Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O [pag. 4]

Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 31/224
Aivoglia che l'ho visto e mi ha anche incuriosito..... peccato che allo stand nessuno mi abbia CHIARAMENTE spiegato quali fossero le differenze con lo standard... a parte le decal piu' belle...

Anche sul sito ho visto che per la famiglia H.O. c'era solo scritto che : Messo a punto in fabbrica per alte prestazioni Question Question cosa vorra' dire che i normali non gli mettono nemmeno a punto ??

A prescindere dall'indubbia validita' del prodotto questo modo di fare UMMA Cool UMMA Cool ha veramente rotto !!!! Un po' di serieta' & trasparenza please Pray
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 32/224
vorrei ricordare che c'è un e tec marchiato come" commerciale" con cilindrata 864 cc (come il 40/50/60) che sulla calandra c'è scritto 65.
Sarà il concorrente del nuovo Yam ?
SACS S540 YOUNG con Yamaha F40D
Ex Marshall M80 rt con Evinrude e-tec 40
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alessandrosardegna (autore)
Mi piace
- 33/224
Quasi quasi chiamo brp e gli chiedo questa benedetta differenza con quello normale, io spero sia bello potente questo motore perché deve essere montato su Sacs 540 young
Sergente
biagino55
Mi piace
- 34/224
salve a tutti sono nuovo del forum ma provo comunque a dire la mia sull'argomento : vista la differenza di consumi esistente tra i 4 e i 2 tempi quando il fattore peso ( del motore ) non è discriminante la scelta dovrebbe ricadere automaticamente su un 4 tempi ( discorso inverso x motore da montare su un gommo a chiglia pneumatica di 12/ 25 cv fatemi sapere se la pensate come me saluti biagio
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 35/224
biagino55 ha scritto:
salve a tutti sono nuovo del forum ma provo comunque a dire la mia sull'argomento : vista la differenza di consumi esistente tra i 4 e i 2 tempi quando il fattore peso ( del motore ) non è discriminante la scelta dovrebbe ricadere automaticamente su un 4 tempi ( discorso inverso x motore da montare su un gommo a chiglia pneumatica di 12/ 25 cv fatemi sapere se la pensate come me saluti biagio



allora ....l'e-tec , almeno il 40, consuma meno del 40 yam o mercury, il discorso che fai tu riguarda i vecchi due tempi( anche l'optimax che è un 2T di mercury è abbastanza parco nei consumi).
l'altro vantaggio è che non hai le cinghie di distribuzione, non hai l'olio motore, non ci sono valvole etc, etc
è pur vero che gli evinrude hanno questi sofisticati iniettori piuttosto sensibili alla benzina allugata con l'acqua !!!
SACS S540 YOUNG con Yamaha F40D
Ex Marshall M80 rt con Evinrude e-tec 40
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 36/224
alessandrosardegna ha scritto:
...Perché come trovano un Po di sforzo o mare formato non entrano in coppia,....


che vuol dire?
Che cosa si accoppia nel motore?

alessandrosardegna ha scritto:
..Ma se uno ha più coppia con mare formato chi va di più?...


rispetto a che ?
a quanti giri la eroga?
stesso scafo stessi pesi?

alessandrosardegna ha scritto:
A ne con un 40 Honda e capitato di viaggiare col gommone impennato

UT UT sei riuscito ad andare su una sola ruota con il gommone? ...era da competizione questo honda....Sbellica Sbellica Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 37/224
guizzo ha scritto:
..l'altro vantaggio è che non hai le cinghie di distribuzione, non hai l'olio motore, non ci sono valvole etc, etc


Perché l'e-tec va solo a benzina?L'olio non lo usa per niente...per cui non ti devi ricordare di controllarlo,mentre nel 4T lo controlli tutti i giorni.....Sbellica Sbellica

La cinta della distribuzione è una sola e va sostituita ad x ore e non crea alcun problema,così come non lo creano le valvole:l'affidabilità meccanica è la medesima dei 4T delle vetture
Perché sulle auto non montano gli e-tec visto che sono così convenienti? Sbellica Sbellica

Esistono ancora i luoghi comuni sulla rottura accidentale della cinta?Delle valvole?

Bah! tutte pippe mentali e vecchi luoghi comuni.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alessandrosardegna (autore)
Mi piace
- 38/224
Qualcuno ha qualche info a riguardo il nuovo e-tec H.O 40 cavalli? Grazie a tutti
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 39/224
ocramx ha scritto:
guizzo ha scritto:
..l'altro vantaggio è che non hai le cinghie di distribuzione, non hai l'olio motore, non ci sono valvole etc, etc


Perché l'e-tec va solo a benzina?L'olio non lo usa per niente...per cui non ti devi ricordare di controllarlo,mentre nel 4T lo controlli tutti i giorni.....Sbellica Sbellica

La cinta della distribuzione è una sola e va sostituita ad x ore e non crea alcun problema,così come non lo creano le valvole:l'affidabilità meccanica è la medesima dei 4T delle vetture
Perché sulle auto non montano gli e-tec visto che sono così convenienti? Sbellica Sbellica

Esistono ancora i luoghi comuni sulla rottura accidentale della cinta?Delle valvole?

Bah! tutte pippe mentali e vecchi luoghi comuni.


Non sono il tipo che si fa le pippe mantali ( e da tempo neanche le altre ) ma credo che allora siamo tutti dei pazzi scatenati ad averli Sbellica

non voglio instaurare l'ennesima polemica sterile....
SACS S540 YOUNG con Yamaha F40D
Ex Marshall M80 rt con Evinrude e-tec 40
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alessandrosardegna (autore)
Mi piace
- 40/224
Concordo. A voi che prezzo hanno fatto per il 40 h.o?
Sailornet