Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O [pag. 17]

Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 161/224
Quindi per le prime 20 ore oltre ad essere meno pronto non raggiungevi tutti i 5500-5700 giri, ma qualcosina in meno.....giusto?
Davide TRICOMI
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 162/224
Non so perchè prima delle 20 ore (loro dicono 10) non ho superato i 3400/3500.
Sicuramente consumava più olio,tu quale hai messo?
Riccardo
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 163/224
xd 50
Davide TRICOMI
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 164/224
Anche io e mi ci trovavo più che bene, in oltre un meccanico mi disse che era meglio in quanto meno denso e gli igniettori sforzavano di meno.
Riccardo
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 165/224
Aggiungo da ex possessore del 40 un paio di appunti che non mi hanno soddisfatto ovvere:

1)Essendo un 2t con serbatoio olio incorporato sarebbe stato utile fornirlo di tappo di rabocco sul cofano senza doverlo togliere del tutto, è vero che i controlli e rabocchi si fanno a terra, ma pensate di dover togliere la calandra da soli con un po di mare...


2) Il getto dell'acqua non è visibile se non sporgendosi troppo, in quanto "sputa" acqua in un punto nascosto alla vista immediata.


Per il resto mi sono trovato bene, anche se ho riscontrato la rottura di un componente essenziale "pompa olio" solo dopo 8 ore di navigazione, e non sono stato l'unico.

Poi per i restanti 3 anni e mezzo nulla da dire.
Riccardo
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 166/224
FlyRed ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
questo esce già mappato ad oltre 60 cv dalla casa... (63-64 cv ho visto tempo fa un grafico di potenza del 60 e-tec ed erogava tanto). per tanto per riportarlo da 40 alla potenza originaria bisogna cambiare l'astina dell'acceleratore.


Su questo motore non nviene fatto nessun intervento alla centralina; è il 60 allo stato puro, ma esce di frabbrica con il meccanismo di rimando dell'acceleratore di colore grigio, che impedisce la totale escursione dello stesso, che poi viene sostituito con quello nero che gli fa erogare la suo verà potenza.

Ciao mi potresti indicare (magari con una foto) qual'è il leverismo da cambiare?
Io personalmente so che si cambia sta cosa (me l'ha detto anche il meccanico) ma non ho visto con i miei occhi il lavoro, per cui mi farebbe piacere capire fisicamente cosa si deve cambiare e magari controllare sul mio motore è stato fatto tutto.....
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 167/224
Oggi mio padre mi ha raccontato che ha fatto 3 ore e mezza al minimo durante la pesca ai pauri, inseriva e disinseriva solo la marcia per piccoli spostamenti di pochi metri.
Nessun problema, zero fumo, zero irregolarità......
domani esco io ed accumulo un altro po di ore di moto.... ad oggi siamo a quasi 5 ore (motore consegnato il 4 Luglio)
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 168/224
ho individuato la leva da sostituire per portarlo a 65 cv, è una leva nera con una camma a cui è attaccata un'astina con raccordo uniball che va a muovere la farfalla.
Confermo che sul mio è di colore nero!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 169/224
Ricorda che l'asta di colore grigio devi averla tu, e non il conce/tecnico, quindi se non ce l'hai fattela dare Wink
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 170/224
Ok
Davide TRICOMI
Sailornet