Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O [pag. 22]

Guardiamarina
aug
Mi piace
- 211/224
Possono essere unmilione di cose, ma la più probabile è la linea di alimentazione piccola e/o qualche restrizione.
Hai un prefiltro ?

Comunque l' elica è sbagliata ! Da solo e scafo leggero devi poter arrivare a 6.000.

La mia domanda se hai preso il motore da un Concessionario / Officina Evinrude è proprio perchè potrebbe trovare il problema in mezz' ora max.
Se invece lo hai montato tu o un offcina che non sà/può intervenire ..... allora diventa difficile.

Aug
Sergente
claudietto81
Mi piace
- 212/224
no no e un concessionario ufficiale evinrude infatti spero che mi trovino il difetto presto. Il filtro della benzina ce l'ho con vaschetta a vista ma non so se ho un prefiltro mi sembra di no. Sinceramente non so quanti giri potrei prendere da solo ma penso che sia prima il caso di risolvere il difetto poi vedere quanti giri fa ed in tal caso sotitutire l'elica...mi piacerebbe fare intorno ai 30 nodi col mare calmo. Il conce mi ha messo un elica lunga perche il gommone é piccolo e pesa 300kg ed il motore abbastanza potente e quindi ha pensato che anche con la 17 non aveva problem ad entrare in planate. Vi tengo aggiornati speriamo bene ma vedo che questi evinrude sono un po gioie e dolori!!
Gruppo Mare PHOLAS 15
Evinrude ETEC 40 H.O.
Lowrance HDS touch 7"
Airmar P66 and LSS2
Garmin 421

Spinning...pure passion
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 213/224
Parliamoci CHIARO !!!
Il fatto che gli Evinrude siano un po' gioie ed un po' dolori ...... NON dipende dai motori, che sono OTTIMI prodotti, al top della tecnologia e dei materiali ( e oggi TUTTI i motori FB sono di qualità eccelsa, comunque).

Io dico che al 90 % dei casi di insoddisfacente o cattivo funzionamento di un motore nuovo , dipende da chi lo ha montato !!

( E così mi tiro addosso le ire di centinaia di persone, ma non me ne frega un granchè !!)

Ho già visto di tutto e sono pronto a dimostrarlo : cavi elettrici uniti conl nastro adesivo, cavi batteria arrotolati sui morsetti, tubi benzina fatti con manichette da giardino, motori montati storti, specchi di poppa forati a casaccio, silicone da finestre per sigillare la bulloneria .....per non parlare delle NORMALI istruzioni di montaggio del motore ...che nessuno legge !!!!

Allora il mio grido è ( ed è valido per tutti i motori) : ci sono decine di organizzazioni che , di fronte al dio denaro, si IMPROVVISANO.
Montare correttamente un motore fuoribordo NON è una cosa così impossibile = basta avere un minimo di cognizione e leggere le istruzioni fornite dalla Casa Costruttrice !!!

Se chi monta il motore si và a leggere il manuale di officina , scopre come fare a centrare lo specchio di poppa, a quale altezza, quali fori, quale tipo di sigillante, da che parte mettere i bulloni, dove far passare i cavi, come dove e di che tipo montare un prefiltro, che tipo di staccabatteria, quali morsetti, quali prove fare e come fare a consegnare il mezzo in piena efficenza ed al massimo delle prestazioni possibili.

Questa si chiama PROFESSIONALITA' e non ha nulla a che dividere coi soldi e col guadagno facile, è sempre più rara e difficile da trovare presso TUTTE le marche di FB !!!
Questa PROFESSIONALITA' fà si che il motore che avete comprato e pagato - a volte decine di migliaia di euro !!! - renda e funzioni al 100% delle potenzialità. E' idiota pagare 5.000 - 10.000 - 25.000 euro per un motore e farlo funzionare "benino" ......

Ribadisco = i vostri motori fuoribordo sono tutti ottimi prodotti, se avete un problema (generalmente) è colpa di una causa esterna al motore e spesso la "causa esterna" ...è un essere umano !!


Aug
Sergente
claudietto81
Mi piace
- 214/224
Ragazzi ora mi sorge un atroce dubbio...il motore e praticamente nuovo, fece solamente la prova in mare con i giornalisti e basta. Almeno questo è quello che mi ha detto il conce. Non e che è impostato sulla EMM un programma di rodaggio per le prime ore di moto ed è questo che non ti fa superare certi giri o se li superi ritorna automaticamente a giri inferiori? perche mi pare molto strano, anche la fumosità è parecchia, in senso intorno ai 2000 giri fuma molto di piu del mio precedente Etec 40/53!!
Gruppo Mare PHOLAS 15
Evinrude ETEC 40 H.O.
Lowrance HDS touch 7"
Airmar P66 and LSS2
Garmin 421

Spinning...pure passion
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 215/224
No.
Il programma di rodaggio non incide sul numero dei giri.
Incide solo sulla quantità/modalità di olio iniettata.
Col motore a zero ore puoi sparare tranquillamente a 6.000 giri e tenercelo per 20 minuti (!!!)

La fumosità che tu vedi (se non hai allarmi) è dovuta all' acqua che raffredda la marmitta (rovente dopo una tirata) e si trasforma in vapore.

In pratica il raffreddamento - ad alto numero di giri = alta velocità - è affidato alla velocità=pressione dell' acqua, cioè un grande volume di acqua.
Quando rallenti, diminuisce molto il volume di acqua (cioè rimane solo quella dovuta al lavoro della pompa) .... ma il blocco motore e la marmitta sono ancora molto caldi.
Questo fà si che la relativa poca acqua debba raffreddare parti molto calde.
In questa transizione si verifica la fumosità dallo scarico : ma è vapore, non è olio.
Infatti dopo pochi minuti la temperatura scende, si regolarizza ed il vapore cessa.
Se vuoi fare una prova, quando accade prendi una manata di "fumo" ed odorala ..... non puzza di nulla, non ha odore ....se fosse fumo d' olio si sentirebbe l' odore fino a riva !!!

Il tuo motore ha altri problemi : di montaggio, regolazioni ed elica.

Ad esempio : prova a vedere se a motore spento e telecomando in folle la camma dell' acceleratore è ben ferma oppure riesce a muovere avanti/indietro (anche di qualche millimetro), e poi controlla se full-gas la camma accelera tutto ...?

(ma poi perchè non vai dal concessionario a dirgli che sto motore non và ?)

Aug
Sergente
claudietto81
Mi piace
- 216/224
Io sto fuori x lavoro, devo aspettare che il conce vada in porto prenda la barca e la provi...in tutto questo il conce mi ha detto che sta impicciato che stanno mettendo parecchie barche a mare e non so quando potra andare a controllare il motore!
Cmq io sabato prossimo dovrei essere di nuovo sul posto in tal caso ancora nn abbiamo messo mano sul motore fare le prove che mi hai appena detto...quanto mi rode non poter sfruttare al massimo il motore!!!
Gruppo Mare PHOLAS 15
Evinrude ETEC 40 H.O.
Lowrance HDS touch 7"
Airmar P66 and LSS2
Garmin 421

Spinning...pure passion
Sergente
clausicilia
Mi piace
- 217/224
- Ultima modifica di clausicilia il 03/06/13 00:04, modificato 1 volta in totale
claudietto speriamo che riesci a risolvere questo problema, comunque ho letto tutta la discussione in merito, inutile parlare di risparmio all acquisto, inutile parlare di prestazioni e consumi, come è stato citato sopra bisogna rivolgersi ad un conce che sappia fare il suo lavoro, grazie a questa discussione ho capito che il montaggio è alla base di tutto grazie a tutti
il mare
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 218/224
Possiamo evitare di scrivere CMQ al posto di "comunque"?
Grazie!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
claudietto81
Mi piace
- 219/224
Sono stati giorni di maltempo spero che la prossima settimana il concessionario abbia la possibilità di provare il motore e risolvermi il problema. Comunqe mi ricordo che una volta superati i 4500 giri anche se trimmavo positivo mi si abbassavano i giri. Vi tengo aggiornati
Gruppo Mare PHOLAS 15
Evinrude ETEC 40 H.O.
Lowrance HDS touch 7"
Airmar P66 and LSS2
Garmin 421

Spinning...pure passion
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 220/224
claudietto81 ha scritto:
mi ricordo che una volta superati i 4500 giri anche se trimmavo positivo mi si abbassavano i giri.



.............?????????? UT

ma hai il contagiri originale ?
... non è che hai il contagiri regolato male ?

..... troppi dubbi circa questa cosa.

Aug
Sailornet