mio Mercury 100 ELEPTO 2t il QUICK SILVER PREMIUM PLUS, è il top della Mercury per i 2t tradizionali.
Stò cercando di capire a che percentuale di sintetico sia, ma ho paura che sia molto minerale invece, quando apro il flacone puzza di ammoniaca da morire....bho!
Ne sapete qualcosa?
La puzza e il fumo non sono eccessivi rimangono nello standard per un motore del genere, è pur sempre un 1800cc 4 cilindi 4 carburatori..
Per il futuro volevo fare questa benedetta prova con un supersintetico da moto 2t...ma siamo sicuri sicuri???
Saluti
Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Sottocapo
Saet
Mi piace
- 106/164
Questa estate ho usato un paio di lt. di Castro Biolube ed altri 4 lt. di sintetico "terrestre" Castrol Power 1 Racing. Entrambi 100% Synt.
I risultati sono più che ottimi fumo ed odore assolutamente nulli e partenze sempre immediate.
Ora ho appeno preso una latta da 5 Lt. di Motul Synt TCW3 a buon prezzo (10 €/Lt) che a detta di un rivenditore è di qualità pari al Castrol ma ormai lo userò il prossimo anno dato che mi accingo ad alare a secco la barca.
Con il sint "terrestre" sicuramente avrò inquinato un poco di più dato che è meno biodegradabile del TCW3 ma la resa è eccezionale quindi il mio consiglio personale è di usare solo oli 100% sintetici Felice
Sottocapo
Saet
Mi piace
- 107/164
@MAX ZEBRA nelle lunghe ricerche di oli sint con caratteristiche TCW3 ho esaminato anche il Quick Silver che un venditore ha tentato di spacciare come sintetico ma ha dovuto desistere dopo che ho ribattuto che se fosse stato sintetico (in toto o anche solo a base sintetica) sarebbe stato indicato da qualche parte nelle specifiche cosa di cui non è stato in grado di trovare alcuna traccia ne nella confezione, ne nelle schede del prodotto

Da quanto ho visto se un olio è sintetico il produttore lo indica sempre (ed il prezzo inevitabilmente lievita....) mentre se non è indicato nulla è sempre a base minerale
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 108/164
sintetico terrestre for ever, anche perchè il prezzo è uguale al TCW3, che oltretutto è un olio minerale
Sottocapo
Saet
Mi piace
- 109/164
@peppe esistono anche TCW3 sintetici (ex Castrol Biolube e Motul OUTBOARD SYNTH).

Sono più difficili da trovare ed a prezzo più caro dei minerali ma cercando bene si trovano a prezzi allineati o poco superiori ai sintetici "terrestri" (ceh vanno dai 10€/lt in su) per cui se li trovi conviene usare i TCW3 Synth che sono più degradabili altrimenti un buon synth terrestre
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 110/164
Avevo il sospetto che il mio olio Premium Plus non fosse sintetico...ora é una certezza!
C' ho una tanica da 10 intonsa ancora da usare...mi sa che la prova la farò tra un bel pò di miglia.
Certo mi rode...vabbé!
Grazie delle info ragazzi!
Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Sailornet