Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O [pag. 21]

Sergente
claudietto81
Mi piace
- 201/224
Capitano posso chiederti sotto cosa l'hai montato, differenze di giri tra i 2 motori e di velocita? che elica hai?
grazie
Gruppo Mare PHOLAS 15
Evinrude ETEC 40 H.O.
Lowrance HDS touch 7"
Airmar P66 and LSS2
Garmin 421

Spinning...pure passion
Sergente
claudietto81
Mi piace
- 202/224
aug ha scritto:
Generalizzo sul discorso delle eliche del 40 (normale ed HO) =

state attenti a che altezza è montato il motore sullo specchio di poppa, il 40 E Tec ha un piede enorme (per fortuna !) e quindi trascina molta acqua, però riesce anche a pescare bene per il raffreddamento.
Normalmente è possibile montarlo uno o due buchi più alto, con indubbi vantaggi per il raggiungimento della velocità max e dei giri max ( che sono 6.000 , non si rompe !)
Quindi PRIMA di cambiare eliche e fare altri esperimenti .... io verificherei l' altezza ed eventualmente proverei ad alzarlo........... poi si può considerare l' elica ....... e se avete un Concessionario fidato ( attrezzato e gentile, ma dovrebbe essere la norma Smile ) chiedete di provare una - due - tre eliche .... e poi comprate una bella elica in acciaio.

Aug

Ciao ho acquistato proprio oggi questo motore, il conce si riprende il mio e mi installerà l'HO. Come vedi dalla firma ho un Pholas 15, secondo te quindi come gli devo dire di posizionarlo? è meglio che la pinnetta anticavitazione stia un po piu sopra rispetto alla linea di carena giusto? 1 cm va bene? mi interessa molto la velocità massima col mare calmo ma non voglio che il gommone diventi inguidabile. Considera pure che il pholas è un gommone che è molto appoppato gia di suo. Penso che se non gli dico niente il concessionario me lo monta a filo di carena.
Gruppo Mare PHOLAS 15
Evinrude ETEC 40 H.O.
Lowrance HDS touch 7"
Airmar P66 and LSS2
Garmin 421

Spinning...pure passion
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 203/224
Io spero sempre che il concessionario abbia un meccanico che sappia fare il proprio lavoro....prova a chiederglio al meccanico ufficiale evinrude e vedi cosa ti dicono.
Riccardo
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 204/224
Rolling Eyes sarei miliardario se fossi così bravo da spiegare - a distanza e senza averlo visto UT - ad un PROFESSIONISTA come montare il motore.

Voglio dire : la mia era e rimane una considerazione tecnica generale; una considerazione che sicuramente il Tuo Concessionario conosce già da solo , senza che si intrometta un "estraneo saccente" a spiegargli come fare il suo mestiere.

Devo confessare che in anni (tanti!) di nautica ne ho veramente visto di tutti i colori ...... ma se Ti affidi ad una persona e gli dai fiducia, penso sia il caso di lasciarlo lavorare, poi provate il gommone e poi - se è il caso - iniziate con gli esperimenti.

Non conosco la carena del Tuo gommone e l' unica PROVA CERTA potrebbe essere di cercarne un' altro uguale e con lo stesso motore, per sapere come è stato montato, il tutto solo per avere conferme e/o abbreviare il lavoro.
Ma bisognerebbe anche sapere se è stato montato così come viene ..... o a seguito di un ragionamento, idee, misure, esperienza, prove.

Insomma una serie di cose che si chiamano = Esperienza + Professionalità

(oppure puoi chiedere informazioni al Costruttore del gommone)

Aug
Guardiamarina
OCAPITANOMIOCAPITANO
Mi piace
- 205/224
scusa il ritardo ..... non mi ero accorto della domanda;
in ordine:
il motore è stato montato in principio sul mio vecchio gommone un bwa 550, ed andava una meraviglia, con la sua elica originale, che a mio avviso è perfetta fa i suoi 6000 giri e parte a razzo.
adesso, ho cambiato mezzo; ho preso una ranieri 19 una barca pesantissima, e nonostante tutti dicevano che avrei avuto problemi data la poca cavalleria, con quel motorino sembra di avere un gommoncino in mano;
raggiunge anche con la barca i sui 6000 giri e non è assolutamente cambiata la velocità.
UN CAPOLAVORO.
Sergente
alexander2013
Mi piace
- 206/224
Salve,solo per curiosita' quanto l'avete pagato l'evinrude e-tec 40cv HO ? penso che si possa dire. grazie
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 207/224
5300 euro a fine giugno 2012 (compreso montaggio e modifica)
Davide TRICOMI
Sergente
claudietto81
Mi piace
- 208/224
Ragazzi ho provato il mio nuovo evinrude etec 40 HO. Apparte l'elica che penso sia una 17 visto che sto a 4500 giri a circa 22.5 nodi infatti il consumo a velocita di crociera e diminuito sensibilmente. Ho un problema e l'ho detto anche al rivenditore che spero quanto prima possa risolverlo. Come arrivo a 5000 giri o li supero il motore scende da solo di giri e ritorna a 4500 giri come se avesse dei vuoti di benzina o non so che è...il rivenditore mi ha detto che forse la sezione del tubo del serbatoio e piccola e quindi forse non ce la fa a dargli benzina sufficiente, per lui è una mancanza di benzina dopo certi regimi. Per voi cosa puo essere? Nessuna spia del check si accende quando fa questo problema.
Ho visto pure una certa insensibilita alla trimmata anche se non l'ho potuto provare in velocita per questo problema.
Gruppo Mare PHOLAS 15
Evinrude ETEC 40 H.O.
Lowrance HDS touch 7"
Airmar P66 and LSS2
Garmin 421

Spinning...pure passion
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 209/224
La prima domanda che viene spontanea è se "il tuo rivenditore" è un autorizzato Evinrude .......?!!
Perchè consegnare un motore del genere con l' elica sbagliata e la linea alimentazione insufficente ......!!!!

Allora :
linea alimentazione= non deve essere in tubo morbido, di diametro interno inferiore a 3/8 (10mm), ovviamente anche raccordi e prefiltro devono essere di queste sezioni, se il tubo è molto lungo (più di 3 mt ca) devi fare l' impianto usando tubo rigido (rame). Tassativo l' uso di un prefiltro a decantazione di ottima qualità, magari con la boccia inferiore trasparente per vedere se c'è acqua (che è la cosa che ti fulmina il motore !)
elica = il motore in condizioni di carico leggero deve poter girare fino a 6.000 giri, rimanere fra 5.500 / 5.800 in condizioni di uso normale. Se hai un elica troppo lunga ne soffre sia la planata, che la velocità max ed i consumi. Probabilmente devi montare addirittura una 13, se ora non raggiungi più di 4.500 giri (te ne mancano ben 1.500)
Aug
Sergente
claudietto81
Mi piace
- 210/224
scusami forse mi sono spiegato male. Il motore, se accellero a tutta manetta, arriva anche a 5500 giri per qualche secondo ma poi decelera da solo e si piazza a 4500...la manetta non la tocco...se accelero piano piano riesco anche ad arrivare a 5000 giri intorno ai 25 nodi se continuo ad accelerare pero poi cala da solo e scende un altra volta a 4500...capisci adesso? c e' qualche anomalia che non li fa tenere certi giri...cosa puo essere secondo voi?
Gruppo Mare PHOLAS 15
Evinrude ETEC 40 H.O.
Lowrance HDS touch 7"
Airmar P66 and LSS2
Garmin 421

Spinning...pure passion
Sailornet