Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O [pag. 20]

Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 191/224
Mi sembra strano che con la 15 tu faccia cosí pochi giri.....
Quanto pesa la tua barca?? Io ho un solemar b47 che pesa circa 300 kg a vuoto con motore e dotazioni varie e due persone a bordo credo di stare sui 650 kg e viaggio con elica da 17" a 5600 rpm da contagiri originale.
Forse l'elica originale da 15era difettosa, magari aveva un passo diverso da quello stampigliato non puoi guadagnare 700 giri con un riduzione di passo di 2" e poi se raggiungi il regime dei 6000 l'elica é troppo corta, rischi di rompere qualcosa.
La mia elica da 17" non è Evinrude, é una mercury blackmax che ho fatto modificare per essere istallata sul mio piede e ti assicuro che come eliche la mercury é parecchio superiore.
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 192/224
la mia barca pesa 350 kg da certificato (nuda) ma è lunga 5.40 mt.
certo anche a me è venuto il dubbio che quella 15 magari non era una 15 effettiva.
vedremo........
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 193/224
Senti moscerino mi spiegheresti nel dettaglio il lavoro che hai fatto con l'elica blackmax e che differenze di diametro ci sono tra una 17 standard ed una mercury?
Saluti
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 194/224
Allora, il collo dell'elica lato piede é più grande di quella Evinrude e l'ho fatta tornire per farla entrare fino dentro il piede. E credo che l diametro sia minore e la pala leggermente più sfilata quindi credo sia più un elica veloce che un elica da spinta.....
La cosa che mi fa strano é che essendo l'elica Evinrude un elica un po' più da lavoro il tuo motore non riesca a spingere per bene la tua barca...
Ma la modifica al tuo motore é stata fatta???
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 195/224
si ho la camma nera e con l'elica da 15 arrivavo quasi a 28 nodi mentre con la 13 mi fermo a 23,5 max.
la mia impressione è che la 15 standard ha un diametro troppo grande e non fa entrare velocemente in coppia il motore (ma poi c'è la fa).....
quindi se la tua 17 ha un diametro minore permette al motore di far frullare l'elica ai medio bassi regimi in modo da fargli raggiungere il regime di coppia max più facilmente e comunque visto che si tratta di una 17 ti garantisce punte velocistiche di tutto rispetto.
se riesci a mandarmi la misura esatta della tua elica potrei valutarla pure per il mio.
mi potresti dare alcuni dati del tuo gommone (lung. peso)
e i giri e la velocità raggiunta dal motore?
Se ho capito bene la tua elica ha avuto bisogno di una riduzione di diametro dulla circonferenza del mozzo (il bordino che incassa nel piede) ma di materiale ne rimane a sufficenza dopo il lavoro?
per il resto sul millerighe del piede si accoppia bene?
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 196/224
Dopo la tornitura di materiale ne rimane abbastanza, e per l'accoppiamente col millerighe basta passare il tuo parastrappi su quell'altra...
Per quanto riguarda la prestazione io raggiungo circa 5700 giri con velocità anche di 33 nodi il mio gommino a vuoto pesa 270 kg con motore dotazioni benza e acqua posso dire tranquillamente di arrivare a550 kg.
Ovviamente parliamo di una carena veloce con antivegetativa Raffaello racing intonsa.
Le misure dalla mia elica sono 13 1/2 x 17"
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 197/224
grazie per le info
Davide TRICOMI
Sergente
claudietto81
Mi piace
- 198/224
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio. Io possiedo un evinrude ETEC 40 del 2009 con circa 600 ore di moto sotto ad un gommone gruppo mare pholas 15. Come prestazioni non mi ha mai impressionato anche con elica da 15 che ho fatto montare e file da 53cv non riesco a prendere tantissimi giri (meno di 5500 ma da solo se no 5200 al massimo). Tra poco lo salirò per il rimessaggio invernale e la ditta che mi farà il rimessaggio che è anche centro evinrude mi ha proposto uno scambio con il 40 etec HO (del 2011) piu conguaglio (circa 3000 euro). Non so se ne puo valere la pena per una decina di cv massimi in piu o se la curva di coppia dell'HO è piu favorevole anche ai medi e mi permette magari di entrare in planata prima. Il mio gommone è omologato per massimo 80 cv e non so se magari prendere un selva murena, ma sono troppo affascinato dagli ETEC!!
Che devo fare secondo voi? nessuno ha mai provato tutti e 2 i motori?
grazie
Gruppo Mare PHOLAS 15
Evinrude ETEC 40 H.O.
Lowrance HDS touch 7"
Airmar P66 and LSS2
Garmin 421

Spinning...pure passion
Guardiamarina
OCAPITANOMIOCAPITANO
Mi piace
- 199/224
io avevo le-tec uguale al tuo, e quest'estate l'ho cambiato per l HO;
è completamente un altro motore; parte a razzo, e mi permette prestazioni impensabili con il vecchio e tec, che di per se era un bel motorino.
non avere dubbi... vai di ho.
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 200/224
Generalizzo sul discorso delle eliche del 40 (normale ed HO) =

state attenti a che altezza è montato il motore sullo specchio di poppa, il 40 E Tec ha un piede enorme (per fortuna !) e quindi trascina molta acqua, però riesce anche a pescare bene per il raffreddamento.
Normalmente è possibile montarlo uno o due buchi più alto, con indubbi vantaggi per il raggiungimento della velocità max e dei giri max ( che sono 6.000 , non si rompe !)
Quindi PRIMA di cambiare eliche e fare altri esperimenti .... io verificherei l' altezza ed eventualmente proverei ad alzarlo........... poi si può considerare l' elica ....... e se avete un Concessionario fidato ( attrezzato e gentile, ma dovrebbe essere la norma Smile ) chiedete di provare una - due - tre eliche .... e poi comprate una bella elica in acciaio.

Aug
Sailornet