Nuovo Motore evinrude e-tec 40 H.O [pag. 9]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
alessandrosardegna (autore)
Mi piace
- 81/224
aug ha scritto:
woodoste ha scritto:
Sarà ma quando presi il mio king 490 ne provai un bel pò usati e alcuni con un etc 40 puro e altri con yamaha 40 non vitaminizzati e ad essere sincere il 40 4t non sentiva lo sforzo del peso esagerato di questo battello, mentre l'etec era un pochino più fiacco. si parla di finezze, cmq io la differenza di forze nel sopportare il peso elevato l'ho sentita a favore del 4t


In genere è proprio l' opposto!
E comunque quello che conta da subito NON è la potenza massima a 25.000 giri, bensì la coppia e per quale arco di giri insiste.
Cioè : è possibile che un motore con soli 60 CV spinga di più di uno da 70.
Come ? E' semplice : se quello da 60 ha molta coppia e la esprime da 2000 a 5000 giri , probabilmente riesce a tenermi la barca in planata da 3000/3500 fino a 5000 -
se quello da 70 ne ha meno e/o la esprime da 5000 a 6000 ...... mi costringe ad andare sempre ..... a fuoco !!
Certo svilupperà più velocità , ma ne perde la crociera ed i consumi.

Poi entrano in gioco le eliche ........
E forse qui fare il paragone fra un battello col motore X e quello col motore Y ...... diventa difficile = bisognerebbe fare le prove con un metodo ...... più TECNICO e meno IMPRESSIONISTA ?

Aug


Quoto! Ragionamento da professionista. Volevo dire la stessa cosa io.
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 82/224
Logicamente a parita` di cilindrata un 2t ha piu' cv e coppia di un 4t ,ma la piu' grossa differenza é in coma eroga la potenza , il 2t é molto piu' brusco , fa molta piu' scena ma se si confronta un 800 cc con un 1000 ( soprattutto se a 2 valvole ) a medi regimi il discorso cambia , ma d' altro canto un bicilindrico ha maggior coppia di un 4 cil ma meno allungo . Insomma la questione non é cosi' scontata ne' in uno ne' nell' altro senso , occorrono le introvabili curve di coppia e potenza o la prova sul campo a parita` di scafo.
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 83/224
Infattiii... io quando avevo il bsc 46 avevo prima montato un selva madeira 40xs e si facevo 29 nodi era un 50 ma mi ricordo che se caricavo parecchio ne soffrifa non poco invece col 40/60 mercury ne risentiva si in spinta iniziale, ma quando lo caricavo con 3 gruppi di bombole andava che una bellezza Smile)))
Cmq ci sono troppe variabili...
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 84/224
1905STEFANO ha scritto:
occorrono le introvabili curve di coppia e potenza o la prova sul campo a parita` di scafo.

Perchè introvabili?
Hai letto tutti i post della pagina precedente?

Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 85/224
Si ho letto , ma sono molto rare , nello specifico quelle del Mercury 40 orion non le ho trovate , e credo che anche quelle dell` etec ...
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 86/224
Be è un dato di fatto che i produttori non forniscano le curve di coppia
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 87/224
Dato di fatto ma cattiva abitudine ! Evil or Very Mad
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alessandrosardegna (autore)
Mi piace
- 88/224
Nessuna altra info riguardo al nuovo motore?
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 89/224
dopo aver letto questa discussione sono andato dal mio meccanico evinrude e gli ho chiesto un po di questo motore e mi ha detto che nasce come 65 puro e che ha l'asta del rinvio acceleratore più corta in modo da poter erogare solo 40cv ma sostituita l'asta da 10 euro torna ad erogare la sua potenza naturale.
praticamente è una limitazione al gas.
e tra una chiacchiera e l'altra udite udite ..... l'ho ordinato pure io e gli lascio in permuta il mio 40 del 2010.
comunque se andate sul sito evinrude c'è un 65 da lavoro, il nuovo 40 h.o. deriva proprio da quello.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 90/224
moscerino ha scritto:
dopo aver letto questa discussione sono andato dal mio meccanico evinrude e gli ho chiesto un po di questo motore e mi ha detto che nasce come 65 puro e che ha l'asta del rinvio acceleratore più corta in modo da poter erogare solo 40cv ma sostituita l'asta da 10 euro torna ad erogare la sua potenza naturale.
praticamente è una limitazione al gas.
e tra una chiacchiera e l'altra udite udite ..... l'ho ordinato pure io e gli lascio in permuta il mio 40 del 2010.
comunque se andate sul sito evinrude c'è un 65 da lavoro, il nuovo 40 h.o. deriva proprio da quello.


Ok, ma ti ha detto quanto consuma una volta riportato a 65cv?
Io avevo il 40/53 e consumava poco, mano dei 40/50 4t (in alcuni range di giri), poi sono passato al 40/70 Yama che da libretto consuma poco meno di 23l/h.

sarebbe interessante sapere il 65 originale quanto consuma.

A presto
Riccardo
Sailornet