Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O [pag. 2]

Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 11/224
- Ultima modifica di Seppiarolo il 13/10/11 16:25, modificato 1 volta in totale
Chicco77 ha scritto:
Hai riscontrato molte differenze tra l'e-tec e quello che hai adesso???
Io li ho provati tutti e due e sono curioso di sapere le mie sensazioni sono state giuste!
Anche perchè un conto è provarli e un conto è "usarli".


E-Tec comprato nuovo nel Gennaio 2008, mappato all'installazione a 53 cv, dopo 8 ore di moto rotto pompa olio, riparata in garanzia.
Fino alla vendita nessun problema di nessun tipo, consumi bassi come un 4t ed in alcune condizioni inferiori, olio usato xd 50 con consumi bassi.
Ottima velocità e ripresa dalla parte alta della manetta, dai 3800 in su.
Differente rumorosità con un 4t, ovvero E-Tec al minimo lo senti acceso ed il rumore è più forte del 4t.

Yamaha comprato nuovo a Luglio 2011, sflangiato all'installazione a 70 cv, ad oggi poco più di 20 ore, nessun problema.
Differenza sostanziale la diversa progressività della potenza, già dalla parte basse eroga più cv e qundi plana prima e meglio.
Consumi superiori, stiamo sul 15% in più.
Al minimo sembra spento mentre quando navighi è sempre meno rumoroso dell'E-Tec, che comunque era silenzioso.
Migliore trim, migliore dotazione,migliori rifiniture, assistenza ovunque.

Se hai bisogno chiedi, sono quì.

Ciao
Riccardo
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 12/224
gorbagliu ha scritto:
fate attenzione alla cilindrata che per i 2 tempi non deve superare i 750cc di cubatura , altrimenti è necessaria la patente, anche se è omologato 40cv. Tanto è vero che i primi e-tec 40 che uscirono venivano pubbliccizzati con compreso nel prezzo un corso per patente nautica( vi ricordate?) perchè era un 60 depotenziato, ma con cilindrata 800 cc non "adatto" in italia.
Comunque il mio consiglio e un bel 4t ciao spassiadiri


E-tec è iniezione, pertanto è come un 4t, può arrivare a 1000cc.
Riccardo
Guardiamarina
Chicco77
Mi piace
- 13/224
Grazie seppiarolo, la mia era semplice curiosità per noi abbiamo una marea di e-tec e la sensazione che avevo avuto io era l'opposto, ovvero mi aveva dato la sensazione che il yamaha avesse tutti i cv molto in alto e che l'e-tec avesse per così dire la planata più rapida. Ma come ti dicevo prima, un conto è provarli e un conto usarli. E come velocità massima hai notato molta differenza??? Come Rumorosità anche io ho notato la stessa identica tua considerazione.
Anche per i consumi facendo un confronto con un mercury 4t ho notato che l'e-tec è leggermente inferiore.

Grazie
Master 4.90 open - Evinrude e-tec 75 cv - Reggiana Rimorchi - Garmin 160 Blu - Garmin gps 72.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 14/224
Chicco77 ha scritto:
Grazie seppiarolo, la mia era semplice curiosità per noi abbiamo una marea di e-tec e la sensazione che avevo avuto io era l'opposto, ovvero mi aveva dato la sensazione che il yamaha avesse tutti i cv molto in alto e che l'e-tec avesse per così dire la planata più rapida. Ma come ti dicevo prima, un conto è provarli e un conto usarli. E come velocità massima hai notato molta differenza??? Come Rumorosità anche io ho notato la stessa identica tua considerazione.
Anche per i consumi facendo un confronto con un mercury 4t ho notato che l'e-tec è leggermente inferiore.

Grazie


Sono felice di poterti dare un consiglio, la velocità massima è aumentata in quanto i cv sono saliti, ma lo scafo ha i suoi limiti pertanto andavo bene anche con E-Tec.
Ho preso lo yama per poterlo riutilizzare in futuro su una 5,50 ma per ora non ho possibilità di farlo.

Altra cosa, se fosse rimasta almeno una officina Evinrude autorizzata in zona, non avrei fatto il cambio, almeno per ora.

A presto
Riccardo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alessandrosardegna (autore)
Mi piace
- 15/224
Ragazzi appena tornato dal concessionario,ordinato il motore mi ha detto che e' un 60 cavalli puro,ha solo la differenza di avere una vitina x bloccare l'acceleratore
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alessandrosardegna (autore)
Mi piace
- 16/224
Un 60 due tempi io credo che vada se non come il 70 a 4t forse anche di più. Non vedo l'ora di provare questo motore.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 17/224
un 60 2t và come un 60 a X tempi.... forse ha più accelerazione, una curva di coppia sicuramente differente, potrà consumare di più o di meno, ma sicuramente andrà come TUTTI gli altri 60cv, un 70cv magari potrà avere meno spunto da fermo di un altro ma SICURAMENTE andrà come i 70cv (e quindi più di un 60).


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alessandrosardegna (autore)
Mi piace
- 18/224
Sara' tutto da testare, io col 40 2 tempi ai 40 4 tempi nemmeno li vedevo. Perché come trovano un Po di sforzo o mare formato non entrano in coppia, questa e stata la mia impressione anche provandoli. Ovviamente dipende da molti fattori ma l'aggressività che ha il vecchio due tempi quello se la sogna.
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 19/224
Che 60 cavalli vadano piu' di 70 non lo credo proprio, Shame on you perche' i cavalli sono cavalli, che siano prodotti da un motore 2 tempi, 4 tempi diesel o elettrico .

E' come la famosa battuta se pesano piu' dieci kili di paglia o dieci kili di ferro!!!!

Un discorso diverso e' il tipo di erogazione e quindi la "godibilita' " del motore che aumenta in funzione della corposita' della curva di coppia come correttamente ha scritto Chewbacca.

Ciao Cià
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alessandrosardegna (autore)
Mi piace
- 20/224
Ma se uno ha più coppia con mare formato chi va di più? A ne con un 40 Honda e capitato di viaggiare col gommone impennato xche c'erano le onde che lo ostacolavano e non planava nemmeno con le cannonate, mai successo col Yamaha 2 tempi vecchio di dieci anni
Sailornet